Donne del Vino

Donne del Vino

L’Osservatorio del San Maurizio Wine Club presenta una fotografia delle imprenditrici occupate nell’industria enologica: da chi ha fatto la “rivoluzione del Barolo” alla quinta generazione alla guida di una Cantina, ecco le storie di successo che raccontano, dal terroir al prodotto, come si può fare (ed essere felici)

Sono circa 100 mila le aziende guidate da giovani under 35 a dimostrazione di come il settore rivesta grande interesse per le nuove generazioni1, con quasi il 30% delle cantine con vigneto annesso dirette da donne così come il 12% delle cantine industriali2. Forte la presenza femminile anche nel commercio: le imprenditrici del mondo del vino guidano il 24% delle aziende legate alle vendite al dettaglio e il 12,5% di quelle all’ingrosso.

Certo, dai Barolo Boys – termine coniato dalla stampa USA e anche titolo di una pellicola vincitrice di numerosi festival per la regia di Paolo Casalis e Tiziano Gaia – a oggi, di strada se ne è fatta. Era la metà degli anni ’80 quando Chiara Boschis (Cantina Chiara Boschis – Pira & Figli, Barolo, 50.000 bottiglie prodotte all’anno per sei tipi di vino, Barolo CannubiMosconi e Via Nuova – due cru e un assemblaggio – Langhe, Nebbiolo, Barbera Superiore e Dolcetto d’Alba), allora una pioniera nel settore, insieme ad altri visionari come, tra gli altri, Elio Altare, Giorgio Rivetti, Roberto Voerzio e Marc de Grazia, ha rivoluzionato il concetto di Barolo. È stata una generazione che ha voluto cambiare il modo di concepire, interpretare e comunicare il Barolo trasformandolo, negli anni ’90, nella star del vino sui mercati internazionali, in primis quello americano e andando oltre il suo luogo di origine, le Langhe, che, da qui in poi, sono diventate famose in tutto il mondo: “Le donne oggi sono protagoniste nelle aziende vitivinicole mentre storicamente veniva loro assegnata una dote – che non era la vigna – e spettava il compito di aiutare la famiglia. Non succede più: personalmente ho vissuto il periodo del femminismo e ho introdotto la mia passione femminista anche nel lavoro, giungendo alla conclusione che le donne sono la colonna portante della società” – osserva Chiara Boschis che aggiunge: “Ai Barolo Boys riconosco di essere stati in grado di avviare un cambiamento radicale, grazie a strumenti morali e psicologici propri della nostra generazione. Abbiamo ripensato il modo in cui veniva prodotto il Barolo – attirandoci anche aspre critiche – a partire dal diradamento nelle vigne e dalla creazione di cantine più efficienti, con una spinta innovativa che ha richiesto numerosi investimenti, fino al conferimento di una maggiore importanza proprio al terroir. E le aziende sono poi andate in questa direzione”.

Le nuove generazioni ringraziano, e raccolgono i frutti. Come nel caso di Claudia e Silvia Cigliuti (F.lli Cigliuti, Neive, 35.000 bottiglie tra Barbaresco e Barbera). L’azienda di famiglia, rivoluzionata dal padre alla fine degli anni ’60 spinto dalla voglia di innovare, produrre vino di qualità ed esportarlo all’estero (l’etichetta di oggi è la stessa del ’67, periodo in cui si decide di avviare il diradamento e di imbottigliare un vino di qualità per differenziarsi dai commercianti di quel periodo), è adesso guidata dalle sorelle anche contro le aspettative del padre che, avendo due figlie femmine, non immaginava avrebbero seguito le stesse orme: “E invece non avremmo mai potuto fare altro. Siamo nate in mezzo alle vigne e, quando si è trattato di decidere cosa fare della nostra vita, abbiamo capito che non avremmo mai potuto concepirla senza la vigna. Che amiamo e seguiamo personalmente trascorrendovi la maggior parte del nostro tempo: mia sorella è enologa mentre io mi occupo della parte commerciale. Ma siamo complementari, le decisioni le prendiamo insieme” – afferma Claudia Cigliuti.

Anche quella di Federica Boffa Pio è una storia di famiglia (Cantina Pio Cesare, Alba, 450.000 bottiglie all’anno). Ventiquattro anni, formazione classica seguita da una laurea in Economia Aziendale, e oggi alla guida della Cantina insieme al cugino Cesare. Sono la quinta generazione. “Per me è stata l’evoluzione naturale del modo in cui sono cresciuta, respirando l’atmosfera della nostra cantina storica, passeggiando tra i filari delle nostre vigne e in viaggio per il mondo con i miei genitori” – afferma Federica Boffa Pio – “Oggi puntiamo a una distribuzione capillare e selezionata, non desideriamo apparire troppo, la nostra filosofia è lasciarsi vedere e non farsi vedere”. Ed è il motivo per cui la Cantina Pio Cesare non ha un suo canale di e-commerce anche se, durante il lockdown, si è appoggiata a un portfolio di piattaforme: “Abbiamo fatto degustazioni via zoom ma crediamo nel rapporto diretto con il nostro cliente, nella presenza fisica. E a proposito di donne: la mia generazione ne vede coinvolte moltissime qui nelle Langhe, e credo che il motivo sia la cura che questo mestiere richiede insieme alla pazienza, due virtù che da sempre ci contraddistinguono”, conclude Federica.

Le fanno eco Giorgia e Fabrizia Costa, gemelle, classe 1984 (Cantina Ermanno Costa, Canale, 35.000/40.000 bottiglie all’anno suddivise tra Roero DOCG, Roero Arneis DOCG, Barbera d’Alba DOC, Alba DOC, Chardonnay-Viognier detto Balin, Bracchetto secco rosato detto Roséfiur), niente e-commerce perché “ai clienti piace relazionarsi con il produttore”, 6 ettari di terreno, vendita per passaparola e a clienti abituali. Tra i mercati esteri ci sono USA, Nord Europa e Taiwan: “Nel corso degli anni, lavorando nell’azienda di famiglia, ci siamo accorte di riuscire a cogliere alcune sfumature che sfuggono a nostro papà e a nostro fratello. Come la cura dei dettagli. Il lavoro in vigna, essendo manuale, richiede delicatezza e pazienza, doti tipicamente femminili. Ma il mondo del vino rimane ancora perlopiù maschile”.

E in effetti, secondo lo studio dell’università di Siena sul gender gap nelle cantine realizzato lo scorso ottobre e commissionato dall’associazione Donne del vino e da Unione Italiana Vini, esiste un problema di gender pay gap nel settore: nella fascia di retribuzione sopra i 2.500 euro netti al mese le donne sono circa il 2% mentre gli uomini il 5%. E’ vero però che le donne attive nelle aziende vitivinicole ricoprono ruoli apicali: in agricoltura i responsabili donna sono il 16% e lo stesso succede in cantina, dove il 34% dei responsabili è donna.

Quando ad esempio Ornella Costa (Cantina Correggia, Canale, 130.000 bottiglie. Vitigni: Nebbiolo da cui ricavano la DOCG Roero, Arneis per la DOCG Roero Arneis, Barbera, 4.000 bottiglie di Sauvignon, 2.000 bottiglie di passito da varietà aromatica e 6.000 bottiglie di vino secco con la stessa varietà aromatica. Il 45% della produzione è per il mercato italiano, tra i mercati esteri figurano USA, Europa, Giappone e Australia) ha rilevato l’azienda del marito, venti anni fa, insieme allo storico collaboratore Luca Rostagno, si occupava esclusivamente della parte commerciale. Col tempo è cresciuta fino a gestire l’azienda insieme al figlio Giovanni, enologo: “Ritengo sia necessario un cambiamento – che deve essere prima di tutto culturale – per far sì che la donna, a parità di bravura, venga valorizzata tanto quanto un uomo. Personalmente non ho mai vissuto situazioni di imbarazzo, ma mi sono spesso ritrovata a essere l’unica donna presente agli incontri di lavoro. Per fortuna le cose adesso stanno cambiando”.

Luisa Rocca (Cantina Rocca, 70/75.000 bottiglie, la maggior parte delle etichette, 7 su 10, sono prodotte a 100% nebbiolo come Langhe Nebbiolo – Barbaresco – Barbaresco Currà – Barbaresco Rabajà – Barbaresco Riserva Currà – Barbaresco Riserva Rabajà e Barbaresco Maria Adelaide, e poi ancora Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e in minima parte Chardonnay, 35% della produzione è per il mercato italiano, tra i mercati esteri Giappone, Australia, USA ed Europa), 37 anni, si è spesso trovata sola, unica donna, ma non si è mai sentita esclusa. Forte della passione del padre per il vino – talmente forte da fargli lasciare il lavoro alla Ferrero – è stata subito coinvolta in azienda ritrovandosi a 20 anni a New York per motivi di lavoro: “Un vero battesimo del fuoco: da minorenne, negli USA si può bere a partire dai 21 anni, mi sono trovata a gestire il nostro mercato americano. Ma ho sempre potuto contare sull’immagine di eccellenza che abbiamo, soprattutto all’estero, e questo mi ha aperto molte porte” ricorda Luisa che, oggi, segue la parte commerciale mentre il fratello è enologo: “La donna ha una visione profonda e articolata del settore e questo rappresenta un plus anche alla luce del fatto che oggi l’industria enologica è composta da diversi fattori che devono interagire tra loro”, conclude Luisa.

Scendendo verso la Toscana, Simonetta Valiani Biondi Santi (Cantina Le Chiuse, Montalcino, 40.000 bottiglie all’anno di Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino e Brunello di Montalcino Riserva) racconta la sua avventura iniziata nel 1987, a 26 anni e con tre figli piccoli, districandosi tra Firenze e Montalcino per gestire l’azienda di famiglia: “Difficile all’inizio, e faticoso, con tre bambini. Ma la passione è sempre stata tanta e l’essere donna è stato di grande aiuto perché siamo più combattive e reattive. Oggi mio figlio lavora in azienda con me dopo aver svolto studi di agraria. Significa che sono riuscita a trasmettergli la passione per il mio lavoro”.

Queste imprenditrici sono state coinvolte da altre due giovani donne, le sorelle Giuditta e Arianna Gallo, proprietarie del Relais San Maurizio, struttura di ospitalità di lusso nelle Langhe che ha dato vita a San Maurizio Wine Club, un luogo phygital creato per gli appassionati di vino. Si possono scegliere le migliori etichette sul mercato come risultato di una selezione accurata che conta sul know how in ambito enologico del Relais San Maurizio: “Con questo progetto vogliamo creare un sistema che mette insieme diverse cantine di grande qualità per offrire il meglio a chi è appassionato di vino, sfruttando sia le potenzialità dell’online sia i luoghi fisici. Naturalmente all’interno della nostra selezione non possono mancare le imprenditrici che lavorano nel settore e rappresentano questa new wave della quale ci sentiamo parte e che vogliamo sostenere, convinte come siamo che anche il mondo enologico possa trarre grande beneficio dalla presenza di donne al comando” – affermano Giuditta e Arianna.

Enogastronomia Notizie