“Il Risveglio” ha inondato i quartieri di Palermo con la musica del Festival promosso dal Coro Lirico Siciliano

“Il Risveglio” ha inondato i quartieri di Palermo con la musica del Festival promosso dal Coro Lirico Siciliano

FALCONE E BORSELLINO SAN DOMENICO Foto di Giuseppe Bellomare

Dieci eventi, che hanno spaziato dall’opera lirica contemporanea al sinfonico, dieci quartieri della Città metropolitana di Palermo, oltre duemila presenze per un “respiro” d’arte comune: questa la formula di successo che ha visto il Coro Lirico Siciliano, protagonista nella kermesse promossa dal Ministero della Cultura e dal Comune di Palermo, inondare di musica diverse località del territorio cittadino.

Chiesa San Domenico foto Giuseppe Bellomare

Il fitto calendario di eventi dall’1 al 10 Dicembre che hanno attraversato tutti i generi della musica classica: dopo la superba inaugurazione con l’opera lirica “Falcone e Borsellino, ovvero il muro dei martiri” nella monumentale Chiesa di San Domenico, che conserva il corpo dello stesso giudice Falcone, il Festival ha celebrato il centenario verghiano con una applauditissima “Cavalleria Rusticana” a Aspra per poi omaggiare i grandi compositori della tradizione operistica nei quartieri di Borgo Nuovo e nella Chiesa di Sant’Antonio a Bagheria; particolarmente toccante il recital interamente dedicato al “Cigno etneo” nel cuore barocco palermitano, la Basilica de La Magione, e il viaggio nella canzone italiana del novecento a Sperone e Brancaccio. Significativa valorizzazione delle tradizioni popolari siciliane con il recital etnomusicologico frontiniano e attesissimo il concerto di musiche da film con protagonista il “Quartetto Montalbano” alla Zisa e a Bagheria.

Giuseppe Bellomare foto Giuseppe Bellomare

Una edizione straordinaria per il Festival Lirico dei Teatri di Pietra che ha coniugato bellezza, arte, impegno civile e doveroso ricordo, affermandosi come la stagione musicale e artistica di riferimento del meridione, e confermando la mission che contraddistingue e connota l’attività dell’ente lirico siciliano consapevoli che la cultura è un diritto.

Eventi e cultura Notizie