A Crodo tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio in Piemonte, tornano Presepi sull’acqua

A Crodo tra antichi borghi, fontane e lavatoi della Valle Antigorio in Piemonte, tornano Presepi sull’acqua

Crodo_Presepi sull Acqua 2016-2017 ph_Marco Benedetto Cerini

Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, decima edizione per uno degli eventi natalizi più originali e amati del Nord Italia:5 saranno numerose e curatissime nei particolari le installazioni artigianali di Presepi sull’acqua.

Presepi-sullacqua 2023-24 ph.-Marco-Benedetto-Cerini

Un record, quello che la nuova edizione della manifestazione sta per registrare: saranno infatti 72 i Presepi che centinaia di curatori, volontari appassionati, allestiranno nel centro principale di Crodo e nelle piccole frazioni di montagna della Valle Antigorio.

Presepi-sullacqua-2023-24-ph.-Marco-Benedetto-Cerini

Fin dalla sua nascita, l’evento organizzato per volontà del Comune di Crodo, ha puntato sulla qualità e su un filo rosso per tutte le Natività, l’acqua: elemento importantissimo in questa terra alpina, tanto per l’industria idroelettrica (celebri le centrali progettate dall’architetto Piero Portaluppi), quanto per quella delle bevande (qui è nato il celebre analcolico “biondo” che porta il nome di Crodo nel mondo)

Una ricetta solo apparentemente semplice, frutto di un intenso lavoro di squadra, che ha permesso a Presepi sull’acqua di trasformarsi negli anni in un evento in grado di richiamare decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia. La nuova edizione è fortemente voluta dal Comune di Crodo, che la organizza grazie alla grande e preziosa passione dei curatori e con la collaborazione della Pro Loco di Crodo 2.0 e dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola.

Saranno dunque ruscelli, fontane e antichi lavatoi le speciali “quinte” naturali in grado di valorizzare e rendere inimitabili i 72 Presepi sull’acqua del paese della Valle Antigorio e delle sue piccole e incantevoli frazioni.

Eventi e cultura Notizie