“Maximall Pompeii”, apre a Torre Annunziata un nuovo un hub esperienziale con 170 brand nazionali e internazionali

“Maximall Pompeii”, apre a Torre Annunziata un nuovo un hub esperienziale con 170 brand nazionali e internazionali

Maximall Pompeii notturna credits Irgen Re

Apre al pubblico sabato 14 dicembre Maximall Pompeii a Pompei Torre Annunziata (NA), l’ambizioso progetto di Irgen RE Group, che con una GLA di 50.000 mq è destinato a diventare il centro commerciale esperienziale più grande del Sud Italia: un investimento di oltre 200 milioni di euro con l’obiettivo di rigenerare l’area e produrre ricchezza per comunità e territorio. Sono infatti già previste circa 1.500 assunzioni, senza contare la creazione di nuovi posti di lavoro derivanti da infrastrutture, attività e servizi non direttamente legati alla struttura.

Il progetto segna anche l’esordio in Italia della label low cost Lefties brand ammiraglia del gruppo spagnolo Inditex, ora un marchio a sé che offre una proposta di jeans, vestiti e accessori con prezzi accessibili.

Numerose altre insegne italiane e internazionali della moda e non, hanno voluto essere presenti: Mondadori Bookstore, Hamleys, Tommy Hilfiger, Victoria’s Secret, Nike, Max&Co, Calvin Klein, Patrizia Pepe, Marella solo per citarne alcuni.

Ricca anche l’offerta food che spazia tra eccellenze del territorio come Mennella, Gino Sorbillo, Casa Caldarelli e Michele Express e marchi nazionali e internazionali del calibro di Starbucks, KFC, Mc Donald’s, Poke House, la Padineria e Signorvino.

Maximall Pompeii, che sorgerà a 600 mt dagli scavi di Pompei, presenterà tutte le caratteristiche dei centri commerciali più moderni e innovativi, in un’ibridazione dell’asset dove ad interagire sono i principali fattori di attrazione: turismo, leisure, tempo libero, shopping, food&beverage, entertainment ed edutainment. Ma anche storia e cultura: se dal nome del progetto si comprende infatti la stretta relazione con gli antichi scavi, meta di oltre 4.5 milioni di turisti ogni anno, dalla posizione che occupa si evidenzia la potenzialità a intercettare i flussi di tutta l’area circostante, che va da Napoli alla costiera sorrentina, con una previsione di visitatori annui che in Campania (e nel Mezzogiorno) non ha eguali. Il centro commerciale, inoltre, dista soli 3 km dal Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei, meta internazionale del turismo religioso che registra circa 2,5 milioni di presenze all’anno.

Ilcomplesso si estende su un’area di 200.000mqdi cui circa 50.000 coperti, ed ospita, oltre a numerosi servizi distintivi, circa 170 brand nazionali e internazionali (140 store unit e 30 food unit) distribuiti su due livelli, tra i quali è possibile passeggiare con la sensazione di essere totalmente all’aperto grazie alla copertura realizzata interamente in vetro. Il complesso prevederà anche un hotel Moxy (Gruppo Marriott) 4stelle con 135camere; un auditorium di 1.000posti, un cinema con 7 sale, sala conferenze su circa 3.000mq complessivi; 30ristoranti distribuiti su 3.000mq; una piazza-anfiteatro esterna per eventi di 6.500 mq sulla quale ammirare ogni giorno lo spettacolo mozzafiato offerto dalla fontana danzante il cui gettito supera i 25 mt di altezza; una seconda piazza multimediale interna di 800mq; un parcheggio di 3.300posti auto e 30bus turistici. Inoltre, in una logica di riqualificazione dell’area in chiave ecosostenibile, Maximall Pompeii offre un parco verde attrezzato e aperto al pubblico di 50.000mq e un’inedita copertura di 6.000 mq, sulla quale è possibile fare jogging e godersi momenti di relax ammirando l’incantevole veduta del Golfo di Napoli.

Il complesso rappresenta inoltre una concreta valorizzazione delMadeinItalyfrutto del lavoro di progettazione del pluripremiato studio di architettura DesignInternational. Basti pensare alla piazzadelfood, le cui dimensioni si estendono per circa 110m per 75m, che dà vita a un nuovo conceptstrettamente legato alla tradizione nostrana. L’intera progettazione strutturale e le opere di urbanizzazione primaria, dalla fase di ideazione del concept fino alla progettazione esecutiva, sono state affidate alla società di progettazione integrata iDEAS.

Maximall Pompeii sarà strettamente connesso con l’identità culturale e paesaggistica del territorio. Nell’edificio dove sorgerà l’auditorium del centro sarà allestita anche un’area dedicata per ospitare un’iniziativa di edutainment, in collaborazione con Discovery Channel, volta a ricreare attraverso la realtà aumentata la vita a Pompei prima dell’eruzione del vulcano nel 79 d.C. Il progetto sarà rivolto a tutti, in primis a ragazzi in età scolare ma anche a turisti e appassionati di ogni genere. Irgen RE è, inoltre, in procinto di sottoscrivere un accordo con il Parco Archeologico di Pompei per i lavori di restauro e manutenzione del luogo: un investimento di circa 1,5 milioni della durata di 5 anni.

Non meraviglia che Paolo Negri, Founder e Ceo di Irgen RE Group, parli di «una promessa divenuta realtà, di un’occasione enorme che avrà una ricaduta positiva sul tessuto sociale e occupazionale di un’area vastissima. Possiamo prevedere la creazione di circa 1.500 posti di lavoro. Ma essendo un’area altamente demografica, ed essendo convinti che il progetto sarà un successo, non escludiamo numeri ben più alti. Il Sud Italia e in particolare la Campania stanno diventando un riferimento importantissimo per il Mediterraneo e non solo. La scelta di investire in Maximall Pompeii tiene conto di tutte queste grandi evoluzioni, e lo fa in un’ottica moderna e innovativa: da qui la scelta di proporre un asset ibrido e diversificato in linea con i migliori trend del settore».

Anche la scelta del sito, ricorda Negri, non è stata casuale «ma confortata dallo studio da noi commissionato a CACI, società di fama internazionale specializzata nelle valutazioni di fattibilità, che riconosce all’intervento Maximall Pompeii la possibilità di realizzare numeri entusiasmanti, ovvero circa 12 mln di visitatori e oltre 350 mln di fatturato già dal primo anno». Tutto ciò nell’ottica di valorizzare al massimo l’idea di una ShoppingExperienceletteralmente cucita sulle esigenze degli ospiti, sia che si tratti di turisti, sia che ci si riferisca alle famiglie. Questo spettacolare hub turistico e commerciale prevede anche un ampio novero di servizi a valore aggiunto: dall’area business e co- working, agli infopoint turistici, ai servizi taxi e tax refund.

Ma MaximallPompeiiè anche un vivido esempio di architettura sostenibile attestato dal riconoscimento della prestigiosissima certificazione internazionale BREEAMche indica una metodologia di valutazione ideata per monitorare e certificare la sostenibilità degli edifici già in fase di progettazione e costruzione: una vera rivoluzione per queste aree.

«E’ nostra volontà creare un punto di incontro con una formula nuova dettata dalla presenza anche di chefstellatichepossanooffrireallinternodiMaximallPompeiialcunelorospecialitàaunprezzo accessibile. Un nuovo modello innovativo di food court basato sulla ricerca delle eccellenze e della territorialità, in grado di regalare momenti di feliceseduzione a quanti potranno godere dellopportunità di vivere quella che noi ci auguriamo possa diventare unimperdibile esperienza», continua Paolo Negri. Maximall Pompeii sarà dunque un combinato tra hub turistico, food, eccellenze territoriali, brand nazionali e internazionali: un vero e proprio centro di attrazione per la Regione Campania guidato da un team di specialisti del settore, dal Turismo al Marketing al Retail, garantendo un’esperienza unica ed indimenticabile in una logica di Shopping Life Experience.

Il centro sarà facilmente raggiungibile in auto grazie al nuovo raccordo autostradale che agevola l’accesso diretto alla rotatoria di ingresso al centro commerciale e sarà servito dalla linea di collegamento ferroviaria regionale e dalla navigazione veloce del Golfo, presentandosi come un crocevia strategico per tutti i turisti che da Napoli (aeroporto e città) si recano alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alle isole. Per intercettare tali flussi sono stati creati servizi di accoglienza come parcheggi riservati ai bus turistici, servizi taxi, un info tourism con biglietteria per siti culturali e musei, esperienze di degustazione e percorsi naturalistici.

Opening realizzato grazie al supporto di Samsung, Fastweb ed Enel.

I numeri del centro:

Opening 14 dicembre 2024

GLA 50.000 mq

Numero di food unit 30

Numero di store unit 140

Parcheggio: 3.300 posti auto

Finanziamento 200 ML euro

Hotel Moxy (Gruppo Marriott) 4 stelle – 135 camere

Piazza-anfiteatro esterna per eventi di 6.500 mq

Cinema/teatro/auditorium con 7 sale

Legacy Pompeii Alive 3D

Rooftop con passeggiata panoramica con un’inedita copertura di 6.000 mq

Parco verde attrezzato e aperto al pubblico di 50.000 mq

Eventi e cultura Notizie