Nel parco del  Naturhotel Lusnerhof di Luson (BZ) le saune per isolarsi in due nella natura alpina

Nel parco del  Naturhotel Lusnerhof di Luson (BZ) le saune per isolarsi in due nella natura alpina

Naturhotel Lüsnerhof

Undici uniche, originali, irreplicate, progettate da Franz Hinteregger – proprietario e anima del Naturhotel Lüsnerhof – le saune promettono benefici al corpo ed emozioni alla mente. un ‘esperienza di purificazione da condividere in coppia per una profonda rigenerazione a due

Dalla recente ristrutturazione dell’Hotel spicca la nuovissima mega sauna (45°C e 40% di umidità) in cirmolo di 40 mq con infusioni rituali quotidiane, uno scenografico camino e un’ampia vetrata frontale sulla natura circostante. La purificazione si fa conviviale con l’impianto stereo dolby surround che assicura un’esperienza penetrante e rigenerante senza pari. Vi si accede dalla zona doccia con pavimenti in quarzite argentata e pareti in granito della Val Passiria, impreziosita da una parete di fieno e un’antica macina in pietra di 1.400 kg come tavolo centrale.

Tra le saune di coppia più gettonate c’è la Sauna “dondolo” infrarossi che emana raggi caldi a 45°C e dove la sudorazione è controllata tramite raggi infrarossi. Di grande sollievo per problematiche della schiena e delle articolazioni, riscalda muscoli e articolazioni senza sudare, con un effetto benefico e rilassante. Basta sedersi ben composti per lasciare che il calore si diffonda lungo tutta la schiena, permanenza consigliata: 8-15 minuti

La Sauna salina (con piscina) accoglie anche chi non è abituato all’ambiente secco e caldo delle saune, qui le panche in pietra sono riscaldate, la novità assoluta è rappresentata dall’acqua salina, che riempie la stanza e arriva sino al ginocchio, rendendo agevole una passeggiata in acqua mentre la parte superiore del corpo suda ed espelle tossine. La permanenza può prolungarsi anche a venti minuti.

Tra le 11 saune del NaturHotel Lüsnerhof vi sono anche tipologie di sauna più delicate, tra cui la biosauna alle erbe fresche di orto e agli aghi di abete; la grotta di cristalli alpini impregnata di fiori di fieno, la sauna al sale e il bagno a vapore.

Le 7 tipologie di gettate al vapore

“RESPIRO LIBERO”: gettata di vapore ideale ai primi sintomi di raffreddore o per debellarlo definitivamente. Apre le vie respiratorie e rinforza l sistema immunitario

“GETTATA DI VAPORE AL MIELE”: dopo l’intensa sudorazione il corpo viene cosparso di miele. Col calore, il miele si liquefa, penetrando nell’epidermide per depurarla e nutrirla

“GETTATA DI VAPORE ÖTZI”: in questo caso viene usato il ghiaccio tritato o la neve. Il ghiaccio si scioglie ed evapora uniformemente, scorrendo attraverso le pietre incandescenti

“GETTATA DI VAPORE ALLE ERBE”: qui vengono impiegate tutte le erbe tirolesi raccolte sull’Alpe di Luson (pino mugo, cembro, menta piperita, lavanda, ginepro) per lenire dolori reumatici, gotta o disturbi circolatori

“GETTATA DI VAPORE ALLA FRUTTA”: la madre delle gettate di vapore: i profumi dolci dell’arancia, del limone e della citronella disegnano un sorriso e schiudono i sensi all’eros

“GETTATA DI VAPORE MEDITATIVA”: gettata rilassante, allietata da elementi sonori mentre note di vapore alla lavanda o all’Ylang Ylang rilassano il sistema nervoso centrale

“SALE SULLA PELLE NEL BAGNO TURCO”: dopo la sudorazione nel bagno di vapore, il corpo viene frizionato con sale grosso minerale, che agisce sulla pelle purificandola

La grotta

Infine, la grotta sudatoria, la piu’ antica delle saune, un unicum in italia
Celebrata 2.000 anni fa dagli indiani Guaranì, è la più antica delle saune: realizzata in salice e bacchette di nocciolo, prevede la permanenza di due ore all’interno di questo nido riscaldato da pietre calde. Di tanto in tanto, la porta viene aperta per offrire agli ospiti acqua con cui rinfrescarsi, mentre il custode del fuoco colloca nuove pietre calde. L’aroma e l’effetto rilassante delle diverse erbe aromatiche penetrano profondamente nell’anima attraverso i canali sensoriali, stimolando una salutare purificazione. L’intero procedimento è accompagnato da una sciamana esperta del rituale della capanna sudatoria e, così, ogni gruppo dà origine a un personale rito di purificazione. A richiesta degli ospiti, fanno da sfondo a questa particolarissima esperienza preghiere, tranquillità, il tamburo sciamanico o il suono di altri strumenti.

una sauna nel parco

Pacchetto romantico – Valido fino al 23 marzo 2025 – a partire da 644 euro a persona
comprende:

3 notti in mezza pensione bio gourmet (ricca colazione, merenda pomeridiana e cena gourmet)una bottiglia di Prosecco in camera accompagnata da praline e dolcetti vari della casa.

Ingresso riservato alla coppia nella grotta salina con rituale dei Bagni Alpini

Programma Naturellness® Mindfulness, con partecipazione alle sessioni di yoga, pilates e qi-gong, accesso alla nuova palestra con attrezzature Technogym e parete d’arrampicata.

Nel primo NaturHotel altoatesino, incastonato nell’incontaminata valle di Luson, gli ospiti dormono in 63 camere intrise di larice, cirmolo e abete rosso, provenienti dai boschi dell’Alpe di Luson, e corredate di pavimenti in pietra calcarea delle Dolomiti  tra cui la quarzite argentea della Val di Vizze, il marmo di Lasa, il serpentino di Fundres. Muri in argilla e paglia assicurano una perfetta coibentazione,  consentono la permeabilità naturale al vapore (cioè la spontanea fuoriuscita dell’umidità dall’interno dell’edificio verso l’esterno), si riscaldano attraverso il passaggio dell’acqua calda nelle condutture in essi ospitate, e non necessitano di intonaci tossici o nocivi per la salute. Il riscaldamento è ottenuto con truciolato di legno e biogas, diffuso tramite impianto a pavimento. La centrale elettrica di Kaserbach sfrutta la corrente del Rio Lasanca e fornisce energia elettrica a tutto il territorio comunale di Luson, alimentando 531 utenti domestici e 233 imprese, per lo più turistiche, tra cui il NaturHotel Lüsnerhof.  Trenta,  poi,  i camini in pietra, fonte di luce e calore, distribuiti all’interno della struttura, che infondono una profonda sensazione di sicurezza e benessere. Gli arredi sono realizzati dai maestri intagliatori senza l’ausilio di colle, chiodi né materiali sintetici, caratterizzano gli ambienti secondo lo stile wood wellness design. Spenti, infine, i frigobar (vengono accesi solo su richiesta!) per non esporre gli ospiti ad emissioni elettromagnetiche

Hospitality Notizie