Semproniano borgo medievale al centro di un oasi naturalistica a due passi dalle Terme di Saturnia tra i protagonisti del Parco Letterario della Maremma

Semproniano borgo medievale al centro di un oasi naturalistica a due passi dalle Terme di Saturnia tra i protagonisti del Parco Letterario della Maremma

Semproniano

Venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 17,00 nella sala Italia del Municipio di Semproniano si svolgerà la presentazione del progetto del Parco Letterario della Maremma e dell’Amiata.

Interverranno i rappresentanti del Gal Far Maremma, del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, della Fondazione Luciano Bianciardi e dei Comuni di Civitella Paganico, Roccastrada e Semproniano.

Nato dall’idea di promuovere una nuova e più articolata immagine delle zone coinvolte, ad oggi legata essenzialmente al loro pregio naturalistico, il Parco Letterario intende potenziarne un carattere finora raramente esplorato, anche se carico di suggestione sorprendente, quello di terra in cui tanti letterati sono nati o hanno trovato accoglienza.

Terre letterarie, dunque, la Maremma e l’Amiata: su questa convinzione, confermata dagli studi condotti dalla Fondazione Bianciardi, cui si deve la progettualità e la conduzione scientifica del progetto, è iniziato il lavoro che vede il  Parco delle Colline Metallifere (capofila del progetto) e come partner la Fondazione Luciano Bianciardi, l’Amministrazione Provinciale di Grosseto e i Comuni di Civitella Paganico, Roccastrada e Semproniano, oltre alle adesioni di molti altri Comuni, enti ed associazioni.

L’obiettivo è stato quello di superare la tendenza all’isolamento e fare leva sull’attitudine ad accogliere un turismo culturale, finora già attratto dall’eccellenza del paesaggio, per ampliare l’offerta nella direzione degli interessi letterari di questa porzione sempre più importante di visitatori.

Un percorso ricco di sviluppi, che risponde a certe oggettive esigenze di riqualificazione economica delle zone coinvolte, legate alla scomparsa di alcune attività essenziali, prima tra tutte quella mineraria. Un vuoto che l’ampliamento dei flussi turistici potrebbe colmare restituendo nuova vitalità ad un territorio dalle potenzialità straordinarie.

Il progetto è stato finanziato con il programma PSR 2014-2022 Azione Specifica Leader Misura 19.2 Progetti di rigenerazione di Comunità.

Il Parco letterario vive della vita degli scrittori e dei poeti e da qui è nata la scelta di individuare le tracce di queste presenze nella storia e nei luoghi della Maremma e dell’Amiata. Da Dante a BianciardiCassola e Calvino, passando per la Maremma povera di  Tozzi, Fucini e PratesiLuziMontale, Balducci e Camilleri, Alvaro,  Caproni  e ancora tanti altri.

Su queste presenze è stata creata una vera e propria nuova mappa della Maremma  e dell’Amiata, da mettere a disposizione di chi intenda osservare queste zone da una prospettiva alternativa e per questo ricca di suggestione.

Nuovo è anche l’approccio comunicativo scelto per diffondere i contenuti del Parco, che vuole intercettare, oltre ai visitatori tradizionali, anche una popolazione sempre più legata al rapporto interattivo e cresciuta nell’era digitale.

Da qui, oltre ai materiali informativi più collaudati, come la guida cartacea e i pannelli che verranno installati nei luoghi più direttamente legati alle singole personalità ricordate, si segnala la costruzione di un portale-museo virtuale e di una webapp con numerosi contenuti digitali, che ha visto gli apporti dell’equipe di ricerca della Fondazione Bianciardi coordinati con il lavoro di un team appositamente selezionato e specializzato sulla costruzione di parchi letterari contemporanei, proposto dalla Zenit Arti Audiovisive, per ottenere uno strumento di conoscenza basato sulla multimedialità, omogeneo per tutto il territorio interessato dal progetto: un modo per visitare virtualmente i territori coinvolti, programmando tempi e percorsi.

Un viaggio tra letture, voci, immagini note e sconosciute aspetta chi vuole trovare o ritrovare un territorio, quello amiatino e maremmano: il Parco letterario della Maremma e dell’Amiata ne sarà la guida.

Nella giornata di presentazione sarà possibile vedere i primi prodotti multimediali in anteprima.

Eventi e cultura Notizie