Rapsodia Manzoniana prodotto da Rampello & Partners è il docufilm tra teatro letteratura sui luoghi de “I Promessi Sposi”

Rapsodia Manzoniana prodotto da Rampello & Partners è il docufilm tra teatro letteratura sui luoghi de “I Promessi Sposi”

Presentazione all’auditorium di Palazzo Lombardia

Oggi, all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia – alla presenza di Simona Tironi, Assessore all’Istruzione di Regione Lombardia, al  Sottosegretario di Regione Lombardia Mauro Piazza, insieme a Stefano Motta, professore ed esperto di Alessandro Manzoni ed altri ospiti – è andata in scena la presentazione di “Rapsodia Manzoniana”, il Docufilm RAI dedicato ad Alessandro Manzoni e nato da un’idea di Mons. Davide Milani, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo, e di Davide Rampello, direttore creativo dello studio Rampello & Partners.

R&P RAPSODIA MANZONIANA – MARCO CANZI, MAURO PIAZZA, DAVIDE RAMPELLO, LUCA MONTANI

La presentazione si è aperta con un’introduzione di Davide Rampello – direttore creativo e curator dello studio R&P – che per l’occasione ha accompagnato il dialogo tra i presenti. Il momento è stato seguito dalla proiezione del trailer del docufilm, realizzato in collaborazione con Nubifilm Studio e con la regia di Andrea Longhin, che ha offerto un’anticipazione della struttura narrativa del progetto: un’alternanza di momenti di finzione – in cui una compagnia teatrale ha difficoltà nella messa in scena dei Promessi Sposi e per questo, inizia un viaggio alla scoperta dei luoghi lombardi in cui il Manzoni è vissuto – a momenti di approfondimento a cura di Beppe Vessicchio, Gianni Canova, Eleonora Mazzoni e Stefano Motta.

R&P – RAPSODIA MANZONIANA

«Il mio lavoro in qualità di imprenditore è guidato dalla volontà di creare prodotti con un’identità forte e una visione contemporanea. Questo progetto ne è un esempio concreto: abbiamo scelto di dare spazio a un team under 35, perché credo che il racconto della nostra cultura debba passare attraverso nuovi talenti, nuove voci e nuove prospettive. Cinema e teatro si intrecciano in un racconto che non vuole essere una semplice rilettura di Manzoni, ma un ponte tra passato e presente, un’esperienza visiva e narrativa che stimoli la curiosità. Manzoni non è solo un autore da studiare, ma una figura attuale, cosmopolita, capace di parlare ancora oggi con forza e profondità. Certo, in 52 minuti non si può raccontare tutto, ma la speranza è di accendere una scintilla, un punto di partenza per approfondire, scoprire e riscoprire questo autore.» Dichiara Daniele Rampello. 

R&P RAPSODIA MANZONIANA

La presentazione si è aperta con un’introduzione di Davide Rampello – direttore creativo e curator dello studio R&P – che per l’occasione ha accompagnato il dialogo tra i presenti. Il momento è stato seguito dalla proiezione del trailer del docufilm, realizzato in collaborazione con Nubifilm Studio e con la regia di Andrea Longhin, che ha offerto un’anticipazione della struttura narrativa del progetto: un’alternanza di momenti di finzione – in cui una compagnia teatrale ha difficoltà nella messa in scena dei Promessi Sposi e per questo, inizia un viaggio alla scoperta dei luoghi lombardi in cui il Manzoni è vissuto – a momenti di approfondimento a cura di Beppe Vessicchio, Gianni Canova, Eleonora Mazzoni e Stefano Motta. 

R&P RAPSODIA MANZONIANA

«Siamo orgogliosi di ospitare oggi, a Palazzo Lombardia, questo importante evento culturale che, attraverso il Docufilm, non solo ci permette di celebrare l’indiscusso valore culturale e letterario del “grande lombardo” Alessandro Manzoni, ma rafforza anche il legame tra il nostro passato e il futuro delle giovani generazioni. La giornata di oggi, rivolta in particolare agli studenti delle scuole superiori, rappresenta un’occasione unica di riflessione e di approfondimento per avvicinare i giovani alla figura di uno dei più grandi autori della nostra tradizione così da unire memoria storica e contemporaneità, sottolineando l’importanza di preservare il nostro patrimonio letterario. Lecco, cuore pulsante della tradizione manzoniana, diventa così protagonista di un evento che non solo promuove la cultura, ma che contribuisce a rafforzare l’identità dei nostri territori.» Dichiara il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza. 

Presenti oggi in Regione Lombardia anche i partner che, grazie al loro supporto, hanno reso possibile la realizzazione e la messa in onda di Rapsodia Manzoniana: FNM S.p.a Acinque, rappresentata dal vicepresidente Marco Canzi, che ha dichiarato: «Abbiamo scelto di sostenere questo progetto perché siamo da sempre vicini al nostro territorio e alla sua cultura. Non potevamo quindi farci scappare l’occasione di far vivere l’eredità del Manzoni e di rafforzare, attraverso la sua opera, l’identità di Lecco e dei lecchesi. L’originalità del progetto, il linguaggio scelto e il suo volersi rivolgere a un pubblico giovane ci hanno convito che Rapsodia Manzoniana potesse davvero fare la differenza».

Canzi ha poi annunciato che il 5 marzo, Acinque offrirà l’opportunità ai ragazzi delle scuole e alla cittadinanza di Lecco di assistere in esclusiva ad una proiezione del docufilm, presso il “Nuovo Aquilone Cinema Teatro” della città. 

Per scoprire il nuovo racconto de I Promessi Sposi, basta cercare “Rapsodia Manzoniana” su Rai Play e iniziare un viaggio unico alla scoperta dei luoghi e dei valori di Alessandro Manzoni. 

Notizie