Tre Hotel del Marriott Bonvoy al Congresso Identita’ Golose 2025

Tre Hotel del Marriott Bonvoy al Congresso Identita’ Golose 2025

Da sabato 22 a lunedì 24 febbraio, dopo il successo della scorsa edizione, torna per il 2025 presso il Congresso Identità Milano lo Speciale Ospitalità dedicato alle eccellenze del panorama alberghiero in Italia e alle realtà gastronomiche che ne fanno parte, per incontrare i protagonisti dell’arte dell’ospitalità e scoprire i segreti per un’esperienza gastronomica vincente.

Durante i tre giorni della fiera, giunta al suo ventennale e concentrata sul futuro, tre prestigiosi hotel parte del portolio Marriott Bonvoy, che si contraddistinguono tutti per la cucina “delle origini” innestata in contesti urbani e guidata da una nuova generazione di chef, incontreranno il pubblico, i media e tutti gli avventori alla manifestazione più autorevole del comparto.

Si parte sabato 22 febbraio con l’eclettico W Rome e il ristorante Giano, curato dall’Executive Chef Adriano Rausa che, sotto la guida di Ciccio Sultano, combina sapori siciliani e romani nella filosofia della “Cucina Educata”. A grande richiesta le proposte dolci e audaci di Fabrizio Fiorani, pasticcere di fama mondiale premiato come Best Pastry Chef dalla Guida Identità Golose 2025, che nel proprio hub Zucchero x Fabrizio Fiorani all’interno di W Rome dà forma alle sue creazioni, come i celebri “Falsi d’Autore” e il maritozzo. La giornata sarà un intreccio di degustazione e racconto, offrendo agli ospiti l’opportunità di esplorare il dialogo tra tradizione e innovazione attraverso la visione di una nuova generazione di talenti. Protagonista della giornata, il giovane chef Adriano Rausa che proporrà la sua interpretazione della cucina regionale con un’impronta urbana e contemporanea, proiettata verso il futuro. Tra bite-size salati che raccontano l’identità di Giano e dessert iconici firmati da Fiorani, il pubblico sarà coinvolto in un’esperienza che va oltre l’assaggio, con momenti di confronto e scambio che esaltano l’evoluzione della gastronomia italiana.

Domenica 23 febbraio è la volta di The St. Regis Venice, con il ristorante Gio’s, affacciato sul Canal Grande sotto la guida dell’ Executive Chef Giuseppe Ricci, la cui cucina è un mix sapiente di sapori pugliesi, in omaggio alla sue origini, e veneziane, in un tributo alla sua terra d’adozione: questa fusione crea una cucina originale e sorprendente, partendo da ingredienti locali ed esaltandone le caratteristiche con tecniche e sapori che spaziano lungo la penisola. Affianca la cucina di chef Ricci il mondo mixology, che da sempre per The St. Regis Venice ha una nota speciale: supervisionato del Director of Food & Beverage Facundo Gallegos, The Arts Bar, propone cocktail ispirati all’arte e celebri artisti, serviti in bicchieri esclusivi realizzati con Berengo Studio, per un’esperienza mixology sofisticata e indimenticabile. Capitanato dal Bar Manager Ludwig Negri The Arts bar propone una drink list che è viaggio fra i capolavori dell’arte, fra i sapori degli ingredienti, i garnish, le consistenze e il design di ciascun bicchiere da cocktail. Ogni recipiente ha uno spirito creativo, riflettendo l’estro del capolavoro artistico, con ingredienti che lo richiamano, presentati da piccole opere d’arte che omaggiano l’antica storia del vetro di Murano.

Infine, lunedì 24 Febbraio, la scena vede protagonisti i fratelli Vincenzo e Antonio Lebano – Executive Chef di Terrazza Gallia, il rooftop restaurant dell’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, con la consulenza dei tristellati fratelli Cerea. I giovani chef dal cuore campano mixano i sapori delle loro origini con quelli meneghini, creando per l’iconico hotel milanese un’offerta gastronomica d’eccellenza, accogliendo piatti locali della tradizione – come il Bollito Stellato che ormai è un must a Gallia Restaurant o il menu sharing gourmet BABL (Be Authentic Be Local) proposto dal Bar Gallia – ed esplorando inediti pairing assieme all’Head Sommelier Paolo Porfidio.

Durante la giornata, sarà possibile avere un assaggio di una fra le più amate dolci creazioni dell’Executive Pastry Chef Stefano Trovisi: Anima esotica – panettone dal twist fresco e fruttato, nato da oltre 56 ore di realizzazione, con un blend di vaniglia di Tahiti e Madagascar, albicocche Pellecchiella dalle soleggiate terre vesuviane, mango semi candito proveniente dall’India. Un assaggio di terre lontane e la genuinità delle origini.

Eventi e cultura Hospitality Notizie