La Spagna del turismo in bicicletta in mostra alla Fiera del Cicloturismo di Bologna

La Spagna del turismo in bicicletta in mostra alla Fiera del Cicloturismo di Bologna

Dal 4 al 6 aprile torna a Bologna la Fiera del Cicloturismo con un’edizione che vede protagonista la Spagna, grazie alla partecipazione dell’Ente Spagnolo del Turismo e di un’ampia delegazione di regioni spagnole che promuovono il turismo su due ruote.

L’evento, che rappresenta il principale appuntamento in Italia dedicato ai viaggi in bicicletta, offrirà ai visitatori un’ampia panoramica sui migliori itinerari cicloturistici, dalle ciclovie più note ai percorsi meno esplorati, ponendo l’accento sulla sostenibilità e sullo sviluppo della mobilità dolce. In Fiera, che quest’anno sarà a Piazza Lucio Dalla, a 500 metri dalla stazione ferroviaria, parteciperà l’Ente Spagnolo del Turismo con uno stand dove saranno presenti  le regioni di Aragona, Comunità Valenciana, Tenerife e, per la prima volta, Asturie e NavarraAvranno un loro stand proprio, invece, Catalogna e Gran Canaria.

La partecipazione dell’Ente del Turismo Spagnolo con le diverse regioni sottolinea l’importanza che il cicloturismo ha assunto in questo Paese negli ultimi anni, con un numero crescente di itinerari, infrastrutture dedicate e servizi rivolti agli appassionati delle due ruote. L’ente del turismo presenterà offerte e strategie di promozione e innovazione per migliorare l’accessibilità e l’attrattività delle destinazionicon un focus su percorsi di diversa difficoltà e tipologia: dal cicloturismo su strada alle mountain bike, dalle ciclovie urbane ai percorsi immersi nella natura.

La presenza della Spagna alla Fiera del Cicloturismo di Bologna è anche l’occasione per evidenziare il ruolo di questo settore nel favorire lo sviluppo del turismo sostenibile e della mobilità alternativa e illustrerà i progetti in corso per migliorare le infrastrutture ciclabili, con un’attenzione particolare allintegrazione tra bicicletta e trasporto pubblico. Il Paese sta investendo sempre più nella creazione di reti ciclabili sicure e accessibili, incoraggiando i visitatori a esplorare i territori in modo lento e responsabile.

Sarà anche l’occasione per scoprire o riscoprire le Vias Verdes, più di 3.500 km di linee ferroviarie dismesse trasformate in percorsi cicloturistici, ed i grandi itinerari, dai Cammini di Santiago alla Via dell’Argento, dal Cammino del Cid alla Transpirenaica e al TransAndalus

In particolare Aragona presenterà percorsi di vari livelli, dalle aspre montagne dei Pirenei alle pianure della valle dell’Ebro con 300 percorsi per gli appassionati di bici e mountain bike. Navarra racconterà la sua passione per il ciclismo, guidato dal leggendario Miguel Induráin, lungo itinerari sicuri su strade ben tenute e sentieri sterrati attraverso paesaggi mozzafiato. Le Asturie mostreranno il magnifico paesaggio naturale e la possibilità di ammirarlo a ogni pedalata: qui infatti si trovano l’Angliru o i Lagos de Covadonga, ma anche percorsi lungo la costa meglio conservata della Spagna, insieme a un’infinità di itinerari di media montagna e infrastrutture pensate appositamente per le due ruote. La Regione di Valencia illustrerà le sue strade che costeggiano il Mediterraneo e le sue 13 Vías Verdes, tra cui quella di Ojos Negros, la più lunga del Paese; infine l’isola di Tenerife mostrerà il suo volto sportivo e tutte le novità per chi ama le due ruote, sia MTB, sia su strada. Uno dei maggiori punti di forza di Tenerife è la possibilità di praticare turismo attivo in qualsiasi periodo dell’anno, grazie al suo clima.

Eventi e cultura Notizie sports