
ospita uno degli eventi più attesi della stagione: Javier Girotto & Aires Tango,
Dopo il primo concerto del 2025 con i “40 anni di Stop Bajon” di Tullio De Piscopo, Visioninmusica ha portato sul palcoscenico dell’Auditorium Gazzoli di Terni, due realtà musicali; i “30” anni di Javier Girotto & Aires Tango, e le sonorità dell’Eklectric Duo che hanno aperto la serata.
Javier Girotto nasce in Argentina, a Cordoba nel 1965, grazie al nonno materno di origine italiana e direttore di banda, inizia a suonare il clarinetto poi il sax e forma vari gruppi jazz.
Studia presso il locale Conservatorio, vince una borsa di studio e si trasferisce al Berklee College of Music di Boston approfondendo composizione, arrangiamento ed improvvisazione.
Nel 1990 si trasferisce in Italia ed inizia collaborazioni con gruppi jazz, come compositore ed arrangiatore quindi costituisce il quartetto Javier Girotto & Aires Tango, fondato nel 1994, che si ispira alla sua musica tra jazz e tango con riferimenti alla musica di Astor Piazzolla.
Collabora con molti artisti ed attori ed esegue concerti in tutto il mondo; famose le continue partecipazioni ai concerti di Ferragosto alla villa Celimontana di Roma.
Il gruppo è un quartetto composto da Javier Girotto al sax soprano, Marco Siniscalco al basso, Alessandro Gwis al pianoforte, Francesco De Rubeis alla batteria e percussioni.
La formazione che celebra il trentennale dalla fondazione, ha registrato l’album “30” quale traguardo di crescita artistica e ricerca musicale in cui Girotto ha innovato vari stili producendo una fusione sonora di musica.
Numerosi i brani proposti nell’ultimo venerdì di marzo tra cui La Palma de Enero, 2 de Abril, Children’s War ed il bis Pascuas, con gli auguri

La Direttrice della rassegna Visioninmusica Silvia Alunni che è solita proporre eventi musicali di altissimo livello ad un pobblico del teatro dal gusto musicale raffinato ed esperto, ha “estratto dal cilindro” l’Eklectric Duo costituito dalla genovese Elisa Tomellini al pianoforte e dal pesarese Alberto Casadei al violoncello elettrico, con cui si è aperta la serata.
Tomellini è famosa pianista ed in particolare è conosciuta in tutto il mondo per il concerto dell’8 luglio 2017 sul Monte Rosa a 4.460 metri a -12° con cui ha stabilito il record del concerto più alto al mondo per pianoforte.
Casadei è famoso per gli arrangiamenti per violoncello elettrico con pedalboard multieffetto e pianoforte.
La loro esibizione è stata un viaggio dalla musica barocca fino al rock, passando per il tango e le colonne sonore cinematografiche dei nostri giorni con melodie accattivanti e sonorità affascinanti in un ritmo esplosivo coinvolgente e frenetico al pianoforte.