Annunciati gli artisti di Cremona Contemporanea Art Week 202

Annunciati gli artisti di Cremona Contemporanea Art Week 202

Maximo Gonzalez, Walk Among Worlds, 2013

Dal 24 maggio al 2 giugno torna Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa, realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti, è promossa dall’Assessorato al Turismo ed Eventi di Cremona con il sostegno di Fondazione Comunitaria della Provincia di CremonaCamera di Commercio di Cremona – Mantova – Pavia e Confcommercio Provincia di Cremona.

Eva & Franco Mattes, Personal Photographs May 18 2021, 2024, canalina portacavi personalizzata verniciata a polvere, cavi Ethernet, 18 immagini digitali, computer a scheda singola, custodie in metallo, schede micro-SD, chiavette USB, adattatori Ethernet, software personalizzato, 500 x 500 x 100 cm approx, Installed at Apalazzo, Brescia- Photo by Melania Dalle Grave for DSL Studio 

Forte del grande successo di partecipazione di pubblico e di un’ampia copertura mediatica registrati nei due anni precedenti, Cremona Contemporanea | Art Week si conferma quindi un appuntamento di riferimento per il settore artistico e un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale cremonese, in Italia e all’estero.

Angharad Williams, 2022 Picture the Others MOSTYN, Llandudno, WAL, courtesy l’artista e MOSTYN, Llandudno Photo by Mark Blower

Cuore della rassegna è l’interazione tra i luoghi della città e le opere dei venti artisti selezionati per questa edizione: Ludovica Anversa, Trisha Baga, Michaël Borremans, Arianna Carossa, Daniele Costa, Roberto Cuoghi, Olivia Erlanger, Irene Fenara, Stina Fors, Maximo Gonzalez, Emilia Kina, Giulia Maiorano, Edoardo Manzoni, Eva & Franco Mattes, Luca Monterastelli, Giovanni Oberti, Marta Pierobon, Andrea Romano, Vedovamazzei, Angharad Williams.

Marta Pierobon, Creature Manine serie

Nomi importanti attivi sulla scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio, che per dieci giorni animeranno la rassegna con progetti espositivi di alta qualità – tra installazioni site-specific, dipinti, sculture, video, performance e arte partecipativa – in dialogo con i luoghi che li accoglieranno in un percorso diffuso in tutta la città.

Per il 2025 Cremona Contemporanea | Art Week coinvolge ancora di più la città e le sue realtà istituzionali, spostandosi anche al di fuori di Cremona, con l’obiettivo di diffondere ulteriormente l’eco della manifestazione e proporre contenuti originali pensati ad hoc per l’occasione.

Tra questi, ad esempio, i progetti Faville che, dopo il successo dello scorso anno, tornano con l’intento di arricchire il percorso espositivo della rassegna attraverso una serie di appuntamenti a cura di professionisti del settore dell’arte e dell’impresa culturale. Dalla mostra collettiva di giovani artisti – a cura di Venerdisabato, duo di artisti appena diplomati all’Accademia di Brera di Milano, con la supervisione di Simeone Crispino – presso la galleria PQV Fine Art, alla performance e installazione audio che vedranno protagonista l’artista e musicista Ramona Ponzini negli spazi del Teatro Ponchielli e di Palazzo Zaccaria Pallavicino – FasArchitetti, fino a “Bar cremona” il format di talk a cura di Giorgio Galotti ospitato nelle sale della Pasticceria Lanfranchi. L’edizione di quest’anno presenterà inoltre Herenzia, un progetto di arte partecipativa degli artisti Maximo Gonzalez e Iván Buenader che sfocerà in un’installazione collettiva site-specific, composta da una serie di piatti donati dal pubblico

Affianca il percorso espositivo di Cremona Contemporanea | Art Week 2025 un ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico tra talk, performance, presentazioni cinematografiche e letterarie, concerti di musica sperimentale.

Info: www.cremona-artweek.com.

Eventi e cultura Notizie