
Lunedì 12 maggio alle ore 20.45 a Cinisello Balsamo, Milano, presso il Teatro Pax, via Fiume 4, si terrà un incontro sui “dieci anni dalla Laudato si”, l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune.
L’appuntamento è anche occasione per ricordare Papa Francesco, scomparso in questi giorni, soffermandoci su un tema a lui molto caro.
Ospiti della serata: Carlo Petrini fondatore di Slow Food e ideatore della rete internazionale Terra Madre. Davide Brambilla Comunità Pachamama rete internazionale Laudato si.
L’incontro, moderato dal giornalista: Paolo Rappellino di Credere e Jesus.
Una riflessione comune sui temi dell’Ecologia Integrale dove si richiama la indissolubilità tra la questione ambientale, la povertà sociale e le disuguaglianze.
Un’Enciclica sull’ecologia integrale in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano inseparabili.
Il mondo di oggi è un intreccio di sfide complesse e senza precedenti: il cambiamento climatico incalza, le disuguaglianze economiche si ampliano, e la rivoluzione tecnologica sta riscrivendo le regole del gioco in ogni ambito della società.
Il passaggio tra lo spreco di cibo e lo scarto di persone si è fatto sempre più sottile a causa delle crisi sovrapposte che caratterizzano il nostro tempo.
Le condizioni di gravissimo depauperamento degli ecosistemi naturali e l’alterazione degli equilibri naturali richiedono di mettere in campo la co-responsabilità, la co-progettazione, la partecipazione e di farci carico delle soluzioni da adottare, per riparare i danni già causati ed eludere quelli futuri.
Sul piano delle idee ne siamo tutti convinti, ma ci pone delle sfide che nella concretezza ci spingono ad assumere nuove prospettive e a sviluppare nuove risposte, ognuno deve assumersi le proprie responsabilità e non dobbiamo rispondere solo e unicamente come singole persone, ma anche e soprattutto come comunità. Responsabilità che vanno assunte prima di tutto dalle Istituzioni.
L’Intelligenza collettiva genera futuro, perché permette di costruire visioni.
Occorre inoltre promuovere il valore della relazione cooperativa, della cooperazione leale e affidabile di quanti hanno la responsabilità sul piano economico, accademico, politico, sociale. In un dialogo autentico tra tutti gli attori che permetta di alimentare la speranza e generare percorsi verso una nuova ecologia.
Occorre qualificare maggiormente la formazione dei giovani, dei cittadini tutti su questo tema, puntando sull’essere ancora prima che sul fare, è la sfida che ci attende”.
Porteranno i saluti: Giacomo Ghilardi, Sindaco di Cinisello Balsamo, Ampelio Crema, coordinatore Al Pozzo di Samaria – decanato di Cinisello Balsamo, Giuliana Daniele Presidente Slow Food Lombardia
Organizzatori dell’incontro: Gruppo Cultura Al pozzo di Samaria, Decanato di Cinisello Balsamo (equipe sociale), Slow Food Lombardia, Comune di Cinisello Balsamo, Teatro Pax, Acli, Centro Culturale San Paolo, Cara Beltà, Officina di Enrico.