
Dopo l’anteprima del 13 aprile con il Concerto “Passio Christi per Passionem Mariae”, dal 5 giugno al 30 dicembre 2025, l’Ente Luglio Musicale Trapanese mette in scena la sua 77ª Stagione presso il Teatro Giuseppe Di Stefano, il Teatro Tonino Pardo, il Chiostro San Domenico e altri luoghi emblematici della Città.

Il tema “VeRBi di integrazione, umanità e coraggio” attraversa l’intera programmazione, stimolando la riflessione su dialogo interculturale, inclusione sociale, diritti fondamentali e resistenza alle ingiustizie. L’acronimo “VeRBi” racchiude i nomi dei tre grandi compositori protagonisti della stagione operistica principale: Verdi, Rossini e Bizet, simbolicamente uniti per dare voce ai valori fondamentali che ispirano il cartellone.
La 77a Stagione è organizzata dal Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani.
Partner del progetto: Airgest SpA, Conservatorio di Musica di Stato “Antonio Scontrino” di Trapani.
LA STAGIONE IN SINTESI
Il cartellone, articolato in oltre 30 appuntamenti, comprende 7 opere liriche, 14 concerti, 2 produzioni di balletto ed eventi speciali che spaziano dal repertorio classico alla musica contemporanea, dalle tradizioni popolari siciliane al jazz.
OPERE LIRICHE
“Il trovatore” di Giuseppe Verdi (11-13 luglio) inaugura la stagione operistica al Teatro open air Giuseppe Di Stefano con uno sguardo su minoranze etniche, pregiudizi e differenze sociali. Sul podio Bruno Cinquegrani, regia di Daniele De Plano e un cast d’eccellenza che include, tra gli altri, Melissa Purnell, Anna Maria Chiuri, Massimo Cavalletti, Andrea Shin.
Il cartellone prosegue con “L’Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini (23-25 luglio), satira delle passioni umane attraverso il prisma delle differenze culturali. La direzione è affidata a Mirco Reina, con regia di Renato Bonajuto e un cast formato dai vincitori del XX Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”.
Nel 150° anniversario della scomparsa di Georges Bizet, “Carmen” (1-3 agosto) porta in scena l’emancipazione femminile contro le convenzioni sociali. Dirige Manuela Ranno, regia di Pierre Emmanuel Rousseau, con Maria Gautrot nel ruolo principale, affiancata da Desirée Rancatore, Mario Rojas, Paolo Ingrasciotta, Blagoj Nakoski.
Apre le porte alla stagione autunnale il Teatro Tonino Pardo con “Falcone e Borsellino” di Antonio Fortunato (26 settembre). L’opera da camera evoca la sospensione della normalità seguita ai tragici attentati, trasformando i due magistrati in testimoni che si muovono tra passato e presente, monito per la società contemporanea. La regia sarà di Daniele De Plano, mentre la direzione dell’orchestra sarà affidata a Carmine Pinto.
Due prime assolute arricchiscono il programma: “La ragazza imprudente” di Joe Schittino (11 ottobre) con la regia di Giuseppe Amato, riflessione sull’educazione sentimentale giovanile, e “Il sogno di Azzurra” di Andrea Ferrante (29 novembre) con la regia di Virginia Gambino, rilettura contemporanea dell’opera di Britten che illumina le nuove forme di emarginazione infantile.
“L’ammalato immaginario” di Leonardo Vinci (25 ottobre), diretto da Matteo Peirone, chiude il percorso lirico, portando in scena con linguaggio barocco le ipocondrie umane in chiave moderna.
CONCERTI
Il 13 aprile, “Passio Christi per Passionem Mariae” nella Chiesa del Collegio dei Gesuiti ha inaugurato la stagione concertistica, rendendo omaggio ad Alessandro Scarlatti nel 300° anniversario della sua morte. Questo progetto multidisciplinare, arricchito da fotografie, ha rappresentato simbolicamente il dolore delle madri contemporanee coinvolte in conflitti e violenze.
L’Orchestra Tornaccantà (5 giugno) porta al Chiostro San Domenico “Il Riscatto e il Futuro”, iniziativa nata nel Rione Sanità di Napoli che integra giovani diversamente abili e supporta il progetto Metamorfosi, attraverso il quale detenuti del carcere di Opera trasformano il legno dei barconi migranti in strumenti musicali.
La dodicenne Martina Meola, talento precoce del pianoforte, vincitrice di decine di concorsi internazionali, tra cui recentemente il Jeune Chopin International Piano Competition con presidente di giuria Martha Argerich, si esibirà il 28 giugno in “La Speranza è in Giovanissime Mani”, interpretando musiche di Chopin, Granados, Prokof’ev e Schumann.
Il Teatro Di Stefano accoglierà il 16 luglio l’“Omaggio a Maurice Ravel e Luciano Berio”, celebrando rispettivamente il 150° e il 100° anniversario della nascita dei due compositori. In programma Concerto in sol e Bolero di Ravel accanto a Folk Songs di Berio che includono il canto trapanese Alla fimminisca.
L’estate al Chiostro San Domenico offre innovativi incontri musicali e artistici: il Duo Jazz Donato-Fasullo con Carlo Mione (10 agosto) in uno spettacolo che unisce musica e pittura estemporanea, reso accessibile anche a spettatori non udenti grazie alla tecnologia SubPac; il Duo Manutsa (17 agosto) che fonde tradizione popolare siciliana con linguaggi contemporanei; il quartetto di flauti Le Nereidi (21 agosto); l’omaggio a Erik Satie (24 agosto) nel centenario della morte con il Duo saxofono-pianoforte formato da Jacopo Taddei e Luca Ciammarughi e ad Astor Piazzolla (28 agosto) con Quartango del Nino Oddo Jazz Quartet.
In autunno, Emanuele Arciuli, il più importante interprete della musica pianistica americana del nostro tempo, presenterà “Native Spirit” (8 novembre), interpretando opere di compositori nativi americani che hanno trovato nell’arte un potente strumento di riscatto culturale.
La stagione si concluderà con l’interattiva “Festa di Natale” di Francesco Parrino, pianista fantasista beniamino dei giovani sui social (20 dicembre) e gli “Auguri di Buon Anno con i Valzer Viennesi” di Johann Strauss figlio (30 dicembre), celebrando il bicentenario della sua nascita.
DANZA
La programmazione di danza della 77ª Stagione del Luglio Musicale Trapanese propone due produzioni di grande impatto emotivo e visivo, che esplorano tematiche profonde attraverso linguaggi coreografici diversi ma complementari. Entrambe le opere si inseriscono perfettamente nel tema “VeRBi di integrazione, umanità e coraggio” che anima l’intera stagione, offrendo riflessioni sulla condizione umana, sulle passioni e sulla potenza trasformativa dell’arte. L’8 agosto, il Teatro Giuseppe Di Stefano ospiterà “Čajkovskij – La forza di un sogno”, una celebrazione in chiave coreutica del genio russo. Non si tratta di un semplice balletto, ma di un viaggio emozionante che intreccia la tormentata biografia di Čajkovskij con le sue immortali partiture. La CBS ha creato uno spettacolo dove la danza classica, arricchita da aperture contemporanee, ricostruisce i momenti chiave della vita del compositore: dalla scoperta della vocazione musicale fino al trionfo artistico, passando per le sue profonde difficoltà personali.
Il 31 agosto,invece, il suggestivo Chiostro San Domenico farà da cornice a “sLEGATE”, un’opera che sfida i confini tra generi artistici. La NHuDA Naked Human Dance Company, sotto la direzione coreografica di Giuseppe Morello, ha concepito uno spettacolo che fonde danza contemporanea, teatro e light design per raccontare tre figure femminili, apparentemente distanti ma unite da un destino comune.
FOCUS TEMATICI E ANNIVERSARI
La 77ª Stagione celebra importanti anniversari:
- 300° anniversario della morte di Alessandro Scarlatti
- 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel
- 150° anniversario della morte di Georges Bizet
- 100° anniversario della nascita di Luciano Berio
- 100° anniversario della morte di Erik Satie
- 200° anniversario della nascita di Johann Strauss figlio
SIMONE CRISTICCHI “DALLE TENEBRE ALLA LUCE”
Appuntamento d’eccezione il 14 agosto al Teatro Giuseppe Di Stefano con Simone Cristicchi, che approda a Trapani con il suo acclamato “Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025”. Dopo il travolgente successo di “Franciscus” e l’affermazione al Festival di Sanremo 2025 con “Quando sarai piccola” – brano premiato con il Premio Bigazzi per la miglior composizione e il Premio Sala Stampa Lucio Dalla – l’artista presenta uno spettacolo che sfugge alle definizioni, in cui poesia, suoni e racconti si intrecciano con eleganza sorprendente.
Sul palco, Cristicchi si rivela nella sua essenza di cantattore e poeta della parola, conducendo il pubblico in un itinerario attraverso le tappe più significative della sua carriera: dagli esordi di “Fabbricante di canzoni” fino alle profondità tematiche dell’ultimo concept-album. Un’esperienza in cui ironia e malinconia, leggerezza e introspezione si alternano in un racconto musicale autentico e coinvolgente.
Ad arricchire la serata, la collaborazione con lo Gnu Quartet, ensemble dal timbro raffinato che, insieme alla storica band di Cristicchi, crea un equilibrio perfetto tra la delicatezza della musica da camera e l’energia del rock d’autore.
VALORI E PROGETTI SOCIALI
La Stagione 2025 si caratterizza per una forte attenzione ai temi sociali e all’inclusione:
- Promozione di giovani eccellenze musicali, rappresentate dalla dodicenne pianista Martina Meola e dal Quartetto di flauti Le Nereidi, nonchè dai giovani cantanti Filiberto Bruno e Martina Mazzola borsisti del Dottorato di Produzione dell’Opera Lirica istituito presso il Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera e dai giovani vincitori del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”
- Abbattimento delle barriere sensoriali con tecnologie innovative come il sistema SubPac, che consente agli spettatori non udenti di percepire le vibrazioni musicali durante l’esibizione del Duo Jazz Donato-Fasullo e il progetto di supporto in scrittura Braille per non vedenti e ipovedenti, in collaborazione con il Dottorato di Ricerca Artistic Research on Musical Heritage istituito presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani
- Collaborazione con progetti di riabilitazione sociale come l’Orchestra Tornaccantà e il progetto Metamorfosi, dove il legno dei barconi migranti viene trasformato in strumenti musicali dai detenuti del Carcere di Opera
- Formazione del pubblico di domani mediante matinée dedicate alle scuole e ai più piccoli, programmati per “Falcone e Borsellino”, “La ragazza imprudente”, “L’ammalato immaginario” e “Il sogno di Azzurra”
IL CONTEST “I VOSTRI VeRBi”
L’Ente Luglio Musicale Trapanese vuole coinvolgere attivamente il pubblico con il contest “I vostri VeRBi”.
Avrete tempo fino al 31 gennaio 2026 per inviare via mail, all’indirizzo direzione.artistica@lugliomusicale.it, o consegnare in busta chiusa presso gli Uffici siti in Villa Margherita, il vostro pensiero sul tema dell’integrazione, dell’umanità e del coraggio. Potete esprimervi in forma di PROSA, VERSI, ARTI FIGURATIVE compresa la FOTOGRAFIA, MUSICALE o IBRIDA, interpretando liberamente questi valori fondamentali che caratterizzeranno la Stagione 2025.
A insindacabile giudizio di una commissione presieduta dal Direttore artistico Walter Roccaro, i tre migliori elaborati, scelti entro febbraio 2026, saranno premiati con l’accesso gratuito a tutti gli spettacoli della Stagione 2026.
XX CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE “GIUSEPPE DI STEFANO”
Il Luglio Musicale Trapanese, in collaborazione con il Comune di Trapani, presenta il XX Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano” che si terrà a Trapani, presso la Sala Grande del Complesso Monumentale San Domenico, dal 12 al 15 maggio 2025.
Il cuore del concorso è costituito da “L’Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini: i partecipanti potranno ottenere, oltre a riconoscimenti di qualificazione e premi speciali, scritture per interpretare i ruoli dell’opera rossiniana nella Stagione estiva dell’Ente, per un valore complessivo di 14 mila euro. Tra le altre opportunità offerte ai finalisti figurano il “Premio Menzione speciale Francesco Braschi – Kiwanis Club Trapani” (borsa di studio di 1.000 euro), il “Premio Amici della Musica di Alcamo” (esibizione retribuita destinata ai due migliori talenti siciliani, un uomo e una donna) e il “Premio DM Artist” (rappresentanza e avviamento professionale gratuito per un anno). Quest’anno verrà istituito un premio speciale della stampa, che sarà assegnato al partecipante che, secondo il giudizio dei critici musicali e giornalisti del settore, avrà dimostrato non solo eccellenza tecnica, ma anche particolare espressività e capacità interpretativa.
La commissione del Premio Stampa sarà composta da illustri nomi del giornalismo musicale: Sabino Lenoci, direttore della rivista “L’Opera”, Giuseppe Guggino, critico musicale della rivista “L’ape musicale” e Giuseppe Montemagno, giornalista e critico musicale di “Connessi all’opera”.
Il premio rappresenta un’importante opportunità di visibilità professionale, offrendo al vincitore una significativa esposizione mediatica nel panorama lirico nazionale e internazionale.
Il concorso accoglie cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, nati dopo il 1° gennaio 1988. I candidati dovranno presentare un repertorio di sei arie, di cui almeno tre in italiano, inclusi i brani d’obbligo previsti dal bando.
La giuria internazionale, presieduta dal celebre Maestro Ernesto Palacio, Direttore artistico e Sovrintendente del “Rossini Opera Festival” di Pesaro, annovera illustri figure del panorama lirico/musicale, compresi responsabili di agenzie artistiche e direttori artistici di teatri: Renato Bonajuto, Samantha Carbone, Stefanna Kibalova, Simone Di Crescenzo, Giovanni Di Stefano, Sebastian Schwarz, Giacomo D’Angelo e Walter Roccaro.
Il 15 maggio, alle ore 21.00 presso la Sala Grande del Complesso San Domenico, a Trapani si terrà il Concerto e la Cerimonia di Premiazione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”, che vedrà esibirsi i vincitori del concorso, trampolino di lancio per giovani talenti della lirica internazionale. Il culmine di un percorso rigoroso che ha visto confrontarsi artisti provenienti da ogni continente. Il concorso, intitolato alla memoria del grande tenore siciliano Giuseppe Di Stefano, si conferma come uno dei più autorevoli trampolini di lancio per i giovani cantanti lirici. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare i vincitori delle diverse categorie in un programma che spazierà attraverso i capolavori del repertorio operistico italiano ed europeo.
EVENTI EXTRA: UNA STAGIONE MUSICALE OLTRE CARTELLONE
Il Luglio Musicale Trapanese si arricchisce con i “Eventi Extra”, una rassegna che porta la musica oltre i confini della stagione principale, da maggio a settembre 2025. La programmazione spazia dai concorsi lirici internazionali alle orchestre giovanili, dai cori alle formazioni strumentali specializzate, fino alle suggestive serate di tango, il tutto ambientato in alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio trapanese.
IL PROGRAMMA
Il 28 maggio, sempre nella Sala Grande del Complesso San Domenico, in scena Dal Sistina a Broadway, concerto del Coro a Voci Bianche dell’Ente Luglio Musicale Trapanese diretto da Anna Lisa Braschi, un’occasione per apprezzare le voci pure e cristalline dei giovani coristi in un repertorio studiato appositamente per valorizzare le loro qualità vocali.
Il 7 giugno la rassegna si sposta nella cornice del Parco Archeologico di Selinunte per il Concerto delle Orchestre Sinfoniche Giovanili della Sicilia Centro Occidentale sotto la direzione del Maestro Andrea Ferrante: la musica sinfonica, la suggestioni del sito archeologico,i talenti emergenti del territorio.
Dopo la pausa estiva, la rassegna riprende il 4 settembre al Teatro Giuseppe Di Stefano con il Concerto dell’Orchestra di Fiati dell’Ente Luglio Musicale Trapanese diretta dal Maestro Paolo Morana, con un repertorio che spazierà dalle trascrizioni di brani classici alle composizioni originali per fiati.
Il 7 settembre, sempre al Teatro Giuseppe Di Stefano, si terrà uno spettacolo di Tango Argentino, un’immersione nelle atmosfere appassionate e sensuali della tradizione argentina, con danzatori e musicisti di alto livello.
L’11 settembre il Chiostro San Domenico ospiterà il Concerto della New Saxophone Orchestra diretta dal Maestro Paolo Morana, un ensemble che sorprenderà il pubblico con le possibilità timbriche e virtuosistiche della famiglia dei sassofoni.
La rassegna si concluderà il 28 settembre al Teatro Giuseppe Di Stefano con un concerto omaggio a Franco Battiato che coronerà questo percorso musicale di eccellenza.