Edreams suggerisce 7 mete in giro per il mondo per un’estate tra musica e arte

Edreams suggerisce 7 mete in giro per il mondo per un’estate tra musica e arte

Barcellona, Spagna

Sole, cuore e arte, un elemento che nella ricetta dell’estate perfetta non può mancare, in tutte le sue forme. Dai festival più affermati d’Europa alle manifestazioni artistiche che promettono performance eclettiche,  Edreams,  tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, suggerisce 7 mete in giro per il mondo per trascorrere un’estate itinerante all’insegna della buona musica e dell’arte e svela le preferenze degli italiani per l’estate 2025.

A ritmo delle migliori hit con il Primavera Sound di Barcellona (dal 4 all’8 giugno 2025)

Tra le mete più gettonate per una fuga di inizio estate, la vibrante Barcellona sa conquistare i cuori di tutti i viaggiatori. Oltre alle meraviglie architettoniche di Gaudí, la vivace vita notturna e la cultura gastronomica delle tapas, la perla del Mediterraneo richiama ogni anno anche gli appassionati di musica con il Primavera Sound: uno dei festival più attesi del Vecchio Continente che, grazie a una line-up internazionale che spazia dall’indie rock all’elettronica, è sempre più frequentato dai connazionali. Infatti, nel 2025 le ricerche degli italiani sono cresciute del 31% rispetto all’anno precedente, mentre le prenotazioni sono aumentate del 40%, portando l’Italia al terzo posto nel podio delle nazionalità più presenti – con un’incidenza del 13% sul totale delle prenotazioni.

BBK Live, Bilbao

Un’esperienza immersiva tra musica e natura al Bilbao BBK Live (dal 10 al 12 luglio 2025)

Restando nella penisola iberica, chi desidera un’esperienza più a contatto con la natura guarda a nord, verso Bilbao: capitale dei Paesi Baschi e hub culturale sempre più apprezzato, ogni luglio la città ospita tra le alture del suggestivo monte Kobetamendi il Bilbao BBK Live, una vera e propria manifestazione musicale a cielo aperto. Con una line-up che comprende pop, rock ed elettronica, il festival è il connubio perfetto tra buona musica, vita nella natura e spirito di condivisione. Tra le nazionalità più presenti all’edizione 2025 emergono anche gli italiani, che si posizionano al terzo posto, rappresentando il 10% del totale delle prenotazioni, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente.

Parigi regina dei festival tra We love Green (dal 6 all’8 giugno 2025), Lollapalooza (dal 18 al 20 luglio 2025) e Rock en Seine (dal 20 al 24 agosto 2025)

È impossibile parlare di manifestazioni musicali senza menzionare la ville lumière: l’estate parigina è infatti all’insegna dei grandi festival musicali che chiamano a raccolta migliaia di appassionati di tutti i generi, tra We Love Green, rassegna dedicata alla musica indie ed elettronica, Lollapalooza, la versione francese della celebre manifestazione multi-genere statunitense, e Rock en Seine, data imperdibile per gli amanti del pop e del rock. E gli italiani sono in prima fila per vivere un’estate francese a ritmo di musica, conquistando il secondo posto tra le nazionalità più presenti. In particolare, le prenotazioni tricolori rappresentano il 23% sul totale per Rock en Seine, il 15% per We Love Green (+9% rispetto al 2024) e il 13% per Lollapalooza (+52% rispetto all’anno precedente).

Da Parigi a Chicago, sulle tracce dell’iconico Lollapalooza (dal 31 luglio al 3 agosto 2025)

Spostandosi oltreoceano, da Parigi alla frizzante Chicago, si arriva nella città ospitante del Lollapalooza, che ogni anno tra luglio e agosto attira migliaia di appassionati per un vero e proprio viaggio musicale che abbraccia diversi generi, passando dal pop al rock, dall’hip-hop all’elettronica. Con vista sullo skyline della città, il Grant Park diventa protagonista indiscusso della musica per un weekend lungo, accogliendo i più grandi nomi della scena internazionale e grandi folle di appassionati provenienti da tutto il mondo. Seppur oltreoceano, gli italiani continuano a distinguersi conquistando il secondo posto tra le nazionalità più presenti dopo gli statunitensi, con l’11% delle ricerche sul totale, in crescita dell’8% rispetto al 2024.

Budapest, Ungheria

A Budapest alla scoperta di tutte le sfumature del Festival Sziget (dal 6 all’11 agosto 2025)

Il fascino mitteleuropeo di Budapest, con i suoi edifici ottocenteschi, è la cornice dello Sziget, uno dei più grandi raduni pop-rock che si tiene sull’isola di Óbudai-sziget, in mezzo alle acque del Danubio. Generi musicali e artistici diversi si incontrano in questo evento unico e imperdibile con rappresentazioni teatrali e circensi, proiezioni video-cinematografiche, danza e manifestazioni sportive, DJ set e concerti di tutti i tipi. Uno spettacolo che non è mai uguale alla volta precedente e che gli italiani amano in particolar modo, classificandosi al secondo posto per prenotazioni dell’edizione di quest’anno, pari al 12%.

Reading, sulle tracce di Jane Austen e dell’omonimo Reading Festival (dal 21 al 24 agosto 2025)

Reading si trova lungo il Tamigi e il canale Kennet&Avon, ed è una località intrisa di natura, stimoli culturali e arte. Musica e letteratura qui sono regine: oltre a ospitare alcuni luoghi iconici legati alla storia della scrittrice Jane Austen e che ne hanno ispirato alcune opere e trasposizioni cinematografiche, è la sede del Reading Festival, che ogni agosto attira sul palco alcune tra le più famose band rock, indie e pop. Una vivacità culturale che ha conquistato anche i connazionali, che per il 2025 occupano il terzo gradino del podio delle nazionalità più presenti, con il 10% delle prenotazioni e in crescita del 14% rispetto all’anno scorso.

Un’estate tutta italiana al Rock in Roma (dal 13 giugno al 1 agosto 2025)

E in Italia? A chiudere il cerchio è proprio la Città Eterna che, oltre a vantare una ricchezza architettonica ineguagliabile e una gastronomia tra le più apprezzate, vanta anche l’evento Rock in Rome: una manifestazione musicale che per oltre un mese trasforma la Capitale in un palcoscenico. Per l’occasione è previsto un ricco palinsesto di performance, che vedrà dal 13 giugno al 1 agosto i più grandi nomi della scena musicale calcare i palchi romani, tra cui l’Ippodromo delle Capannelle e il Circo Massimo. Quest’anno in prima fila per assistere ci sono gli spagnoli, che rappresentano il 37% delle prenotazioni tra il 18 e il 24 giugno (in crescita del 18% rispetto all’anno precedente) e il 28% tra il 9 e il 22 luglio.

Metodologia

Prenotazioni effettuate sulle piattaforme eDreams ODIGEO dal 30 settembre 2024 al 31 marzo 2025, rispetto allo stesso intervallo dell’anno precedente.

eDreams

eDreams è una delle agenzie di viaggi online leader a livello mondiale e, fin da quando è stata fondata, nel 1999 nella Silicon Valley, è tra le realtà più innovative del settore. L’azienda  mette a disposizione dei viaggiatori soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Inoltre, offre la più ampia scelta di voli da circa 700 compagnie aeree, nonché la maggiore varietà di hotel, pacchetti dinamici volo + hotel, noleggio auto e assicurazioni di viaggio. L’agenzia di viaggi ha lanciato  eDreams Prime, il primo programma di abbonamento del settore, e sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti cercano, prenotano e vivono i loro viaggi. eDreams fa parte del gruppo eDreams ODIGEO, uno dei più grandi player al mondo nel segmento dei viaggi online.

Eventi e cultura Notizie