Centenario Luigi Meneghello, Pavia celebra l’evento con un sito online progettato dall’Università

Centenario Luigi Meneghello, Pavia celebra l’evento con un sito online progettato dall’Università

È online il nuovo sito ,luigimeneghello.unipv.it piattaforma scientifica e didattica nata per rendere accessibile e valorizzare il patrimonio archivistico e culturale legato a Luigi Meneghello, tra i più grandi autori italiani del secondo Novecento. Il lancio del sito è stato presentato l’8 maggio, a Palazzo del Broletto di Pavia, nel corso dell’incontro “Pavia per Meneghello”, promosso dalla Fondazione Maria Corti  in collaborazione con il Comune di Pavia, il Comitato nazionale per il Centenario della nascita di Meneghello, il Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia e il Collegio Ghislieri.

Il sito, progettato nel dominio dell’Università di Pavia, raccoglie e restituisce al pubblico un ampio insieme di materiali: riproduzioni delle carte dell’archivio Meneghellofotografie di famiglia (generosamente concesse dai nipoti Giuseppe e Fina Meneghello), video di conversazioni pubbliche con lo scrittore e contributi di approfondimento, in un percorso ricco di rimandi tra memoria letteraria, storia civile e didattica. Uno spazio che permette a studiosi, insegnanti, studenti e lettori di ogni età di avvicinarsi all’opera dell’autore con uno sguardo contemporaneo.

La presentazione del sito è stata anche l’occasione per chiudere simbolicamente il triennio di celebrazioni del Centenario della nascita dello scrittore (Malo, 1922 – Thiene, 2007), culminate nella pubblicazione del volume Meneghello 100” in open access. La scelta di Pavia, città che conserva la gran parte dell’archivio meneghelliano, acquista un significato particolare nell’anno in cui si ricordano anche gli 80 anni della Liberazione: proprio a quel periodo è dedicato il suo libro più noto, I piccoli maestri (1964), omaggiato durante l’incontro con letture a cura degli allievi della scuola di teatro del Collegio Ghislieri.

Il nuovo sito si configura come una porta d’accesso attuale e multimediale all’opera di un autore che, attraverso l’ironia e la precisione della sua lingua, ha saputo raccontare l’Italia in trasformazione: dal dialetto di Malo alle università inglesi, dalla Resistenza al “dispatrio”, dai temi della memoria alle sfide della modernità.


Eventi e cultura Notizie Uncategorized