Il futuro del fitness arriva in hotel: BULB annuncia la sua prima partnership con Best Western Hotel Madison di Milano

Il futuro del fitness arriva in hotel: BULB annuncia la sua prima partnership con Best Western Hotel Madison di Milano

Camilla Doni Danilo Mazzacuva

La prima palestra on-demand in hotel firmata BULB debutta al Best Western Hotel Madison: un nuovo modello di hospitality che trasforma gli spazi comuni in hub digitali per il benessere, aperti anche alla città.

Il mondo del fitness è in piena trasformazione. Secondo il report McKinsey “Time to Move – Sporting Goods 2024”, il 75% dei consumatori globali considera l’attività fisica una parte fondamentale del proprio stile di vita. Il settore wellness & fitness registra una crescita annuale tra il 5% e l’8% e si stima che possa raggiungere quasi 1.000 miliardi di dollari entro il 2028, spinto da digitalizzazione, personalizzazione e attenzione alla salute mentale e fisica.

È in questo contesto che BULB, startup milanese attiva nel settore del fitness on-demand, annuncia il suo ingresso ufficiale nel mondo dell’hospitality, inaugurando la prima partnership con il Best Western Hotel Madison di Milano. L’obiettivo: offrire agli ospiti un’esperienza wellness di nuova generazione, smart, autonoma e ad alto valore aggiunto.

Un nuovo approccio al benessere in hotel

La collaborazione tra BULB e il Best Western Hotel Madison rappresenta un modello innovativo per il settore alberghiero: trasformare spazi comuni in aree fitness tecnologicamente avanzate, interamente gestite via app e accessibili anche a clienti esterni, senza vincoli di abbonamento.

Con questa partnership vogliamo portare la nostra visione del benessere anche nel mondo dell’hotellerie, creando spazi intelligenti dove le persone possano allenarsi in totale libertà e sicurezza”, afferma Danilo Mazzacuva, CEO e co-founder di BULB.

Grazie alla tecnologia proprietaria e a un sistema di prenotazione digitale, gli utenti possono scegliere orario, tipo di allenamento e personal trainer direttamente dall’app, attivando lo spazio in un click dal proprio smartphone. L’esperienza è pensata per offrire la massima comodità e controllo: si può prenotare la propria sessione direttamente dalla stanza d’hotel o ancora prima di partire, assicurandosi l’accesso in un ambiente riservato, monitorando in tempo reale l’affluenza. Il servizio è totalmente autonomo e personalizzabile, e permette anche di scegliere un Personal Trainer con un semplice click, portando la propria routine di allenamento a un livello superiore – anche in viaggio.

Storico hotel a pochi passi dalla Stazione Centrale di Milano e parte del gruppo Doni Hotels, il Best Western Hotel Madison è da tempo impegnato in un progetto di rinnovamento orientato alla sostenibilità e al benessere dell’ospite. Con oltre 100 camere, spazi ristorativi e meeting recentemente rinnovati, la struttura punta a posizionarsi come punto di riferimento per una clientela dinamica e attenta alla qualità della propria esperienza.

La nostra missione è integrare innovazione e accoglienza autentica. La partnership con BULB rappresenta una naturale evoluzione del nostro percorso: vogliamo rendere l’esperienza di soggiorno sempre più completa e il benessere ne è parte integrante”, commenta Camilla Doni, co-titolare del Best Western Hotel Madison e socia del gruppo Doni Hotels.

Un progetto che unisce tecnologia, design e sostenibilità

La nuova area fitness è stata progettata per essere sostenibile, funzionale e coinvolgente: domotica integrata, attrezzature modulari, ambienti immersivi e un murales originale dedicato al movimento urbano. Lo spazio è aperto anche ai cittadini milanesi, con una formula pay-per-use semplice e trasparente.

I primi dati raccolti da BULB dimostrano l’efficacia del modello: se le palestre interne agli hotel tradizionali vengono utilizzate da meno del 4% degli ospiti, gli spazi BULB superano il 70% di utilizzo tra utenti high-spending, generando allo stesso tempo un nuovo flusso di ricavi per le strutture ricettive.

Hospitality Notizie