
Mercoledì 14 maggio ore 18.00, In occasione delle celebrazioni legate al Cinquecentenario di Palazzo Te, una delle più sorprendenti opere d’arte e di architettura del Rinascimento italiano, la Fondazione Luigi Rovati di Milano presenta la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te a cura di Claudia Cieri, esposta a Mantova fino al 29 giugno.
Attraverso un percorso di visita rinnovato dalla presenza di una selezione di capolavori del Rinascimento provenienti dalle collezioni del Museo del Louvre, dell’Albertina di Vienna, dal Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, la mostra fa emergere in contrappunto gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che il Palazzo mostra e custodisce. Il percorso espositivo apre un dialogo tra le opere di Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone.
Il direttore della Fondazione Palazzo Te, Stefano Baia Curioni – introdotto dalla Presidente della Fondazione Luigi Rovati, Giovanna Forlanelli – illustrerà i contenuti della mostra e della più ampia vocazione di Palazzo Te, quale luogo di ispirazione, formazione e creatività.
L’incontro è gratuito e a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia la prenotazione su: www.fondazioneluigirovati.org
Giovedì 15 maggio ore 18.00, La Fondazione Luigi Rovati ospita la presentazione del volume La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse di Angela Pola, edito da Giorgio Bretschneider Editore per conto dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.
Alla presentazione interverranno insieme all’autrice tre autorevoli studiosi: Maurizio Harari, professore di archeologia e storia dell’arte greca e romana presso l’Università di Pavia; Giuseppe Sassatelli, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici e già professore ordinario di Etruscologia all’Università di Bologna, Luca Cerchiai, docente di archeologia e storia dell’arte greca all’Università di Salerno.
L’evento si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione Luigi Rovati per la promozione della conoscenza dell’arte e della cultura etrusca, anche attraverso collaborazioni con istituzioni accademiche di rilevanza nazionale e internazionale.
L’incontro è gratuito e a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia la prenotazione su: www.fondazioneluigirovati.org