BEAM 2025 al summit che rivoluziona l’ospitalità  Dussmann Group firma l’innovazione gastronomica dell’evento

BEAM 2025 al summit che rivoluziona l’ospitalità  Dussmann Group firma l’innovazione gastronomica dell’evento

Il 15 e 16 maggio Sostenibilità, innovazione e alimentazione consapevole. È questo il mix esplosivo che dà il via oggi a BEAM – Hospitality Gamechanger Summit, l’appuntamento internazionale che torna a Fiera Bolzano per ridisegnare il futuro dell’ospitalità. Il tema dell’edizione 2025, “The Power of Collaboration”, sarà declinato in due giorni di keynote, talk ispirazionali, networking e quattro BEAM Labs tematici. Ma a segnare davvero il passo della trasformazione sarà il Food Lab – “The Power of Food” – che pone il cibo al centro di una rivoluzione culturale e ambientale. A guidarla, in modo concreto e visionario, è Dussmann, protagonista indiscusso dei momenti gastronomici e attore di primo piano nella ridefinizione della ristorazione collettiva.

La giornata di apertura di BEAM 2025, infatti, porta la firma del Food Service Innovation Lab di Dussmann, hub di ricerca che trasforma ogni pasto in un esperimento virtuoso di sostenibilità. Con l’iniziativa “Taste the Future Food”, lunch e coffee break interamente vegetali diventano un’esperienza immersiva, dove gusto, salute e ambiente si incontrano. Tra le proposte: le Brew Bites vegane, realizzate con trebbie di birra recuperate, simbolo tangibile di food upcycling e cucina circolare. “Vogliamo dimostrare che anche la ristorazione collettiva può diventare laboratorio di cambiamento sociale e ambientale”, afferma Christian Hamerle, cofondatore del FSI Lab.

Presente in Italia da oltre 50 anni, Dussmann Service – divisione italiana del Gruppo – serve ogni anno oltre 46 milioni di pasti, privilegiando prodotti locali, biologici e certificati, a filiera corta o provenienti da agricoltura etica. Un impegno quotidiano che si estende ben oltre la cucina. Nel Bilancio di Sostenibilità 2023, l’azienda documenta investimenti per oltre 2 milioni di euro in attrezzature eco-friendly, azioni di efficientamento energeticoautoproduzione di energia rinnovabileriduzione delle sostanze pericoloseuso di veicoli elettrici e logistica sostenibile. È inoltre attiva nella lotta allo spreco alimentare e nel recupero delle eccedenze. Grazie a queste scelte, Dussmann ha ottenuto il rating EcoVadis Platinum, posizionandosi tra l’1% delle imprese più sostenibili a livello globale.

Oltre all’eccellenza del servizio, Dussmann promuove una vera e propria cultura dell’alimentazione sostenibile. Nelle scuole e nei luoghi di lavoro, l’azienda investe in educazione ambientale e nutrizionale, sviluppa progetti di formazione interna e diffonde uno stile di vita più consapevole. La proposta plant-based presentata oggi a BEAM 2025 non è solo una scelta gastronomica, ma un manifesto: una visione integrata tra etica, benessere e tutela del pianeta.

Il summit prosegue domani con il coinvolgimento dei giovani professionisti del Centro di formazione Emma Hellenstainer, che cureranno il Welcome Breakfast e il brunch “Taste Südtirol: Young & Local”, dedicato alle eccellenze locali e alla formazione come leva strategica per l’hospitality del futuro. In serata, l’Evening Experience al Castel Schloss Freudenstein porterà in scena un’esclusiva cena d’autore, curata dal resident chef Danilo D’Ambra e dallo chef stellato Egon Heiss, in un dialogo tra alta cucina e territorio.

Attesi oltre 40 speaker internazionali, tra cui Stephan Grabmeier, guru della sostenibilità aziendale, Philip Ibrahim, pioniere dell’ospitalità inclusiva con pinkPillow, e Roberta Garibaldi, tra le voci più autorevoli nel turismo enogastronomico. BEAM si conferma così non solo un summit, ma un movimento: un laboratorio di idee, pratiche e visioni per rendere il mondo dell’accoglienza più inclusivo, sostenibile e collaborativo.

Per Dussmann, BEAM rappresenta un palcoscenico ideale per riaffermare una missione che è già realtà: costruire modelli alimentari più etici e resilienti, valorizzare il potenziale delle nuove generazioni e portare innovazione nella quotidianità. Con una presenza radicata nel mondo della ristorazione collettiva e una visione a lungo termine, Dussmann guarda al futuro con una certezza: il cambiamento passa dalla tavola.

Eventi e cultura Notizie