In Liguria l’appuntamento con il Festival della Maiolica

In Liguria l’appuntamento con il Festival della Maiolica

Dal 6 all’8 giugno 2025, la Baia della Ceramica, tra Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure, apre l’estate con un ricco calendario di eventi vista mare dedicati alla ceramica. In programma: mostre, installazioni, performance, spettacoli teatrali, laboratori, convegni e cene in bianco (e blu).

Savona Darsena

Manca meno di un mese alla terza edizione del Festival della Maiolica, in programma nei quattro comuni della Baia della Ceramica: Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure. Tre giorni di eventi diffusi lungo sette chilometri di costa saranno l’occasione per scoprire una Liguria meno nota, dove la ceramica artistica e artigianale è storia, paesaggio, incontro e futuro.

Da quest’anno il festival è organizzato dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, in collaborazione con i comuni coinvolti, la Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona e Confartigianato Savona.

Carlos Carlé Semisfera 1982 Grès ph Pino Dell’Aquila

Ricco di appuntamenti il programma ufficiale, a partire dalle mostre.

Ad Albissola Marina, il Centro Esposizioni del MuDA – Museo Diffuso Albisola ospita la retrospettiva Carlos Carlé e il grande grès. 12 Artieri ad alta temperatura, a cura di Enzo Biffi Gentili. Una inedita interpretazione dell’opera di uno dei principali scultori ceramisti del secondo Novecento, a dieci anni dalla sua scomparsa. Il grès come materia aliena alla tradizione mediterranea, ma anche materiale che parla un linguaggio di segni primitivi, sarà il filo conduttore di un percorso di accostamento dell’opera di Carlé, artista argentino trasferito ad Albisola, con quella di 12 artisti contemporanei: Francesco Ardini, Franco Bucci, Roberto Castellano, Olivia Cognet, Emidio Galassi, Adriano Leverone, Sandro Lorenzini, Simone Negri, Marta Palmieri, Danilo Trogu, Nanni Valentini, Carlo Zauli, con la partecipazione dell’architetto Gianluca Peluffo.
Il rapporto tra ceramica e illustrazione sarà invece al centro dell’indagine del Museo della Ceramica di Savona che, grazie alla collaborazione con Zerodiciannove – Festival delle storiepresenta le mostre I desideri degli animali – opere di Pia Valentinis e testi di Chiara Carminati, in collaborazione con Aboca Edizioni – e Creature. Dalla carta alla creta – lavori in ceramica delle illustratrici Letizia Iannaccone, Giulia Pastorino (premio Andersen 2025) e Anais Tonelli.
In esposizione alla Pinacoteca Civica di Savona Nuove rotte per la ceramica: un viaggio tra opere provenienti dalle dieci città dell’AICC – Associazione italiana Città della Ceramica che hanno sostenuto la candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura 2027.

FestivalDellaMaiolica Immagini Repertorio Ph Bolle

Ampio spazio sarà dedicato all’intrattenimento, anche grazie al primo Festival di TeatroCeramica, in scena ad Albisola Superiore

Una combinazione originale di parola e materia, con spettacoli all’aperto di cui saranno protagonisti i ceramisti Giorgio di Palma e Dario Miale (collettivo d’arte SANO/SANO), David Riganelli, Maurizio De RosaAngelo Zilio e Fiorenza Pancino.

Sempre ad Albisola Superiore, le ceramiche di Paolo Pastorino ed Ernesto Canepa arricchiranno la Passeggiata Montale con l’installazione permanente Oasi blu: progetto di riqualificazione urbana artistica.

In programma anchelaboratori per adulti e bambini a cura del servizio educativo del Museo della Ceramica di Savona, presentazioni di libri ed esperienze enogastronomiche, come la Cena in bianco e blu allestita in piazza Sisto IV, a Savona, venerdì 6 giugno.


Grazie al lavoro dei ceramisti Marcello Mannuzza, Beatrice Minuto e Caterina Ricci, sul molo di Celle Ligure fronte spiaggia, si assisterà alla costruzione di un forno monumentale: qui, sabato 7 giugno, andrà in scena Fahrenheit, un’esperienza immersiva tra musica, natura e ceramica a cura dell’associazione Fiammiferi.

 Non mancheranno gli approfondimenti culturali, tra cui la lectio magistralis Arturo Martini/Lucio Fontana: una lontananza vicinissima del professor Nico Stringa, in programma domenica 8 giugno nel cortile di Pozzo Garitta, ad Albissola Marina, dove si affacciava proprio lo studio di Lucio Fontana.

  Il cartellone ufficiale sarà affiancato da un calendario di eventiOFF a cura di musei, gallerie, stabilimenti balneari, organizzazioni e botteghe storiche e contemporanee: un tessuto di iniziative autonome pensate per celebrare l’argilla, la maiolica e l’identità della Baia della Ceramica.

Info: www.festivaldellamaiolica.it

Uncategorized