Al Teatro Apollo di Crotone la consegna a Paolo Zellini del Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana

Al Teatro Apollo di Crotone la consegna a Paolo Zellini del Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana

Paolo Zellini premiazione

Grande successo per la prima serata de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Teatro Apollo di Crotone! L’evento si è svolto in collaborazione con RVL Group e A2A.

Il matematico Paolo Zellini ha ricevuto il Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze per il suo contributo straordinario alla divulgazione del pensiero scientifico. Come ha scritto Teresa Cremisi nella motivazione del premio, « da vero erede dei grandi umanisti, Zellini ci fa toccare con mano la prossimità della matematica con l’intimo del pensiero umano più alto. E, con grazia e talento da scrittore, riesce a trasmettere – anche a coloro che con la matematica hanno poca dimestichezza – quei brividi e quelle pulsazioni tipiche concessi a coloro che approdano, sapientemente guidati, sui territori della Conoscenza».

In un territorio come Crotone, dunque, dove Pitagora fondò la sua scuola, nessun autore incarna meglio di Zellini l’anima del luogo. Il premio consegnato nella splendida cornice del Teatro Apollo è stato un bellissimo bassorilievo di Giuliano Giuliani, che ha unito una rappresentazione del teorema di Pitagora insieme alla grazia della Rosa della Milanesiana.

Giuliano Giuliani è un artista scultore italiano. Originario di Ascoli Piceno, ha trasformato la cava paterna sul colle San Marco nel suo luogo privilegiato e laboratorio di ricerca. Mentre frequenta l’Accademia di Belle Arti di Macerata, tiene la sua prima mostra, nel 1975 alla Galleria Nuove Proposte di Ascoli Piceno. Da allora ha partecipato a numerose rassegne come la Biennale di Venezia, il Premio Marche, il Premio Michetti e Vasto e la Biennale d’Arte Sacra di San Gabriele. Nel 2011 partecipa con altri artisti alla mostra-omaggio a Benedetto XVI per il 60° di Sacerdozio, Città del Vaticano aula Paolo VI. Nel 2017 con l’architetto Mario Botta, collabora per l’arredo liturgico della cappella del Centro OTAF Casa Nava, a Sorengo (Lugano).

Hanno curato sue mostre e scritto sul suo lavoro, tra gli altri, Marco Belpoliti, Mario Botta, Carlo Alberto Bucci, Lorenzo Canova, Antonio Gnoli, Paolo Mauri, Vittorio Sgarbi, Daniela Simoni… Le sculture di Giuliani, oltre che in numerose raccolte private, sono presenti nelle collezioni dei Musei Vaticani, al Musma di Matera, del Museo d’Arte Paolo Pini di Milano, del Centro per la Scultura Contemporanea di Cagli, del Museo Diocesano di Lecce, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, nella sede centrale di Roma della BNL. Parco Scultura Trasanni a Urbino, al Parco delle Sculture Casilino-Labicano di Roma e della città di Brufa. All’interno della campagna di Aprilia l’artista ha realizzato un monumento alla memoria di Eric Waters, genitore del leader dei Pink Floyd Roger Waters, caduto durante lo sbarco di Anzio, inaugurata alla presenza del musicista inglese.

Durante la serata del 22 maggio sono intervenuti Michael Cunningham (Premio Pulitzer 1999 per “The Hours”, romanzo che ha ispirato l’omonimo film con Meryl Streep e Nicole Kidman), Andrew Sean Greer (Premio Pulitzer 2018 per “Less”, tradotto in tutto il mondo), Enrico Rotelli (giornalista e scrittore, già collaboratore di Fernanda Pivano) e Paolo Fresu, trombettista tra i più apprezzati al mondo, accompagnato da Pierpaolo Vacca.

L’appuntamento ha sottolineato il ruolo attivo di Crotone nel panorama culturale contemporaneo, una città che vanta una storia millenaria come importante polo della Magna Grecia e che oggi offre una combinazione unica di patrimonio storico e bellezze naturali.

Eventi e cultura Notizie