
Con la primavera ormai nel suo pieno splendore, l’Italia si risveglia in tutta la sua bellezza: le colline si tingono di verde, i giardini esplodono in un tripudio di colori e le coste si illuminano sotto i raggi dorati del sole.
Small Luxury Hotels of the World (SLH) invita i viaggiatori a scoprire luoghi e destinazioni autentici, lontani dalle rotte turistiche più battute, dove il fascino della tradizione si unisce a un’ospitalità consapevole.
Al centro di questa proposta, la Considerate Collection di SLH rappresenta un nuovo modo di viaggiare: autentico, responsabile e in armonia con il territorio. Creata nel 2021 per promuovere un turismo più attento all’ambiente e alle comunità locali, questa collezione di hotel indipendenti celebra l’eleganza sostenibile e le esperienze che valorizzano il patrimonio culturale italiano.
Dalle dolci colline dell’Emilia-Romagna alle spiagge incontaminate della Sardegna, ecco quattro rifugi esclusivi della Considerate Collection, per immergersi nella vera dolce vita—senza rinunciare al rispetto per la natura e alle tradizioni locali.
Reschio Estate – Lisciano Niccone, Umbria
Al confine tra Umbria e Toscana, Reschio Hotel sorge all’interno di un castello del X secolo restaurato con maestria, dove storia, romanticismo e natura si fondono in un equilibrio perfetto. Immersa in 3.700 acri di tenuta privata, questa struttura SLH è il rifugio ideale per chi cerca tranquillità e avventura durante la primavera.
Da oltre trent’anni, la famiglia Bolza si prende cura di questa terra con un approccio visionario: programmi di rinaturalizzazione hanno reintrodotto cervi, cinghiali e istrici, mentre querce secolari e castagni arricchiscono il paesaggio. Gli ospiti possono affiancare l’apicoltore residente per scoprire il miele della tenuta, esplorare la fauna selvatica con il guardiacaccia o partecipare alla ricerca di tartufi ed erbe spontanee.
Le 36 camere e suite di Reschio Hotel esprimono un’eleganza senza tempo, con ogni dettaglio realizzato artigianalmente. Cuore creativo della tenuta è la Tabaccaia, un’ex fabbrica di tabacco trasformata in laboratorio di design, dove artigiani locali creano pezzi unici.
La primavera è il momento ideale per vivere Reschio Hotel: passeggiate a cavallo tra gli uliveti, escursioni in bicicletta o semplicemente, il piacere di immergersi nella quiete della campagna in fiore.
Come prenotare: Reschio Hotel è membro di Small Luxury Hotels of the World. Per prenotare, visita www.slh.com. Prezzi a partire da 1.150 euro a notte B&B.

Relais Roncolo 1888 – Quattro Castella, Emilia-Romagna
Un gioiello nascosto tra le colline dell’Emilia-Romagna, il Relais Roncolo 1888 è un’elegante villa storica immersa in una tenuta biologica. Con sole 17 camere, offre un’atmosfera intima e raffinata, circondata da vigneti, frutteti e giardini che, in primavera, si accendono di colori e profumi inebrianti.
La tenuta Venturini Baldini, che ospita il relais, è un esempio virtuoso di sostenibilità: agricoltura biologica e rigenerativa, energia solare e un impegno concreto per la tutela del paesaggio. Gli ospiti possono esplorare la tenuta in bicicletta, con veicoli elettrici o passeggiando lungo i sentieri del Parco di Roncolo, tra panorami mozzafiato e natura incontaminata.
Il cuore pulsante della proprietà è la sua antica acetaia, dove oltre 400 botti—alcune risalenti al XVII secolo—custodiscono il segreto dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Qui, tra degustazioni e visite guidate, è possibile scoprire un’arte secolare.
Con l’arrivo della primavera, il relais arricchisce la sua offerta con corsi di cucina, incontri con i viticoltori e aperitivi al tramonto accompagnati da musica dal vivo: un’autentica nella cultura enogastronomica della regione.
Come prenotare: Relais Roncolo 1888 è membro di Small Luxury Hotels of the World™. Per prenotazioni: www.slh.com. Prezzi a partire da 520 euro a notte B&B.

Naturalis Bio Resort & Spa – Martano, Puglia
Nella luminosa campagna pugliese, Naturalis Bio Resort & Spa è un’oasi di pace e benessere, dove la sostenibilità è una vera e propria filosofia di vita.
Con sole 14 camere, questo borgo rurale restaurato è circondato da uliveti, vigneti e distese di aloe vera, simbolo del resort. Le temperature miti della primavera in Puglia rendono questo periodo ideale per una visita.
I 20 ettari della tenuta sono un tributo alla biodiversità: qui si coltivano agrumi, melograni e grano antico Senatore Cappelli. Gli ospiti possono scoprire i segreti dell’aloe attraverso tour guidati, partecipare alla raccolta di olive o uva insieme ai contadini locali, oppure rilassarsi nella spa naturale, dove trattamenti a base di prodotti biologici esaltano i benefici della terra.
Con l’iniziativa ALOE FOR SOCIAL, il resort sostiene progetti giovanili e di sensibilizzazione ambientale, assicurando che ogni soggiorno abbia un impatto positivo sulla comunità locale.
Come prenotare: Naturalis Bio Resort & Spa è membro di Small Luxury Hotels of the World™. Per prenotazioni: www.slh.com. Prezzi a partire da 250 euro a notte B&B.

Cascioni Eco Retreat – Arzachena, Sardegna
Un angolo segreto della Sardegna autentica, Cascioni Eco Retreat è un rifugio esclusivo immerso nella macchia mediterranea, tra giardini profumati e orizzonti sconfinati. Con sole 19 suite, questo resort stagionale offre un’esperienza intima e immersiva nella natura.
Con l’arrivo della primavera, Cascioni Eco Retreat si risveglia in un’esplosione di colori e profumi. L’orto biologico, il giardino aromatico e la fattoria con alveari e galline diventano il cuore pulsante di un’esperienza autentica, dove è la natura a dettare il ritmo del soggiorno. Al ristorante Ulìa, gli ospiti possono assaporare piatti genuini preparati con i prodotti della tenuta, in un viaggio sensoriale che celebra la tradizione culinaria sarda.
Le giornate a Cascioni scorrono tra passeggiate lungo sentieri fioriti, momenti di relax a bordo della piscina infinity con vista sulla campagna e attività che riconnettono alla terra. E’ possibile partecipare alla raccolta delle olive—che alimentano la linea cosmetica naturale del resort—oppure lasciarsi guidare dai sapori nei corsi di cucina “dal giardino alla tavola”. Per chi ama l’avventura, i kayak gratuiti permettono di esplorare le suggestive zone umide di Saloni, mentre il veliero del resort offre escursioni indimenticabili nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
Cascioni Eco Retreat è un omaggio alla Sardegna più autentica, un luogo dove la cultura locale viene custodita e valorizzata. Il resort lavora a stretto contatto con la comunità, scegliendo personale del territorio e collaborando con piccoli produttori artigianali come Coda di Lupo, con la sua pregiata farina biologica, e Tuili, rinomata per le sue mandorle. Il giardino mediterraneo, progettato dall’agronomo sardo Marco Scano, in primavera si trasforma in una tavolozza di colori vibranti, un’ode alla bellezza selvaggia di questa terra.
Il giardino mediterraneo, progettato dall’agronomo sardo Marco Scano, in primavera si trasforma in una tavolozza di colori vibranti: un’ode alla bellezza selvaggia di questa terra.
Come prenotare: Cascioni Eco Retreat è membro di Small Luxury Hotels of the World™. Per prenotazioni: www.slh.com. Prezzi a partire da 500 euro a notte B&B.
Info: www.SLH.com