Orchestra Tornaccantà protagonista al Luglio Musicale Trapanese

Orchestra Tornaccantà protagonista al Luglio Musicale Trapanese

Il 5 giugno alle ore 21.00 presso il suggestivo Chiostro San Domenico di Trapani. L’Orchestra nata nel cuore del Rione Sanità di Napoli è protagonista al Luglio Musicale Trapanese con il concerto “Il Riscatto e il Futuro – Note, Voci e Tesori di Napoli

L’Orchestra offrirà ai giovani del quartiere l’opportunità di frequentare gratuitamente un percorso professionalizzante nel mondo dello spettacolo, l’Orchestra Tornaccantà è promossa dalla Fondazione di Comunità San Gennaro Ente Filantropico di Napoli e rappresenta un modello virtuoso di intervento sociale che trasforma storie umane attraverso la musica e la cultura.

Orchestra Tornacantà

Ma ciò che rende ancora piú unico questo evento è la particolarità degli strumenti che accompagneranno la serata: chitarre e mandolini realizzati dal legno delle imbarcazioni con cui centinaia di immigrati sono arrivati a Lampedusa, trasformati in strumenti musicali di qualità grazie al Progetto Metamorfosi nelle liuterie nate nei penitenziari di Opera (Milano) e Secondigliano (Napoli).

Lo spettacolo vedrà l’alternarsi di parti cantate e parti recitate, in cui due attori, interpreteranno storie di riscatto raccolte nel libro “Vico esclamativo” di Chiara Nocchetti – le storie di giovani del Rione Sanità che oggi lavorano nelle cooperative sociali del territorio napoletano. L’orchestra porterà a Trapani un repertorio che spazia dalla canzone classica napoletana ai ritmi popolari e alle ballate d’autore, in un viaggio musicale che celebra la tradizione partenopea e il suo potere trasformativo.

L’Orchestra è diretta da Claudio Cardito che sarà anche al sax, affiancato dai maestri Mauro Squillante al mandolino, Maria Paola Sinforosa al canto, Lorenzo Marino alla chitarra e Francesco Palescandolo alle percussioni. La componente teatrale è affidata agli attori Carlo Geltrude e Anna de Stefano. Gli allievi rappresentano il cuore pulsante del progetto: alle voci si alterneranno Emmanuele Esposito e Vincenzo Palumbo, mentre la sezione strumentale vede protagonisti Simone Sacconi al mandolino, Francesco Tommasino e Carlo Espinosa alle chitarre, Mario Espinosa al basso, Serena Perna al flauto traverso e Francesco Pio Gambocci al fagotto.

La scelta di Trapani come tappa non è casuale: una sinergia di progetti di riscatto sociale che dal Rione Sanità di Napoli raggiunge la città siciliana, porta del Mediterraneo, dove la musica napoletana risuonerà attraverso strumenti che racchiudono in sé la memoria del mare e la speranza del futuro.

L’evento si inserisce perfettamente nella 77ª stagione del Luglio Musicale Trapanese, che quest’anno ha come tema “VeRBi di integrazione, umanità e coraggio“, valori incarnati pienamente dal progetto Tornaccantà.

La 77ª Stagione è organizzata dall’Ente Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani.
Partner: Airgest SpA, Conservatorio di Musica di Stato “Antonio Scontrino” di Trapani.

INFO E BIGLIETTI

Il costo del biglietto è di 12 € (settore unico) da acquistare online sul sito www.lugliomusicale.it o al botteghino sito all’interno di Villa Margherita oppure direttamente in loco il giorno del concerto fino a un’ora prima dell’inizio, previa disponibilità posti.

Biglietti online: www.lugliomusicale.it/it/luglio-musicale-stagioni/stagione-2025/il-riscatto-e-il-futuro/

Botteghino: Villa Margherita, Trapani.

Per informazioni: 0923 29290.

Eventi e cultura Notizie