“Festival La Piazza e La Storia” IV edizione, una Festa della lettura nel Parco Virgiliano/Nemorense di Roma

“Festival La Piazza e La Storia” IV edizione, una Festa della lettura nel Parco Virgiliano/Nemorense di Roma

La Piazza e La Storia 2024

Dal 9 al 12 giugno si svolgerà, dalle ore 18.45 la quarta edizione della manifestazione di approfondimento storico ideata e promossa dal Municipio II di Roma Capitale e inserita all’interno della Festa della lettura, organizzata da Il Talento di Roma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio II di Roma Capitale.

La Piazza e La Storia 2024

Coordinato da un Comitato Scientifico composto da Marco De Nicolò – docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Cassino -, Alessio Gagliardi – docente di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna – e da Gregorio Sorgonà – docente presso la Scuola Normale Superiore di Pisa-, il Festival La Piazza e la Storia sviluppa l’edizione di quest’anno partendo dal modo in cui alcune parole chiave sono state approfondite ed elaborate nelle opere recenti di storici e studiosi.

Il 9 giugno, dunque, il Festival prende il via col binomio “Salute e sanità” a partire dal volume di Chiara Giorgi – docente di Storia contemporanea presso l’Università Sapienza di Roma – Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi(Laterza, 2024); ne parleranno insieme all’Autrice, Vinzia Fiorino – docente di Storia contemporanea e Studi internazionali di genere all’Università di Pisa – e l’Assessore alla Cultura e all’Università del Municipio II Fabrizio Rufo. Coordina la discussione Leonardo Pompeo D’Alessandro, ricercatore di Storia delle istituzioni politiche all’Università Statale di Milano.

La tematica “Resistenze e antifascismo” sarà analizzata il 10 giugno riallacciandosi al volume di Luca Baldissara – docente di Storia contemporanea all’Università di Bologna – Italia 1943. La guerra continua (Il Mulino, 2023); coordinati da Gregorio Sorgonà, ne discuteranno con l’Autore la storica e conduttrice televisiva Michela Ponzani e lo storico Alessandro Santagata.

L’11 giugno, invece, il volume Presidentesse. Le donne del Quirinale nell’Italia repubblicana (Le Monnier, 2025) di Anna Tonelli – docente di Storia contemporanea, Storia dei partiti politici e Storia del giornalismo presso l’Università di Urbino Carlo Bo – sarà alla base di una discussione sul tema “Donne e istituzioni“; con l’Autrice, Giovanni Mario Ceci, dell’Università Roma Tre, e Luciano Zani, dell’Università Sapienza di Roma. Marco De Nicolò coordinerà il dibattito.

Il 12 giugno, giornata conclusiva del Festival, La Piazza e La Storia avrà infine per focus la tematica “Ambiente e lavoro”, prendendo spunto dal volume L’altra faccia del benessere. Una storia ambientale nell’Italia contemporanea (1950-1979) (Carocci, 2024) di Salvatore Romeo; insieme all’Autore, Laura Fasanaro e Giuliano Garavini, entrambi docenti presso l’Università Roma Tre. A coordinare l’incontro, Alessio Gagliardi.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Eventi e cultura Notizie