L’Associazione PARI e Fondazione Giulia Cecchettin  al Teatro Carcano di Milano contro la violenza

L’Associazione PARI e Fondazione Giulia Cecchettin  al Teatro Carcano di Milano contro la violenza

 Giovedì 12 giugno l’Associazione PARI., nata con l’obiettivo di unire realtà aziendali e istituzionali nella lotta alla violenza di genere, promuove l’evento pubblico Facciamo rumore: come riconoscere e come contrastare la violenza, in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin, al Teatro Carcano di Milano dalle ore 10.00 alle 13.00

L’evento partirà alle ore 10 con i saluti istituzionali di Gino Cecchettin e Fabrizio Rutschmann. Di seguito, ci sarà spazio anche per il saluto del Comune di Milano con la Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Diana Alessandra De Marchi. Aprirà l’intervento delle esperte e degli esperti la psicoanalista Laura PigozziLe dipendenze affettive e le relazioni tossiche: come riconoscere e come prevenire, che affronterà il tema delle relazioni tossiche, fornendo strumenti per riconoscerle e prevenirle. A seguire, lo psichiatra Vittorio Lingiardi analizzerà gli effetti che la violenza ha sulla salute mentale, con uno sguardo attento alle conseguenze psicologiche a lungo termine, nel suo talk Gli effetti della violenza sulla salute mentale. Spazio poi a una riflessione su La violenza economica con l’economista e Vice Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin Anna Maria Tarantola, che evidenzierà le dinamiche di controllo economico come forma spesso sottovalutata, ma profondamente lesiva, di abuso.

Dopo una breve pausa, l’attore Alessio Boni porterà in scena un monologo tratto da Uomini si diventa – Nella mente di un femminicida, spettacolo teatrale scritto da Massimo Carlotto, Andrea Colamedici, Pino Corrias, Edoardo Erba, Maurizio De Giovanni, Marcello Fois, Daniele Mencarelli e Francesco Pacifico, offrendo un momento di intensa riflessione attraverso la narrazione teatrale.

La consigliera dell’associazione Di.Re  Francesca Maur e la Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Daniela Nuzzo si confronteranno sul ruolo delle forze dell’ordine e dei centri antiviolenza focalizzandosi sull’importanza delle reti di supporto e di una corretta formazione, con l’obiettivo di mostrare cosa può fare concretamente ogni cittadino o collega in situazione di sospetto. 

A seguire Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano, e Paolo Giulini, criminologo al CIPM – Centro Italiano per la Promozione della Mediazione, porranno l’attenzione sulla prevenzione e sulla responsabilità collettiva in Violenza di genere – Giustizia, prevenzione e responsabilità sociale. In particolare, approfondiranno il quadro normativo, le figure di reato, le misure di protezione e la funzione fondamentale delle reti. 

In chiusura, sarà presentato il piano di formazione dell’Associazione PARI. sviluppato in collaborazione con organizzazioni della società civile esperte sul tema per illustrare i prossimi passi e le realtà coinvolte, con l’obiettivo di trasformare l’ascolto e la consapevolezza in azioni concrete, durature e condivise.


Eventi e cultura Notizie