
Il Gruppo Ginobbi apre le porte all’estate anche in Costiera Amalfitana, tra la luce piena di Positano, l’ombra profumata della macchia mediterranea e la linea netta del mare.
Il Gruppo, che già gestisce Palazzo Ripetta, hotel 5 stelle nel cuore di Roma affiliato a Relais & Châteaux, offre una nuova proposta di ospitalità con Torre Sponda, prestigiosa collezione di cinquevilleprivate incastonate nella cornice di Positano, località iconica della Costiera Amalfitana. Le ville oltre alla bellezza degli spazi e degli arredi godono di un accesso diretto al mare e offronoesperienze costruite su misura. Dalle escursioni in barca verso Capri, Li Galli o Nerano, al silenzio protetto della spiaggia privata, ogni dettaglio è pensato per scandire l’estate secondo desideri, abitudini e ritmi lenti.
Se Palazzo Ripetta è luogo di arte, storia e cultura urbana, Torre Sponda ne è la naturale estensione estiva: una dimensione mediterranea in cui gli stessi valori trovano una forma diversa, radicata nel paesaggio. Qui, tutto parte dalla natura: il giardino che avvolge le ville scende dolcemente fino a una delle pochissime spiagge private con accesso diretto all’intera costa. Il mare è una presenza continua ma mai invadente, come il profumo degli agrumi o il colore della bouganville: elementi naturali che non cercano attenzione, ma la impongono con discrezione.
Gli interni delle ville raccontano una visione in cui l’artigianalità, i materiali naturali e l’essenzialità dialogano con ciò che le circonda. Ceramiche locali, tessuti realizzati a mano, materiali naturali, arredi essenziali definiscono ambienti luminosi e accoglienti, pensati per integrarsi con la luce, i colori e la calma del luogo. Ogni villa ha una sua identità, ma tutte condividono lo stesso sguardo sul paesaggio e un’idea di intimità semplice e raffinata. Casa Grande è spaziosa, luminosa, pensata per famiglie o gruppi di amici; Casa Angelica si sviluppa su più livelli, con terrazze affacciate sul paesaggio e ambienti ariosi; Cisterna Grande e Cisterna Piccola, ricavate attorno a un’antica cisterna d’acqua piovana, si distinguono per l’architettura compatta e il rapporto diretto con il giardino; infine La Torre, antica costruzione difensiva del XIII secolo oggi riconosciuta bene UNESCO, conserva la memoria più profonda del luogo, in una verticalità sospesa tra cielo e mare.
Il soggiorno estivo a Torre Sponda si costruisce giorno per giorno, con libertà e senza schemi fissi, ma sempre con un senso preciso del luogo e del tempo. Le esperienze in barca partono direttamente dalla proprietà, a bordo dello Stella Gemella, l’elegante gozzo, pensato per garantire il massimo del comfort e una perfetta navigazione. Tra le proposte più apprezzate, il tour verso l’Isola de Li Galli, leggendario rifugio delle sirene, seguito da una sosta a Nerano per un pranzo affacciato sul mare. Sei ore di mare aperto, acque cristalline e sapori autentici.
Per chi vuole assaporare un’intera giornata di mare può optare per il tour di Capri, con partenza alle 9.00, otto ore di navigazione tra calette nascoste, grotte naturali, faraglioni e scorci tra i più iconici del Mediterraneo. Per vivere invece la luce dorata del tramonto, Torre Sponda propone una navigazione serale – due ore tra onde leggere e silenzio – ideale per un’occasione speciale.
Ogni uscita è accompagnata da un aperitivo all’italiana con prosecco, rinfrescanti bevande artigianali, olive, formaggi, taralli, giardiniera di verdure di stagione, pane carasau con babaganoush. Su richiesta, una selezione di specialità locali come peperoni ripieni, alici marinate, mozzarella di bufala e pomodorini freschi. A bordo, anche teli mare, impianto audio, tendalino, bagno interno. Piacere e servizio convivono senza fronzoli.
Il resto lo fanno il silenzio, il vento, la possibilità di decidere come vivere ogni giorno. Positano resta a pochi passi, ma Torre Sponda appare altrove: luogo a sé, sospeso tra discrezione, natura e identità.