
Domenica 8 giugno alle 19.30 presso il Piccolo Teatro di Milano, Tributo ad Enzo Jannacci, una grande serata organizzata dal regista Giorgio Verdelli insieme con Paolo Jannacci e tanti amici per celebrare un grande artista milanese che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni.
Un artista che ha rivoluzionato il modo di raccontare la realtà, mescolando ironia e malinconia, profondità e leggerezza, poesia e surrealtà. Enzo Jannacci è stato tutto questo e molto di più: un punto di riferimento della cultura musicale italiana, capace di attraversare generi e generazioni con uno stile inconfondibile.
E proprio nel mese in cui avrebbe compiuto 90 anni, il Milano Film Fest di Claudio Santamaria lo celebra con due proiezioni speciali del film di Giorgio Verdelli “Enzo Jannacci – Vengo anch’io” e soprattutto con una grande serata aperta al pubblico al Piccolo Teatro di Milano. Un incontro speciale, a chiusura del Festival, che unirà musica, parole e immagini nel segno di Jannacci. Per celebrare il doppio anniversario – 90 anni dalla sua nascita e 50 anni dalla canzone “Vincenzina e la fabbrica”, brano diventato emblema della Milano operaia e poetica degli anni ’70 – saliranno sul palco Paolo Jannacci, il regista Giorgio Verdelli e una serie di artisti e amici storici che sono parte del cast: Paolo Rossi, Cochi Ponzoni, Gino & Michele, e molti altri ancora.
Un racconto corale, fatto di memorie, aneddoti, canzoni e affetto sincero, per ricordare chi ha saputo essere medico, musicista, attore, poeta, clown e narratore della realtà, con la grazia rara di chi sa commuovere senza retorica e far ridere senza superficialità. Il figlio Paolo suonerà alcuni dei brani più celebri di Enzo Jannacci, gli altri artisti condivideranno ricordi e racconti, mentre sfileranno immagini della sua vita e della sua Milano.
Tra le immagini proiettate alcuni estratti del film di Giorgio Verdelli “Enzo Jannacci – Vengo anch’io”, che presentato con successo alla Mostra del Cinema di Venezia, rappresenta è un viaggio intimo e potente nella vita e nell’opera di Jannacci: dalle collaborazioni con i grandi della musica e del cabaret alla capacità unica di raccontare gli ultimi, i dimenticati, i bordi delle città e del cuore umano.
Nel film “Enzo Jannacci Vengo anch’io” – prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film con la partecipazione di Ala Bianca Group e Jando Music – ci si immerge, a bordo di un vecchio tram, in una Milano quasi senza tempo, per restituire, grazie ad uno straordinario materiale di repertorio, spesso inedito, e a prestigiose testimonianze di amici e colleghi, un ritratto, intimo e poetico dell’artista.
Grazie a un sapiente uso del montaggio, è lo stesso Jannacci il narratore del docufilm. I momenti topici, le collaborazioni con l’amico Giorgio Gaber, conDario Fo, l’incontro con Cochi & Renato, ma anche le avventure e le disavventure sui palchi, teatri, cantine vengono così raccontate in prima persona, recuperando le sue parole da un’intervista rilasciata nel 2005 allo stesso Giorgio Verdelli.
Tanti i compagni di viaggio che impreziosiscono la narrazione con aneddoti non conosciuti: da Vasco Rossi, a Diego Abatantuono, Cochi Ponzoni, Massimo Boldi e Nino Frassica passando peri racconti di colleghi comePaolo Conte, Roberto Vecchioni e Paolo Rossi. E ancora,l’omaggio affettuoso diJ-Ax,i ricordi diClaudio Bisio, Dori Ghezzi, Dalia Gaberscik, Paolo Tomelleri, Gino & Michele, del fotografo Guido Harari, del suo regista abitualeRanuccio Sodima anche gli attestati di profonda stima di Francesco Gabbani, Valerio Lundini ed Elio.Il racconto più intimo e struggente è quello che fa il figlio Paolo davanti al pianoforte del padre, con cui visse un lungo sodalizio artistico.
“Enzo Jannacci – Vengo anch’io” è un ritratto appassionato che restituisce la forza espressiva e l’unicità di un autore che ha saputo parlare a tutti, sempre a modo suo, sempre con un “mezzo sorriso” che diventava risata o commozione.
Tributo ad Enzo Jannacci è un evento gratuito, consigliata prenotazione presso il sito del Milano Film Fest: TRIBUTO A ENZO JANNACCI – Milano Film Fest 2025