
Il 21 giugno 2025 a partire dal tramonto e fino all’alba, i Borghi più belli d’Italia si illumineranno simultaneamente di luci, fiaccole e candele e saranno avvolti dalla inconfondibile atmosfera della Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, l’evento nazionale più atteso dell’anno dedicato all’Amore e al Romanticismo. Una manifestazione che quest’anno giunge alla decima edizione e che, con oltre 1000 iniziative in programma, coinvolgerà circa 200 dei borghi che fanno parte dell’Associazione, da Nord a Sud dell’Italia.
Per la decima volta dal 2015, anno di lancio dell’evento, I Borghi più belli d’Italia si tingeranno di rosa e di rosso, offrendo ai visitatori un’occasione unica per celebrare l’amore in tutte le sue forme. In questi dieci anni, la Notte Romantica si è sempre più rivelata come uno degli eventi più interessanti del panorama di manifestazioni turistico-culturali e di intrattenimento del nostro Paese, registrando grandi consensi e grande partecipazione di pubblico, con ogni anno una media di 500.000 visitatori nei borghi della rete che organizzano l’evento.
Per amministratori, Pro Loco e associazioni locali, la Notte Romantica rappresenta un’importante leva di valorizzazione territoriale, capace di attrarre nuovi flussi turistici e generare benefici economici. È anche un’occasione per promuovere un modello di turismo sostenibile, lento ed esperienziale, in grado di raccontare l’identità autentica dell’Italia nascosta. Ogni borgo è al lavoro per predisporre il proprio programma della Notte Romantica, nel rispetto del format base indicato dall’Associazione: via libera, dunque, alla creatività e alla fantasia, per celebrare amore e romanticismo in una serata magica, dove riscoprirsi “romantici” nell’atmosfera dell’Italia dei Borghi.
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, tutti i Borghi offriranno un ricco programma di iniziative: attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema, mostre, proiezioni, concorsi e tanto altro, l’amore e il romanticismo saranno rappresentati e celebrati nelle piazze, nei palazzi e nelle vie dei Borghi.
Due i momenti simbolici comuni a tutti i borghi partecipanti:
- Il dessert “Pensiero d’Amore“, creazione dello chef stellato Anthony Genovese del Ristorante Il Pagliaccio (2 stelle Michelin), sarà servito nei ristoranti aderenti come dolce omaggio all’amore;
- Il bacio di mezzanotte, accompagnato dal lancio di palloncini biodegradabili brandizzati Notte Romantica, concluderà la serata in un’atmosfera di magia condivisa.
Da qualche anno, anche le associazioni analoghe di Spagna, Francia, Vallonia (Belgio) e Giappone organizzano l’evento: Los Pueblos Mas Bonitos de España, Les Plus Beaux Villages de France, Les Plus Beaux Villages de Wallonie e The Most Beautiful Villages of Japan. Insieme ai Borghi più belli d’Italia, queste associazioni aderiscono alla Federazione Mondiale Les Plus Beaux Villages de la Terre, e hanno accolto con entusiasmo l’invito del Presidente Primi a celebrare la Notte Romantica nei loro Paesi, con l’auspicio che l’evento possa presto diventare una manifestazione che unisca tutti i Paesi, europei e non.
“Ilprossimo21giugno – dichiara il Presidentedell’Associazione FiorelloPrimi – neiBorghipiù belli d’Italia il romanticismo sarà protagonista di una notte che tutte e tutti gli innamorati potranno ricordare passando dei bei momenti insieme. I Borghi saranno lo scenario per passare una bella serata con tanti eventi, accompagnati da buon cibo e ottimi vini. E, infine, lapossibilitàdiimmortalarequestomomentoinluoghiappositamentepredispostiperscattare unafoto.Dulcisinfundo,letteralmente,saràpossibilegustareilPENSIEROD’AMORE,lacui ricetta è stata appositamente creata dallo chef 2 stelle Michelin, Anthony Genovese, dessert che i ristoratori locali prepareranno per farlo degustare in una serata che si annuncia memorabile”.
L’elenco completo dei borghi aderenti e il programma dettagliato degli eventi è consultabile su: www.borghipiubelliditalia.it.