Al via la seconda edizione di “Riverberi, l’eco del cambiamento”, il festival della sostenibilità e della consapevolezza

 Al via la seconda edizione di “Riverberi, l’eco del cambiamento”, il festival della sostenibilità e della consapevolezza

Emanuele Bompan di Materia Rinnovabile, Assessore all’ambiente del Comune di Milano Elena Grandi.

Domenica 22 giugno presso l’Arena Milano Est spazio aperto del Teatro Cinema Martinitt orna Riverberi, l’eco del cambiamento, il festival della sostenibilità e della consapevolezza, a cura di TerraLab ETS, associazione che dal 2019 promuove stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento della comunità.

 La crisi climatica attuale e il momento storico che stiamo vivendo ci chiama a prendere parte attiva nel cambiamento. Persone, istituzioni, enti e settore privato: siamo tuttə invitatə ad assumere responsabilità per contribuire a uno sviluppo sostenibile. 

 Da qui e con l’intento di sensibilizzare e coinvolgere tuttǝ nasce l’idea di dar vita a  Riverberi.

 “Riverberi è un progetto con un grande cuore: il coronamento, per il secondo anno di fila, del lavoro della nostra associazione che da quando è nata nel 2019 si è impegnata ogni giorno nel sensibilizzare le persone e promuovere stili di vita consapevoli e responsabili come strumento per contribuire a uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La prima edizione è stata un successo e speriamo che anche questa seconda edizione, con tante novità, non sia da meno”, dichiara Laura Zunica, Cofondatrice e Presidente di TerraLab.

 Sarà una giornata ricca e travolgente tra panel, talks, laboratori creativi, workshop esperienziali per grandi e piccini, masterclass, swap party, yoga, bagni di gong, show cooking, e food truck vegani. Il cuore pulsante del festival sarà l’approfondimento dei temi della sostenibilità – in tutte le sue declinazioni –  attraverso la voce di espertǝ del settore di calibro nazionale, associazioni e realtà del territorio che, ogni giorno, si impegnano per contribuire a uno sviluppo sostenibile: dalla moda all’alimentazione, dall’economia circolare alla questione di genere, dalla transizione energetica alla migrazioni climatiche.

 L’ingresso e la partecipazione a tutte le attività in programma sono gratuiti e aperti a chiunque, previa registrazione su:  riverberi.festival@terralab.org 

Sul grande palco, posto al centro dell’area, si alterneranno le voci di importanti ospiti: Serena Giacomin, fisica climatologa e direttrice scientifica di Italian Climate Network, Gianluca Ruggieri ingegnere ambientale e socio fondatore di ènostra, l’Assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Grandi, Daniel Tarozzi direttore responsabile di Italia Che CambiaMartina Micciché Scienziata politica, fotoreporter transfemminista e antispecista, Alfio Fontana CSR Manager & Corporate Partnership di Humana People to People Italia, Alice Pomiato content creator e formatrice, Giovanni Mori divulgatore, ingegnere energetico e attivista per il climaAndrea Grieco divulgatore e impact manager.  Il programma completo è disponibile su .https://terralab.org/riverberi-festival/

 La giornata sarà, inoltre, animata da oltre 60 espositori, artigianǝ della sostenibilità che operano in maniera etica e secondo principi di economia circolare, laboratori creativi e workshop esperienziali per adulti e bambini, sessioni di yoga bagni di gong. Ad arricchire il programma del festival uno show cooking vegetale e consapevole a cura di  Funny Veg– partner dell’iniziativa – e uno swap party organizzato da .Humana People to People

 I partecipanti avranno la possibilità di gustare ottimi piatti 100% vegan realizzati da Funny Veg e The Bridge (partner del progetto) e Van Ver Burger (food truck vegan) accompagnati dalla birra di Birra Love, e potranno fruire di erogazione di acqua gratuita durante tutto l’arco della giornata, rendendo così l’evento completamente vegan e plastic free. La location è priva di barriere architettoniche per rendere l’accesso, già gratuito, più inclusivo possibile.

Il progetto Riverberi è a cura di TerraLab ETS

TerraLab è un’associazione di tutela ambientale senza scopo di lucro, nata a Milano nel 2019 dall’iniziativa di sette donne: si occupa di promuovere stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento attivo della comunità sul territorio, contribuendo a creare una rete virtuosa di realtà che lavorano in maniera sinergica per uno sviluppo sostenibile. La mission è facilitare il cambiamento attraverso la sensibilizzazione e l’attivazione delle persone, e generare un impatto positivo per le persone e per il Pianeta che ci ospita.

Eventi e cultura Notizie