Bruxelles hub ferroviario europeo opportunità per un turismo più sostenibile

Bruxelles hub ferroviario europeo opportunità per un turismo più sostenibile

Promuovere Bruxelles come crocevia d’eccellenza per organizzare viaggi sostenibili in Europa: è l’obiettivo di European Train Hub, il nuovo progetto internazionale di visit.brussels dedicato agli operatori europei del turismo. 

 Con un network ferroviario tra i più sviluppati del continente e una rete di trasporti pubblici capillare e integrata, la capitale belga è oggi un punto di partenza ideale per itinerari intermodali, che si snodano su più tappe, favorendo un nuovo approccio al viaggio: lento, sostenibile e ricco di esperienze. 

 Ursula Jone Gandini, Direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles, dichiara: “Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione strategica del turismo. Gli italiani, ad esempio, possono raggiungere Bruxelles in treno anche a tappe, attraverso la Francia o la Germania, oppure possono inserire Bruxelles in un itinerario più ampio dedicato all’Europa del Nord. L’obiettivo è sensibilizzare e supportare i professionisti del travel verso un modo nuovo di costruire le narrazioni di viaggio, dove la qualità dell’esperienza, il rispetto per l’ambiente e l’incontro con il territorio siano al centro”.

Educational Bruxelles

 Grazie ai treni ad alta velocità Eurostar, Thalys, TGV e ICE, Bruxelles oggi è già collegata direttamente ad alcune delle principali città europee come Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte. Una volta a Bruxelles, ci si muove con grande semplicità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti del continente: 4 linee metro, 18 linee tram e più di 50 linee bus, per un totale di oltre 2.200 fermate servite da una flotta moderna e capillare. 

Per consentire agli operatori di conoscere le molteplici opportunità disponibili, visit.brussels ha organizzato un educational che si è svolto nella prima metà di giugno, realizzato in collaborazione con gli operatori ferroviari europei attivi nei mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito. Gli agenti di viaggio hanno avuto modo di familiarizzare con le nuove modalità di trasporto disponibili, conoscere la città e incontrare i partner strategici nell’ambito di un workshop in chiave “green”. L’appuntamento ha riunito i principali attori dell’offerta esperienziale brussellese, tra cui il Belgian Beer World Experience, Train World, Choco Story Brussels, il parco a  tema Mini-Europe e la compagnia di city sightseeing Tootbus. Presenti anche l’HotelCo51, la catena di ristorazione Accueil & Tradition, il ristorante Bouillon e la DMC Belgium and More. 

Proporre Bruxelles come tappa d’ingresso per un viaggio in treno attraverso l’Europa, o come city break da vivere a piedi e con i mezzi pubblici, significa oggi intercettare il desiderio crescente di un turismo che sia più attento, più consapevole e, soprattutto, più sostenibile” – conclude Gandini.

Eventi e cultura Notizie Viaggi