
Sabato 21 giugno, in occasione della Festa della musica, si terrà presso l’ETRU, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, un doppio appuntamento: dalle 17.30, Gaja Lombardi Cenciarelli discuterà col circolo di lettura antologico del Premio Strega, Stregati a Villa Giulia, il libro vincitore del Premio Strega nel 1958, I Sessanta Racconti, di Dino Buzzati. Alle 19, invece, sarà la volta di Le Giulie a Villa Giulia, speciale concerto unplugged site-specific tra musica e versi di e con Giulia Anania organizzata dall’associazione Il Talento di Roma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio II di Roma Capitale, che da inizio maggio ha invaso il territorio municipale con tantissimi eventi, incontri, presentazioni di libri e performance.

Dalle 17.30, infatti, Gaja Lombardi Cenciarelli discuterà col circolo di lettura antologico del Premio Strega, Stregati a Villa Giulia, il libro di Dino Buzzati vincitore del Premio Strega nel 1958, I Sessanta Racconti.
Alle 19, invece, sarà la volta di Le Giulie a Villa Giulia, performance site-specific di e con Giulia Anania creata appositamente per la Festa della musica e per il luogo che la ospiterà, il Ninfeo di Villa Giulia. Luogo di delizie, secondo la sua destinazione d’uso originale, il Ninfeo farà infatti da magico palcoscenico per un concerto unplugged della Anania, che, tra parole e musica, luce naturale e illuminazione artificiale, sarà dedicato a tutte le donne che in questi anni sono state simbolo e faro della lotta contro la violenza di genere. Donne che hanno sofferto, dunque, ma anche che hanno spinto altre donne a emanciparsi e reagire; Natalia Ginzburg, Amelia Rosselli, Alda Merini, Anna Magnani e Gabriella Ferri, ma anche tutte le Giulie incontrate per la strada dalla Anania, che ne ha raccolte le testimonianze e le vicissitudini.
Poesie, canzoni ironiche, di sorellanza e sogno si alterneranno a momenti di denuncia, lotta, violenza, dolore e rinascita, per dare vita a uno spettacolo affascinante in uno dei luoghi più suggestivi della Capitale. Il tutto, tra l’altro, in versione unplugged, senza alcun ausilio acustico né illuminazione, a rispetto della bellezza eterna non solo delle parole che saranno scandite dalla Anania, ma anche del luogo che le ospiterà e della sua acustica suggestiva.
La Festa della lettura è ideata, organizzata e promossa da Il Talento di Roma con il sostegno del Municipio II di Roma Capitale, in collaborazione con Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Musei Civici di Roma Capitale, Biblioteche di Roma, Biblioteca Alessandrina, Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Fondazione Gramsci, Condominio-Forte Antenne, Flaminio Film Festival, Caffè Nemorense, Libreria Tra le righe, Libreria Suspense, Libreria L’Altracittà, Libreria Incontri Punto Einaudi, Libreria Koob.
Danno, infine, supporto legale e tecnico alla manifestazione lo Studio Legale Laurenti&Partner di Roma e supporto per alcuni eventi, Ottantunocento | consulenza culturale, di Giusi Migliaccio e Serena Ferraio
Posti limitati – ingresso speciale ai giardini 4 €
Prenotazione obbligatoria a:iltalentodiroma@gmail.com