
Situato nel distretto nord di Dublino, Ruby Molly rappresenta l’ultima evoluzione della filosofia Lean Luxury che ha reso celebre Ruby Hotels in tutta Europa. Con le sue 272 camere dal design industriale-chic che omaggia il passato manifatturiero del quartiere, la struttura si distingue per arredi funzionali ma ricercati, illuminazione studiata ad hoc e quella cura per i dettagli che rende ogni soggiorno memorabile senza fronzoli.
Posizionato strategicamente a soli tre minuti a piedi dal leggendario Temple Bar e dalle principali arterie del centro, Ruby Molly incarna perfettamente l’anima contemporanea di Dublino: autentica come la tradizione locale, innovativa come lo spirito progressista che ha reso la capitale irlandese famosa in tutto il mondo. Gli spazi comuni – dalla lobby aperta con zone relax informali al bar centrale che diventa naturale punto di aggregazione – sono progettati per favorire l’incontro e la condivisione, riflettendo quello spirito di comunità che rende Dublino una delle capitali più accoglienti d’Europa.
Un Hub Cosmopolita per Viaggiatori Internazionali
Ruby Molly si propone come più di un semplice hotel: è un vero e proprio community hub dove si intrecciano storie, culture e lingue diverse. I friendly hosts, formati per essere veri ambasciatori della cultura dublinese, diventano guide preziose per scoprire non solo i luoghi iconici della città, ma anche quei posti autentici e quelle storie nascoste che rendono Dublino una destinazione indimenticabile.
La struttura si distingue per la sua capacità di adattarsi alle esigenze dei diversi tipi di viaggiatori: dai business traveller che apprezzano gli spazi di co-working informali, ai turisti culturali che trovano negli ambienti comuni il luogo ideale per pianificare le proprie esplorazioni urbane. Gli spazi flessibili dell’hotel si trasformano naturalmente in luoghi di incontro informale, punti di ritrovo e rifugi accoglienti per elaborare le emozioni di una città che sa sempre sorprendere.
Il Dublin Pride 2025, in programma il 28 giugno, celebra un anniversario che ha segnato la storia dei diritti civili: i dieci anni dall’approvazione dell’uguaglianza matrimoniale in Irlanda. Nel 2015, l’Irlanda divenne il primo paese al mondo a conquistare il matrimonio egualitario attraverso un referendum popolare, un risultato che risuonò in tutto il globo e fece di Dublino un simbolo universale di progresso e inclusività.
La celebrazione del 2025 si preannuncia particolarmente significativa, con la storica parata lungo O’Connell Street a partire da mezzogiorno, seguita da una ricca programmazione che include drag shows, walking tours tematici e mercati artigianali. L’intero festival si estende dal 20 al 28 giugno, culminando con il grande evento gratuito a Merrion Square Park, trasformando il centro di Dublino in un palcoscenico di celebrazione e memoria collettiva.