Tre itinerari per scoprire le meraviglie d’Italia in tutta libertà per vacanze on the road by Europcar

Tre itinerari per scoprire le meraviglie d’Italia in tutta libertà per vacanze on the road by Europcar

Toscana – Val D’Orcia

L’Italia con i suoi tesori paesaggistici, gastronomici e artistici diventa una meta sempre più ambita. A livello internazionale, l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) stima un’affluenza di turisti stranieri in crescita fino al 5% rispetto allo scorso anno e anche gli italiani riscoprono le meraviglie del Belpaese, ricercando nel turismo interno vacanze più accessibili, ma sempre attraenti.

 Proprio per questo Europcar – uno dei leader mondiali nel noleggio di auto e veicoli commerciali leggeri e parte di Europcar Mobility Group – ha individuato tre itinerari in grado di riassumere la bellezza e la varietà dei paesaggi italiani, da vivere esclusivamente “on the road” con tutta la libertà, il relax e il fascino che solo il viaggio in auto sa donare.

Una comodità a cui Europcar contribuisce grazie a una flotta ricca e diversificata per ogni esigenza, una vasta selezione di vetture elettriche e modelli delle case automobilistiche più prestigiose, una politica di cancellazione flessibile, vantaggiosi pacchetti di noleggio che includono diverse formule di tutela – pensati per rendere il processo di prenotazione più semplice e personalizzato – e un servizio di assistenza stradale attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Da Firenze per un viaggio in Toscana tra arte, sapori, paesaggi e benessere

 Il fascino intramontabile della Toscana, con i suoi borghi senza tempo, la dolcezza delle sue colline, le specialità enogastronomiche tipiche e una tradizione artistica ininterrotta fin dal rinascimento, diventa lo sfondo ideale per una romantica vacanza di coppia.

 Il viaggio inizia dall’agenzia Europcar di Firenze Aeroporto, l’hub più comodo per i viaggiatori italiani e internazionali dove è possibile scegliere una vettura premium per godersi un viaggio all’insegna del comfort e del divertimento alla guida. Agli amanti delle quattro ruote Europcar offre la possibilità di inserire nel proprio noleggio un guidatore addizionale per alternarsi al volante e condividere tutto il piacere della guida. Inoltre, per chi arriva dall’estero, è disponibile SmartWay, un dispositivo mobile che fornisce chiamate illimitate in tutto il mondo, internet in 4G illimitato con hotspot incluso, mappe, audioguide e consigli su locali e posti da visitare.

 La prima tappa è Firenze, dove ci si può subito immergere nell’arte e nell’architettura rinascimentale del capoluogo, ammirando gli Uffizi, il Duomo con la Cupola del Brunelleschi, il Ponte Vecchio e il David di Michelangelo. Proseguendo verso sud si arriva nella regione del Chianti, con i suoi paesaggi collinari costellati da vigneti e borghi medievali dove si possono degustare vini rinomati e assaporare la vera cucina tradizionale in agriturismi e trattorie tipiche. Da qui meta d’obbligo è Siena, perla dell’arte gotica, famosa per Piazza del Campo e il suo Palio: una città da esplorare passeggiando e perdendosi tra i suoi vicoli medievali. Da Siena, si prosegue nella magica Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, con i suoi panorami iconici di colline sinuose, cipressi solitari e casali pittoreschi. Qui, ci si può concedere una sosta rilassante nelle numerose terme naturali disseminate nella valle, come quelle di Bagno Vignoni, borgo con la sua piazza d’acqua termale o Bagni San Filippo con le suggestive formazioni calcaree del Fosso Bianco.

 Nell’ultima parte del viaggio ci si sposta verso ovest visitando San Gimignano, la “Manhattan Rinascimentale” con le sue famose torri e si conclude il tour a Pisa. In quest’ultima tappa sono imperdibili la celebre Torre Pendente in Piazza dei Miracoli, il Duomo, il Battistero e il suo vivace centro storico. La vettura potrà essere comodamente riconsegnata presso l’agenzia Europcar nella città.

Puglia – Faraglioni di Sant’Andrea

La Puglia da godersi in famiglia tra mare, spiagge e borghi incantati

 La Puglia è una tra le regioni d’Italia dai paesaggi più variegati. La bellezza del mare cristallino si unisce al fascino dell’entroterra dove, dal Tavoliere alle Murge, borghi fiabeschi costellano uliveti e contrade immersi nella natura mediterranea. Una ricchezza di possibilità che rende la Puglia una regione in grado di rispondere alle esigenze di tutti i turisti e che la candida come la più adatta a un viaggio in famiglia.

 L’itinerario inizia ritirando l’auto nell’agenzia Europcar presso l’aeroporto di Bari: per viaggiare in piena comodità e non rinunciare a tutti gli accessori utili per godersi le giornate al mare è consigliabile prenotare un’auto di categoria fullsize o intermediate, in modo da sfruttarne il comfort e la capienza. Per chi viaggia con bambini e desidera farlo in sicurezza e comfort, Europcar offre anche la possibilità di noleggiare un seggiolino per auto conforme ai più elevati standard di sicurezza.

 La prima parte del viaggio si può dedicare all’esplorazione di Bari Vecchia, il centro storico della città con la sua imponente Basilica di San Nicola, il Castello Normanno-Svevo e i caratteristici vicoli dove le signore preparano a mano le orecchiette. 

 Successivamente, si può guidare verso sud lungo la costa adriatica. La prima tappa imperdibile è Polignano a Mare, cittadina arroccata su scogliere calcaree a picco sul mare, famosa per le sue viste mozzafiato, le grotte marine dove è possibile fare un tour in barca e per aver dato i natali al cantante Domenico Modugno. In seguito, si può proseguire per Monopoli, con il suo incantevole porto antico e il centro storico ben conservato.

 Lasciando la costa, ci si può addentrare nel cuore della Puglia, la Valle d’Itria. Qui, la destinazione d’obbligo è Alberobello, la città dei trulli, patrimonio UNESCO. Non lontano, meritano una visita anche Locorotondo, annoverato tra i borghi più belli d’Italia con le sue case bianche disposte a cerchio, e Cisternino, un altro affascinante borgo con un centro storico labirintico e numerose macellerie con cucina dove deliziare il palato con le tradizionali “bombette” e il capocollo.

 Ritornando verso la costa, è d’obbligo una visita a Ostuni, la “Città Bianca”, splendido borgo medievale dalle case imbiancate a calce che brillano sotto il sole pugliese con una meravigliosa Cattedrale. Da Ostuni il viaggio si spinge nel cuore del Salento dirigendosi verso la magnifica Lecce dove lasciarsi incantare dal suo esuberante barocco, visitando la Basilica di Santa Croce, Piazza del Duomo e l’Anfiteatro Romano.

 Da Lecce, inizia l’esplorazione della costa salentina e delle sue spiagge: San FocaTorre dell’Orso fino a Otranto, la città più orientale d’Italia, con il suo imponente Castello Aragonese e un centro storico affascinante.

 Infine, si risale verso Brindisi. Qui dopo aver visitato il suo lungomare, con le Colonne Romane che segnavano la fine della Via Appia, il Castello Alfonsino e il Duomo è possibile restituire la propria auto all’agenzia Europcar presso l’aeroporto di Brindisi-Salento, concludendo così il tour.

Orobie – Monte Isola

Da Bergamo verso la natura più incontaminata: un “e-tour” sulle Orobie

 Vette innevate, ghiacciai bianchissimi, cieli tersi, prati e foreste vergini: le Prealpi Orobie sono una meta da sogno per tutti gli amanti della natura. Grazie allo sviluppo delle infrastrutture che permettono un’ottima copertura con colonnine di ricarica anche nei percorsi montani, l’auto elettrica diventa il mezzo migliore per godersi un tour tra le loro valli, rispettandone l’aria pura e il pacifico silenzio che le avvolge.

Il viaggio inizia nell’Agenzia Europcar dell’Aeroporto di Bergamo, dove sono disponibili molteplici categorie di auto elettrica, dalle mini, alle economy, alle compact fino alle vetture premium. Europcar ha introdotto un’innovativa guida digitale per tutti i veicoli elettrici, accessibile tramite il QR code presente sui portachiavi delle vetture, che permette di accedere a un Travel Planner per pianificare soste e tempi di ricarica, consultare istruzioni dettagliate per ogni modello e trovare risposte rapide sulla ricarica e sulle modalità di guida. Inoltre, per semplificare il “recharge”, le vetture offrono fino a 600 km di autonomia, sono dotate di un cavo per ricarica da colonnina, una carica completa e possono essere restituite senza il pieno di energia.

 Da qui, si può partire subito verso il suggestivo Lago d’Iseo, un vero paradiso lacustre le cui sponde sono costellate di incantevoli paesi come Lovere – tra “I Borghi più Belli d’Italia” – con il suo meraviglioso lungolago, e località come Iseo e Sulzano, facilmente raggiungibili, dotati di punti di ricarica per la propria auto e ottimi punti per imbarcarsi alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi d’Italia: Monte Isola.

 Monte Isola è l’isola lacustre più grande d’Europa. Raggiungibile in traghetto e da visitare lentamente: le auto infatti non sono ammesse, per cui la si può girare spostandosi a piedi, in bici (noleggiabile sull’isola) o con i bus locali. Tappa obbligata è il Santuario della Madonna della Ceriola dove ammirare panorami mozzafiato.

 Dopo aver visto le bellezze del Lago d’Iseo è il momento di rimettersi in viaggio verso la Val Seriana: il suo fiore all’occhiello sono le Cascate del Serio a Valbondione, le seconde più alte d’Italia. Attenzione però: le loro spettacolari aperture sono programmate solo in date specifiche durante l’estate, per cui è consigliabile verificare il calendario ufficiale.

 Qui è possibile visitare anche l’Altopiano di Clusone, ideale per passeggiate e per godere di un clima piacevole. Dominato dal maestoso Pizzo della Presolana, la “Regina delle Orobie”, la valle offre numerose possibilità escursionistiche: tra queste per gli amanti dell’avventura è consigliata la gita al Lago del Barbellino, il più grande lago artificiale delle Orobie. Non può ovviamente mancare una visita a Clusone, centro storico e artistico di rilievo con la sua famosa Piazza dell’Orologio e il suggestivo affresco quattrocentesco della Danza Macabra. Tra i “Borghi più Bello d’Italia” spicca Gromo, con il suo castello medievale e Palazzo Milesi.

 Ritornati in auto ci si rimette in marcia verso la Val Brembana. Qui ci può dirigere alla volta delle famose Fonti e Terme di San Pellegrino, celebri per le loro acque minerali e per l’imponente complesso termale in stile Liberty dove rilassarsi. Anche le suggestive Cascate della Val Taleggio, nella valle adiacente, meritano una visita. Gli Altipiani dell’Avaro e di Bobbio sono ideali per le escursioni, offrendo panorami da sogno e sentieri in cui rigenerarsi. Un vero gioiello qui è Cornello dei Tasso, cittadina medievale incredibilmente conservata, culla della famiglia Tasso.

 Per concludere con gusto la scoperta della Val Brembana è consigliata una breve escursione per assaggiare i deliziosi formaggi locali come il Formai de Mut direttamente da un caseificio. In seguito, attraverso un breve percorso di 30-50 km si può tornare in tutta calma verso Bergamo dove è possibile restituire l’auto presso l’Agenzia Europcar della città.

Motori Notizie Viaggi