6DAYS® Italia 2025 Enduro of Nations presentata a Milano Palazzo Lombardia la 99° edizione

6DAYS® Italia 2025 Enduro of Nations presentata a Milano Palazzo Lombardia la 99° edizione

days-italia-2025-press-conference-in-milan-palazzo-lombardia-headquarters-of-the-Lombardia-region-motoclubbergamo

Dal 24 al 29 agosto la Sei Giorni di Enduro 2025 che si terrà in Italia, a Bergamo, sarà un “evento memorabile”, questo il messeggio unanime di tutti gli intervenuti alla conferenza stampa di presentazione presso il Palazzo della Regione Lombardia a Milano.

6days-italia-2025-press-conference-in-milan-palazzo-lombardia-headquarters-of-the-Lombardia-region-motoclubbergamo

Organizzata dallo storico Moto Club Bergamo, la Six Days tornerà nel nostro Paese per la dodicesima volta. La prima fu nel 1913 passando, tra le altre, per l’edizione del 1931 a Merano e del 2021 a Rivanazzano. Si prevede la partecipazione di oltre 700 piloti provenienti da più di trenta nazioni dei Sei Continenti. I più importanti Trofei in palio sono il World Trophy, il Women’s World Trophy e il Junior Trophy.

Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani Regione Lombardia, ha dichiarato: «Grazie alla Federazione e a tutti coloro che, anno dopo anno, si rimboccano le maniche per organizzare questa competizione che il mondo ci invidia. Il percorso è affascinante e ricco di bellezze naturali. La Regione Lombardia offrirà un contributo significativo, sostenuto da numeri importanti: oltre trenta nazioni, settecento atleti e più di duecentomila spettatori attesi. Rivolgiamo un sincero ringraziamento anche ai volontari, che sono il cuore pulsante di ogni attività sportiva in Lombardia. Vorrei infine ringraziare i consiglieri e gli assessori regionali presenti.»

Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale Regione Lombardia, ha aggiunto: «La Lombardia continua a compiere passi importanti nel mondo dello sport, grazie soprattutto all’impegno della Sottosegretaria Picchi. Complimenti a lei per l’eccellente lavoro svolto per garantire le risorse necessarie alla nostra regione. La promozione turistica portata avanti da Bergamo è fondamentale – oggi uno dei messaggi più potenti che possiamo trasmettere, è inviare al mondo una cartolina di Bergamo. Questa è una terra piena di passione e determinazione. Il nostro sostegno all’evento non mancherà di certo.»

Fabio Muner, Direttore Marketing e Digital FIM, ha spiegato: «Dal 1913, anno della sua nascita, questo è il primo campionato ad aver raggiunto un numero di edizioni così elevato. Bergamo ha già ospitato la Sei Giorni in due occasioni – nel 1968 e nel 1986 a San Pellegrino Terme. Questa volta, la manifestazione si svolgerà nel cuore della città, con il paddock allestito presso l’area fieristica. Ci aspettiamo settecento piloti e centotrenta operatori media accreditati. La FIM sta investendo in modo significativo nell’evento, con trasmissioni in diretta e un’ampia copertura mediatica per garantirne la massima visibilità.»

Pedro Mariano, Direttore di Gara FIM, ha commentato: «Questa sarà la terza edizione che si disputa nell’area di Bergamo. Si tratta già di un’edizione storica, con settecento piloti in gara e trentatré nazioni provenienti da sei continenti rappresentate. L’Italia è tra le favorite, insieme a Francia, Spagna, Stati Uniti e Australia. Ma va data attenzione alla Svezia, che l’anno scorso ha vinto il Trofeo Junior: è una squadra molto forte e candidata al Trofeo Mondiale. I moto club iscritti sono ben centosettantotto , con il 77% di piloti amatori e il 23%di professionisti, impegnati nelle tre categorie di trofeo: World, Junior e Women’s.»

Alfredo Sponga, Consigliere Federale FMI, in rappresentanza del Presidente Copioli, ha dichiarato: «Porto i saluti del Presidente, impegnato nelle elezioni del CONI. Ringrazio la FIM per la fiducia accordata ai moto club italiani e in particolare al Motoclub Bergamo, che ha avuto meno di un anno per preparare questa manifestazione. La squadra italiana è pronta a sfidare le altre nazioni. Un augurio di buona fortuna a tutti i team, e che vinca il migliore.»

Giuliano Piccinini, Presidente del Motoclub Bergamo, ha affermato: «Ricordo che solo otto mesi fa eravamo a Silleda, in Spagna, per un sopralluogo su questa manifestazione, e ci sembrava un sogno poterla organizzare. Ora, con soli due mesi davanti a noi, ci siamo quasi, saremo nella patria dell’enduro, un territorio accogliente e ricco di bellezze da scoprire. Bergamo è un gioiello della Regione Lombardia, grazie alle sue valli, ai laghi e alle montagne. Non è stato facile mappare milleduecento chilometri di percorsi. Per una singola giornata di gara coinvolgiamo tra i trenta e i trentacinque comuni, e ottenere tutti i permessi necessari non è stato semplice. Quanto ai percorsi, la gara inizierà in Val Cavallina e Val Calepio, per poi spostarsi a metà evento in Val Seriana.»

Paolo Buratti, Direttore di Gara FMI, ha dichiarato: «Da quando abbiamo iniziato questa maratona, dormiamo pochissimo – e quando dormiamo, sogniamo ciò che faremo il giorno dopo. È la passione che ci spinge. La sfida più grande è stata individuare un tracciato che rispondesse alle esigenze tecniche di tutti i settecento piloti. Il livello di esperienza varia moltissimo, con tanti amatori, occorre quindi tracciare un percorso che piaccia a tutti, impresa che sarà senza dubbio molto impegnativa.»

Valter Andreoli, Consigliere del Motoclub Bergamo e Responsabile del Paddock, ha concluso: «Ci aspettiamo il tutto esaurito nelle strutture ricettive della zona, tra staff e appassionati. Abbiamo stimato trentamila pernottamenti, che rappresentano un importante valore per il territorio. Bergamo può contare sul sostegno della Regione Lombardia, un aspetto per noi fondamentale. Desidero ringraziare tutte le istituzioni – dal Comune di Bergamo, alla Sindaca Elena Carnevali e l’Assessora allo Sport Marcella Messina, alla Prefettura e alla Questura – con le quali stiamo collaborando per garantire il massimo livello di sicurezza all’evento.»

I cancelli del paddock della Fiera di Bergamo si apriranno per accogliere tutte le squadre lunedì 18 agosto e il pubblico giovedì 21 agosto, per vivere l’atmosfera unica dell’evento prima dell’inizio della novantanovesima edizione della 6DAYS® FIM Enduro of Nations, in programma dal 24 al 29 agosto.

Eventi e cultura Motori Notizie