“Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento” alle Gallerie dell’Accademia Venezia

“Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento” alle Gallerie dell’Accademia Venezia

 Sono oltre 100.000 i visitatori accorsi alle Gallerie dell’Accademia per scoprire la mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia (4 aprile – 27 luglio 2025).

Uomo Vitruviano Foto di Andrea Avezzù

 Tra i capolavori esposti, lo straordinario disegno di Leonardo da Vinci, cosiddetto Uomo Vitruviano, nella collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia e tornato visibile dopo sei anni in occasione della rassegna, che negli ultimi giorni ha attirato l’attenzione di celebri personaggi internazionali come Bill Gates, in visita con la compagna Paula Hurd, Ivanka Trump e John Elkann, con la famiglia.
 Il progetto espositivo ha ottenuto un ampio successo non solo da parte del pubblico, ma anche della critica, attraverso una costante attenzione mostrata dalla stampa nazionale e internazionale, con importanti recensioni pubblicate su diverse testate, tra le quali il Financial Times ed El Pais.
 
Sarà possibile scoprire l’opera del genio di Leonardo e la mostra Corpi moderni fino al 27 luglio.
La rassegna propone un’affascinante indagine sulla concezione del corpo umano che si afferma nella Venezia del Rinascimento tra arte, scienza e cultura materiale attraverso 89 straordinarie opere d’arte, tra disegni, dipinti e sculture, con capolavori di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dürer, Tiziano, Giorgione e Giovanni Bellini.
 
La mostra è promossa e organizzata dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e da Marsilio Arte, con il contributo della Regione del VenetoMain partner Intesa Sanpaolo, con il sostegno dell’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, tramite la quale hanno contribuito: Scuola Piccola Zattere, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Venetian Heritage, Save Venice, Comitato Austriaco Venedig Lebt, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.

Eventi e cultura Notizie