
Dal 10 al 27 luglio 2025, prenderà il via la 15ª edizione di Lugano LongLake Festival, che trasformerà la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. L’evento, tra i più importanti open air urbani dell’estate svizzera, si aprirà con la 45ª edizione di Estival Jazz, che porterà in città artisti di fama internazionale: tra i nomi attesi: Al Di Meola con l’Orchestra della Svizzera italiana, PATAX, Kurt Elling & Yellowjackets, Candy Dulfer, Gonzalo Rubalcaba, Jack Savoretti, Naomi Lareine, Youssou N’Dour e lo straordinario gruppo vocale Take 6, a cui sarà conferito il Premio alla carriera.

Completano il programma numerose performance di artisti e artiste svizzeri e internazionali. Accanto alla musica, un ricco cartellone di eventi animerà il lungolago: spettacoli, incontri, attività per bambine e bambini, urban art, mercatini, street food e molto altro. Oltre 300 appuntamenti, in gran parte gratuiti, consultabili su longlake.ch

Nel cuore dell’estate, dal 10 a 27 luglio 2025, torna in città l’entusiasmo travolgente di Lugano LongLake Festival, giunto alla sua 15ª edizione. Una proposta musicale, artistica e culturale che anima la città per diciotto giorni, con oltre 300 eventi, per lo più gratuiti.
A dare il via all’edizione 2025 di LongLake Festival, saranno i ritmi travolgenti di Estival Jazz, l’appuntamento musicale di respiro internazionale che porta a Lugano grandi nomi della scena jazz e contemporanea, giunto alla sua 45ª edizione. Tra gli artisti attesi figurano Al Di Meola con l’Orchestra della Svizzera italiana, PATAX, Kurt Elling & Yellowjackets, Candy Dulfer e Shelby J, Gonzalo Rubalcaba, Jack Savoretti, Youssou N’Dour e lo straordinario gruppo vocale Take 6, a cui sarà conferito il Premio alla carriera. A questa offerta, nel primo fine settimana di Lugano LongLake Festival, si aggiungono numerosi altri appuntamenti fra spettacoli, incontri, attività per bambine e bambini, urban art, mercatini, street food e molto altro.

Oltre alle proposte di Estival Jazz, nel fine settimana sono previsti altri incredibili momenti con la musica live.
Lo Studio FOCE ospita due after party, l’11 e il 12 luglio, da mezzanotte alle cinque del mattino, con lineup di artisti d’eccezione. Dall’house, techno e break di The Furfanti, civic3mille e Lena, ai ritmi potenti di ARAM, KA-RABA e Mezita, tra bass music, afrofuturismo e dancehall (prevendite: biglietteria.ch).
Un’esperienza immersiva tra melodie avvolgenti ed energia elettronica, domenica 13 luglio alle 18:30 a Punta Foce: on sonorità retrò e visioni futuristiche, Flavio & his Gates Orchestra fondono synthwave e italodisco in un viaggio musicale epico.
Tra groove irresistibili e stile raffinato, Kashmere porta in scena il suo sound funky-pop dalle influenze soul, domenica alle 21.00 in Piazza Manzoni. Alle 21.30, in Rivetta Tell, ci saranno i ConSabor, per una serata di pura energia tropicale con l’orchestra latinoamericana che accende la notte a suon di salsa e guaracha.
L’associazione Lugano Scintilla propone inoltre diversi appuntamenti musicali nel fine settimana al Boschetto del Parco Ciani. Si parte il 10 luglio con Ticino Reggae Connection, animata dai diversi esponenti della scena dub/reggae ticinese. L’11 luglio DJ Set con Glasse, mentre il 12 luglio in programma le esibizioni del Coro Goccia di Voci, dei Red River Crew (rap), e la serata curata da Argent d’poche con i concerti di Thew, Jimmy Wise e Lester, Lucemare, Aurelia, seguiti dai DJ set di Aurelia e Saetta.
Nel cuore dell’estate, Lugano LongLake Festival trasforma gli spazi verdi e urbani della città in un grande palcoscenico a cielo aperto, offrendo a cittadini e visitatori un ricco ventaglio di occasioni di incontro, scoperta e divertimento. Per 18 giorni, numerosi artisti e ospiti animeranno Lugano con una molteplicità di eventi, una boccata d’aria fresca in uno scenario naturale d’eccezione, a meno di un’ora di distanza dalla metropoli milanese.