Salone del Vino Torino al via il palinsesto OFF che apre la settimana dedicata al patrimonio vitivinicolo del Piemonte

Salone del Vino Torino al via il palinsesto OFF che apre la settimana dedicata al patrimonio vitivinicolo del Piemonte

mole antonelliana salone del vino

Da lunedì 24 febbraio a lunedì 3 marzo l’OFF del Salone del Vino coinvolge tutta la città, dal centro alle periferie, per una settimana ricca di eventi. Oltre 50 appuntamenti diffusi che vedranno protagonisti, oltre alle cantine, anche ristoranti, piole, enoteche e luoghi cult di Torino, fra cene, artisti, degustazioni e scrittori e culminerà con la grande inaugurazione in programma venerdì 28 febbraio da SNODO alle OGR Torino.

combo – WOUSE con Sommellier di vino, instawineitalia, strade di torino

Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio da Combo, negli spazi della “Caffetteria Santabarbara” si terranno sei momenti di degustazione delle eccellenze vitivinicole del territorio Piemontese. Si inizia martedì alle ore 18 con Associazione Baratuciat e Vitigni Storici, si prosegue poi alle 19.30 con i Sorì di Diano d’Alba mentre mercoledì alle ore 18 toccherà al Consorzio Tutela Vini d’Acqui seguito dal Consorzio Vini Val Susa DOC alle 19.30. Giovedì alle ore 18 con Associazione Produttori dei Colli Astiani e alle 19.30 con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo (iscrizione sul www.salonedelvinotorino.it).

 Il Salone del Vino Torino giunge alla sua III edizione, da sabato 1 a lunedì 3 marzo, all’interno di un unico grande spazio, le OGR Torino. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno del ricco palinsesto OFF del Salone, che, da quest’anno, ruota attorno a 4 sedi principali: OFF TOPIC, Combo Torino, Mercato Centrale e Eataly Torino Lingotto. Sono infatti oltre 50 gli appuntamenti in programma da lunedì 24 febbraio che accompagnano il pubblico fino al lungo week end del Salone del Vino Torino. Una manifestazione dedicata a tutti gli amanti del vino, in una grande “cantina aperta per tutte le cantine piemontesi”, fra tradizione e innovazione, cultura e letteratura.

Mission del Salone del Vino Torino 2025 è raccontare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte in tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo tutti i territori del vino della nostra regione, approfondendone tipicità e unicità, analizzando i nuovi trend e le sfide del futuro

Il Salone del Vino Torino 2025 è organizzato da KLUG APS con il patrocinio e il sostegno di Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Turismo Torino e Provincia; con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Amiat Gruppo Iren, con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo. 

«Il Salone del Vino Torino 2025 cresce sia negli spazi espositivi che nelle collaborazioni con il mondo del vino piemontese, permettendo ancora di più al grande pubblico di conoscere caratteristiche, peculiarità e varietà di ogni nostro vitigno, attraverso le numerose masterclass gratuite. Siamo molto orgogliosi di questa edizione: sarà infatti un’esperienza immersiva e partecipata. Una settimana unica, per Torino e il Piemonte», sottolinea Patrizio Anisio, Direttore del Salone del Vinoi Torino.

«Torino e il vino sono legati da un filo indissolubile, fatto di passione e innovazione – sottolinea l’assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo della Città di Torino, Domenico CarrettaUn legame che ogni anno il Salone del Vino Torino contribuisce a rinsaldare attraverso il racconto delle grandi etichette e delle nuove realtà vinicole, ma anche delle storie e delle famiglie di chi, ogni giorno, lavora per offrire il meglio della produzione locale e nazionale. Anche per questa edizione, il Salone del vino sarà arricchito da un ricco palinsesto OFF, dedicato a tutti gli appassionati del settore e ai visitatori che desiderano approfondire il rapporto tra vino, tradizione e innovazione. Le OGR Torino, insieme ad altre suggestive location della città, si trasformeranno in un palcoscenico straordinario, ospitando oltre 500 cantine e più di 50 eventi, talk, workshop e masterclass che coinvolgeranno il pubblico in un viaggio sensoriale unico».

«Il Salone del Vino Torino è la più grande vetrina del vino piemontese nella sua capitale. Produttori, consorzi, enoteche di tutto il Piemonte sono presenti con il ricco display della loro produzione, dalle grandi etichette ai vini eroici e di nicchia – dichiara l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo BongioanniIl Salone del Vino rappresenta per questo un’occasione importante sulla strada di quel rapporto organico fra produzioni agroalimentari di qualità e territorio che è l’obiettivo cui la Regione Piemonte sta lavorando con decisione. Dobbiamo promuovere sempre più il brand Piemonte attraverso i nostri cibi e vini d’eccellenza, ambasciatori di una terra dove paesaggio, storia, cibo, cultura materiale e immateriale esprimono un potenziale formidabile, in grado di generare turismo, conoscenza e ricadute su tutta la filiera. Il vino piemontese, in questo disegno, è l’apripista: la locomotiva in grado di trainare sui mercati nazionali e internazionali l’intero comparto del nostro agroalimentare verso il posto che merita».

«Come Camera di commercio di Torino sosteniamo il Salone del Vino Torino per promuovere il settore vitivinicolo del territorio – spiega Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di TorinoSarà protagonista anzitutto il nostro progetto Torino DOC, che valorizza le sette Denominazioni di Origine, con la premiazione delle circa 40 imprese selezionate come eccellenti per il biennio 2025/26. Inoltre, grazie al progetto camerale Maestri del Gusto di Torino e provincia e alla collaborazione con CioccolaTò, garantiamo masterclass, talk e degustazioni per divulgare i migliori abbinamenti tra le varie eccellenze. Creiamo quindi sinergie tra vino, cibo e cultura alimentando un’offerta turistica integrata e di qualità».

Enogastronomia Eventi e cultura Notizie