
Dal 15 marzo al 15 giugno 2025, alla GNU si tiene la mostra Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’arte, tra Beato Angelico e Corot, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, tra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo da del “tu” per la prima volta, in un ideale ecologico, nel senso etimologico del termine, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’arte, a partire dal XIII secolo.

La rassegna, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia, il contributo del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi, e il sostegno della Fondazione Perugia, è stata inserita dal Dicastero per l’Evangelizzazione all’interno della programmazione degli eventi del Giubileo 2025.
L’esposizione presenta circa ottanta opere, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture, volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea: Pisanello, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della Francesca, Vittore Carpaccio, Leonardo da Vinci, Stefano da Verona, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto, Giambologna, Annibale Carracci, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jan Brueghel il Vecchio, Nicolas Poussin, e molti altri, i cui capolavori hanno segnato i momenti di svolta in cui le arti figurative hanno affrontato e rispecchiato nel corso dei secoli il rapporto dell’uomo con la Natura.
L’intento è quello di dar conto in maniera esaustiva e suggestiva delle molte sfumature con le quali il Creato è stato osservato dalla sensibilità umana e reinterpretato nella visione artistica. Nel corso dell’esposizione la Galleria Nazionale proporrà una serie di appuntamenti di approfondimento in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Rigenerazione urbana del Comune di Perugia e iniziative in partnership con Pucciufficio e Urbani Tartufi. Il catalogo, edito da Moebius, è realizzato con il contributo di Connesi.
Nel corso dell’inaugurazione della mostra, nella Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, è stata presentata anche la mostra “LAUDATO SIE ! Natura e scienza – L’eredità culturale di frate Francesco”.
Dall’11.04 al 12.10. 2025, la mostra che è stata ospitata nel Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 2.10.2024 al 6.01.2025 sarà trasferita ad Assisi nel Sacro Convento di San Francesco.
E’ un inedito sguardo sul mondo culturale e scientifico francescano che permette al visitatore di compiere un viaggio dal Medioevo fino all’età moderna.
Sarà esposta la più antica copia del Cantico delle Creature o Cantico di Frate Sole, a 800 anni dalla stesura.