“Giro Giro Napoli”: visite guidate attività ludiche laboratori interattivi per far scoprire ai bambini i tesori della città

“Giro Giro Napoli”: visite guidate attività ludiche laboratori interattivi per far scoprire ai bambini i tesori della città

Dal 29 marzo al 27 dicembre, ogni sabato del mese alle 10.30 e alle 12,, Napoli si apre ai più piccoli con la nuova edizione di “Giro Giro Napoli – la città raccontata ai bambini”.
Quattro siti d’arte e cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi, offrendo un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Il progetto, promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Le Nuvole, torna per ripetere lo straordinario successo dello scorso anno che ha visto l’adesione di oltre 3.500 partecipanti, dando vita a una vera e propria comunità di piccoli cittadini curiosi e appassionati, napoletani e non.

Tra chiese, castelli, monumenti, parchi, musei e pinacoteche, sono oltre 25  le mete che è possibile scoprire. Tra le new entry di questa nuova edizione la Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini, il MUSAP-Museo Artistico Politecnico, il Museo laboratorio della Civiltà Contadina-Masseria Luce, il Museo Jago, il Belvedere di Monte Echia e la Real Casa Santa dell’Annunziata.

Si tratta di luoghi pieni di fascino che vanno ad arricchire il lungo elenco dei siti già coinvolti come Castel Nuovo, Castel Sant’Elmo e Museo del ‘900, la Certosa e Museo nazionale di San Martino, il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con i musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia, Paleontologia e Fisica, la Fondazione Antonio Morra Greco, il MOArt-Museo Orafo e Artigianato, il Museo nazionale della Ceramica Duca di Martina-Villa Floridiana, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortez e Museo delle Carrozze, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco e Tomba di Virgilio, il Pio Monte della Misericordia, il Museo dello Scudillo, Il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli e le chiese di San Severo al Pendino e Santa Croce e Purgatorio al Mercato.

Le attività di “Giro Giro Napoli” sono gratuite, fino ad esaurimento posti, e sono dedicate a bambini dai 6 anni in su, accompagnati da non più di un adulto per ogni piccolo partecipante.
È possibile prenotare inviando un’e-mail a girogironapoli@lenuvole.com, specificando l’età dei partecipanti.

Il programma mensile degli itinerari è consultabile su: www.comune.napoli.it/giro-giro-napoli

 “Napoli è una città molto amata dai millennials e dalle giovani famiglie. E offrire una modalità di visita a misura di bambino consente di esplorare la città in modo unico e coinvolgente. In più, favorisce la nascita di un legame speciale con Napoli, che senz’altro potrà stimolare futuri ritorni. Il turismo non si limita all’ospitalità, ma è fatto di esperienze uniche e ricordi indelebili che restano nel cuore di chi sceglie di scoprire le meraviglie della nostra città – dichiara l’Assessora al Turismo, Teresa Armato.

 Con Giro Giro Napoli, l’Amministrazione comunale assume il ruolo di catalizzatore per riunire istituzioni culturali, musei, fondazioni e luoghi d’arte in una rete virtuosa che valorizzi lo straordinario patrimonio della nostra città – afferma il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo – .“Il progetto rende gratuitamente accessibili ai più piccoli alcuni luoghi simbolo di Napoli, sviluppando una narrazione a misura di bambino, e nel farlo persegue un obiettivo strategico: formare i cittadini di domani, coltivando in loro una consapevolezza profonda del valore della cultura come bene comune. Investire nella conoscenza e nella fruizione consapevole del nostro patrimonio significa costruire una comunità più attenta, partecipe e legata alla propria storia, per un futuro in cui Napoli continui a essere fucina di cultura e creatività.”

Eventi e cultura Notizie