
Il Delta del Po e le Valli di Comacchio rappresentano una delle destinazioni più affascinanti per chi cerca una vacanza all’insegna del turismo slow e della sostenibilità. Qui, la natura regna sovrana e si offre ai visitatori attraverso itinerari da percorrere in bicicletta, escursioni in barca tra canali e lagune, e momenti di pura contemplazione con il birdwatching. Un territorio dove l’acqua e la terra si incontrano, dando vita a panorami mozzafiato e a un ecosistema ricco di biodiversità.

Primavera Slow nel Parco del Delta del Po: la stagione perfetta per escursioni e turismo sostenibile
Con l’arrivo della primavera, il Parco del Delta del Po si risveglia in tutta la sua straordinaria bellezza, diventando la meta ideale per chi desidera immergersi nella natura e riscoprire il piacere di viaggiare lentamente. La stagione delle fioriture, delle giornate più lunghe e del clima mite offre l’occasione perfetta per esplorare uno dei gioielli naturalistici più affascinanti d’Italia ed Europa, dichiarato Riserva della Biosfera MAB UNESCO.
Grazie alle numerose proposte di esperienza, i visitatori possono scoprire gli angoli più nascosti e suggestivi di questo paradiso naturalistico, partecipando a piacevoli escursioni in motonave o concedendosi tour in esclusiva con piccole imbarcazioni. Chi preferisce la bici può invece seguire la rete di percorsi ciclabili immersi in una natura incontaminata, che si snodano tra panorami mozzafiato fatti di boschi rigogliosi, lagune, saline e valli salmastre ammirando i fenicotteri rosa e altre rare specie di uccelli acquatici.
Pedalando lungo l’Argine degli Angeli, nel cuore delle Valli di Comacchio è possibile scoprire uno dei percorsi ciclopedonali tra i più belli d’Italia, dove il cielo si riflette in specchi d’acqua senza fine e ogni pedalata è un viaggio tra biodiversità, storia e cultura.
Le Valli di Comacchio rappresentano una delle più vaste aree umide d’Italia e si trovano all’interno del Parco del Delta del Po. Questo territorio di acqua salmastra è stato dichiarato Zona Umida d’Importanza Internazionale, Sito d’Interesse Comunitario dall’UE e Zona di protezione speciale per la conservazione degli uccelli. Sono decine le specie di uccelli che qui trovano rifugio, tra cui il fenicottero rosa che ha scelto questo sito come sede della sua numerosa colonia, una delle poche in Europa. Durante la bella stagione, Comacchio, le sue Valli e il Delta del Po si animano proponendo ai visitatori moltissime attività ed escursioni, che si inseriscono nella rassegna eventi “Primavera Slow”, un’occasione per vivere esperienze autentiche, in armonia con la natura. Escursioni guidate in bicicletta, a cavallo o in barca, degustazioni di prodotti tipici e visite ai luoghi più suggestivi alla scoperta di un ecosistema unico in cui le attività dell’uomo s’integrano alla perfezione con quelle naturali renderanno unico il viaggio.
Comacchio e le sue meraviglie
Capitale indiscussa del Parco, Comacchio si presenta come punto di partenza ideale per esplorare il Delta. La cittadina lagunare, con i suoi canali, ponti e antiche tradizioni legate alla pesca, è una perla da scoprire prima di addentrarsi nelle Valli. Qui, tra gli antichi “casoni” e i lavorieri per la pesca delle anguille, la storia si fonde con il paesaggio in una sinfonia di colori e riflessi sull’acqua.
Esperienze da non perdere
- In barca nelle Valli di Comacchio. Un’esclusiva escursione lungo i canali interni dello specchio vallivo per ammirare la bellezza di un’oasi unica e spettacolare, dove dimorano centinaia di specie di uccelli acquatici e una numerosa colonia di fenicotteri. La guida ambientale presente a bordo vi accompagnerà alla scoperta delle stazioni da pesca, gli antichi “casoni”, custodi di usi e tradizioni di un tempo. Il percorso include, inoltre, una visita al Parco Archeologico Open Air, che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina.
- Un brindisi al calar del sole. Quando il sole inizia a tingere il cielo di rosso e sfumature dorate, i partecipanti salpano da Comacchio per un’esperienza indimenticabile nelle Valli. Il viaggio conduce alla scoperta delle tradizionali strutture per la pesca, testimoni di un legame secolare tra l’uomo e queste acque, dove scopriremo i segreti di una specie misteriosa e fragile, l’anguilla. Quindi ci si addentra in angoli nascosti e privilegiati, perfetti per ammirare i fenicotteri e altre numerose specie di uccelli acquatici che popolano le valli. Sulla via del ritorno, non mancherà un brindisi con un calice di vino locale, assaporando la magia del crepuscolo.
- Bike & Boat nelle Valli di Comacchio. Un’occasione per immergersi nelle Valli di Comacchio con un esclusivo tour “Bike & Boat”, pensato per piccoli gruppi. Si parte in bicicletta dai Trepponti, cuore pulsante della città, per un percorso guidato alla scoperta di un ecosistema affascinante. Quindi si sale a bordo di un’imbarcazione appositamente attrezzata. Quindi si naviga ascoltando storie e curiosità su questi luoghi unici, dove l’armonia tra uomo e natura ha creato un paesaggio di rara bellezza. Dopo una piacevole pausa caffè, si torna in sella per esplorare sentieri nascosti, alla ricerca di scorci panoramici e siti privilegiati per ammirare l’avifauna, tra cui spiccano i suggestivi fenicotteri.
Info. e prenotazioni: https://www.visitcomacchio.it/