Il Festival del Verde di Torino e area metropolitana 3° edizione torna con “Il futuro con le piante”

Il Festival del Verde di Torino e area metropolitana 3° edizione torna con “Il futuro con le piante”

Foto edizione 2024 © Antonio Pio Roseti

Dal 5 al 25 maggio 2025, il Festival ritorna a Torino per invitare a scoprire i segreti del verde urbano e della natura in città con un programma diffuso, di tre settimane, che mette in connessione Torino e i comuni della prima cintura spingendosi fino a Cuneo. Venti giorni di appuntamenti all’insegna del verde per un Festival che cresce con oltre 150 iniziative dedicate al mondo vegetale in tutte le sue declinazioni: dai parchi pubblici ai libri sul tema, dal volontariato nelle aree verdi fino alla scoperta degli habitat naturali e dei giardini privati.  

Giustino Ballato ideatore Festival del Verde

 Il Festival del Verde, che quest’anno apre le porte ad oltre 80 location tra Torino e l’intera area metropolitana, è il primo format di eventi diffusi e aperture straordinarie dedicati al verde urbano. L’edizione 2025 è dedicata al tema “Il futuro con le piante” e intende offrire al pubblico, in una forma divulgativa e accessibile a tutti, un’anteprima delle trasformazioni urbane che interessano il verde pubblico.  Dalle opere in cantiere finanziate con il PNRR fino alla presentazione di innovativi piani regolatori il pubblico potrà scoprire per la prima volta che forma assumerà il verde pubblico nei prossimi anni per adattarsi meglio al cambiamento climatico.  

 L’edizione 2025 può contare sull’adesione di due nuovi comuni, Chieri e Rivoli, che si aggiungono a Torino, Collegno, Cuneo, Moncalieri, Nichelino, Pino Torinese, Rivalta di Torino, San Mauro Torinese e Settimo Torinese.

 Il Festival del Verde di Torino e area metropolitana, il cui maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo, è un progetto a cura di FLOR, Orticola del Piemonte. L’edizione 2025 ha ricevuto anche il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino. 

«Il Festival si conferma come il principale appuntamento con il verde urbano di Torino e area metropolitana – spiega Giustino Ballato, fondatore di FLOR e co-ideatore del FestivalCrescono i comuni che aderiscono al progetto così come l’interesse di realtà che operano in questo settore a diversi livelli, dai musei alle università fino alle grandi aziende private».

 «L’edizione di quest’anno – aggiunge Fabio Marzano co-ideatore del Festival offre sia una nuova serie di aperture straordinarie e di percorsi nel verde finora inediti al pubblico sia l’opportunità di scoprire con occhi diversi parchi e giardini che conosciamo molto bene».

 «Il Festival del Verde rappresenta un’occasione preziosa per promuovere la cultura del verde urbano in tutte le sue declinazioni, attraverso un approccio divulgativo e accessibile a tutti – commenta Francesco Tresso, assessore al Verde della Città di TorinoIl ricco programma di appuntamenti curato dalla Città coinvolge tutti i quartieri, valorizzando il verde come elemento centrale della qualità urbana. Tra le proposte, segnalo in particolare le visite ai cantieri dei parchi Rignon, Tesoriera e Valentino — giardini storici oggetto di importanti interventi di riqualificazione finanziati dal PNRR — e l’apertura straordinaria del Vivaio Regio Parco, luogo solitamente non accessibile al pubblico e al centro di un progetto di valorizzazione e rifunzionalizzazione a forte valenza sociale».

«Prendersi cura delle piante e dei fiori è molto importante perché, sebbene possano sembrare inanimate, in realtà hanno una loro modalità di esprimersi, di ascoltare, di respirare – dichiara Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative della Città di TorinoOgni foglia, tronco e arbusto ha le sue caratteristiche e i suoi meccanismi e in questo quadro il Festival del Verde costituisce un’occasione unica per immergersi e farsi avvolgere dalla natura in tutte le sue sfaccettature. La Città ha quindi scelto con gioia di continuare a coinvolgere bambine e bambini nella manifestazione, anche e soprattutto per contribuire ad instaurare fin da subito un legame forte con tutto ciò che li circonda».

 La programmazione del Festival del Verde di Torino e area metropolitana è affiancata da un Comitato Scientifico composto da Alessandra Aires (AIAPP Sezione Piemonte Valle d’Aosta), prof.ssa Silvana Dalmazzone (EST, Università degli Studi di Torino), prof. Marco Devecchi (DISAFA, Università degli Studi di Torino),  prof.ssa Federica Larcher (DISAFA, Università degli Studi di Torino), prof.ssa Bianca Maria Rinaldi (DIST, Politecnico di Torino), prof.ssa Consolata Siniscalco (DBIOS, Università degli Studi di Torino), prof.ssa Valentina Scariot (DISAFA, Università degli Studi di Torino) e l’Arch. Stefania Dassi (Curatrice Giardini Reali, Musei Reali Torino). 

Eventi e cultura Notizie