
Dalle mostre di giardinaggio alle rarità botaniche, fino alle esposizioni d’arte floreale, Visit Emilia (Parma, Piacenza e Reggio Emilia) propone un calendario che celebra la biodiversità e la bellezza del territorio. Un’occasione per immergersi nella terra dello Slow Mix, dove tradizioni, sapori e paesaggi creano un’esperienza unica per tutti gli amanti del verde. Per info: www.visitemilia.com
Guastalla (RE): Rive Rare, 19-21 aprile
Il Lido Po di Guastalla ospita la prima edizione dell’evento, il cui programma prevede laboratori, incontri, performances e dibattiti per riflettere sul rapporto con la natura e sull’importanza della connessione tra uomo e ambiente, con la presenza di floricultori, artigiani, laboratori rivolti ai ragazzi ed enogastronomia.
Reggia di Colorno (PR): Nel Segno del Giglio, dal 25 al 27 aprile
Storica mostra mercato dedicata al giardinaggio di qualità. Tra fioriture e rarità botaniche, espositori di florovivaismo, arredi da giardino, artigianato artistico e piccole eccellenze agroalimentari, sarà un weekend all’insegna del verde e della bellezza. In programma anche visite guidate, laboratori per bambini e incontri. Un evento dove storia e natura si incontrano.
Telarolo di Castellarano (RE): Borgo Plantarum, dal 25 al 27 aprile
Festa dedicata al giardinaggio e alla biodiversità vegetale. Tra i suggestivi spazi del Borgo Antico le Viole, il 25, 26 e 27 aprile e poi il 20 e 21 settembre, i migliori vivaisti italiani proporranno rose antiche e moderne, orchidee rare e arbusti particolari. Non mancheranno arredi, artigianato, mostre, incontri con esperti, attività per bambini e assaggi di eccellenze gastronomiche del territorio.
Castel San Giovanni (PC): Villa Braghieri, Floravilla, 3 e 4 maggio
Mostra mercato di fiori, piante e frutti rari. Un’occasione unica per acquistare dai produttori, ricevere consigli dagli esperti e scoprire il verde da nuovi punti di vista. Spazi speciali per i bambini con giochi e laboratori a tema natura, e per gli adulti visite guidate all’interno della splendida villa settecentesca.
Busseto, Villa Pallavicino: Orto Colto, 3 e 4 maggio
Festa-mercato dedicata alla biodiversità floro-vivaistica. Piante rare, ortaggi biologici, frutti antichi e prodotti tipici del territorio animeranno la manifestazione insieme a creazioni artigianali e installazioni verdi. Tra natura e arte, sarà possibile visitare anche il Museo Renata Tebaldi nel piazzale delle Scuderie della Villa.
Traversetolo, Fondazione Magnani-Rocca: “Flora” sino al 29 giugno
L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”. In mostra oltre 150 capolavori floreali dei grandi maestri italiani: dalle Ortensie di Segantini e Longoni alle Dalie di Previati, fino a de Pisis e de Chirico. Un viaggio tra Simbolismo, Futurismo, Realismo magico e arte contemporanea. Completa l’esperienza il Parco Romantico della Villa dei Capolavori, restaurato e nuovamente visitabile.