
Giovedì 15 maggio si festeggia il settimo compleanno di OFF TOPIC: sette anni di eventi, incontri, musica, teatro, chiacchiere, brindisi da vivere insieme alle persone diventate ormai di casa dell’hub più culturale della città, con una settimana imperdibile di eventi. La festa prende il via giovedì 15 maggio nel giorno del compleanno di OFF TOPIC con un aperitivo in musica, per proseguire con ospiti e appuntamenti lungo la settimana di festeggiamenti, con presentazioni di libri, live set, poetry slam ed eventi targati Salone OFF.

La serata di giovedì 15 maggio, compleanno di OFF TOPIC si apre alle 18:30 nel cortile con OFF TOPIC SOUND SYSTEM (Alessio Scasso e Renato Failla). Un aperitivo in musica fra tante belle vibes, per una prima fuga estiva in riva a un tramonto da cartolina. Con We Road il cortile di OFF TOPIC si trasforma infatti in una spiaggia, con tante sdraio, ombrelloni e decorazioni a tema vacanza per regalarvi un’atmosfera da prima evasione estiva.
Alle ore 22 ci si sposterà al CUBO per ballare finalmente con il live set di GroovySoup Collective, il collettivo torinese nato nel 2023, composto da 15 musicisti e musiciste con un background e stili diversi. Partendo da un ascolto profondo del suono, ognuno contribuisce infatti alla composizione estemporanea dando vita così ad un processo musicale creativo in continua evoluzione.
La settimana del Compleanno di Off Topic
Attorno al compleanno di OFF TOPIC – oltre alla giornata clou di giovedì 15 maggio – è in programma una settimana ricca di eventi per festeggiare senza soluzione di continuità dalla giornata di mercoledì 14 maggio fino a domenica 18 maggio. La settimana prende il via con l’ultimo appuntamento di POETRY // SLAM e i suoi i finalisti e le finaliste di questa stagione, alle 20:30 al CUBO.
POETRY // SLAM vuole essere uno spazio per incontrare artisti, realtà e gruppi che propongono con approcci, modalità e sguardi diversi la poesia contemporanea al pubblico. Ogni incontro rappresenta un’ipotesi possibile sulla poesia, un modo per rispondere alla domanda: qual è il senso di proporre poesia oggi? Non si tratta però di una risposta “spiegata” ma “agita”, attraverso una proposta concreta. Una competizione in cui i 6 poeti finalisti si sfidano all’ultimo verso: solo corpo e voce. A condurre lo slam c’è Alessandra Racca e gli Atti notarili e il djismo poetico saranno a cura di Isidoro Concas.
La finale del torneo di poetry slam più impuro di Torino si arricchisce delle incursioni musicali del GroovySoup collective. POETRY // SLAM è un evento a cura di Associazione Amalgama, Metronimie Festival e Atti Impuri Poetry Slam
La giornata di mercoledì 14 maggio prende però il via alle 18.00 al Bistrò con la presentazione del libro “La cronologia degli sguardi” di Teresa Priano. Il libro (Edizioni Prufrock spa, 2025) raccoglie ciò su cui gli occhi si possono posare, per davvero o per finta: ossa, strade, schiene, case, preghiere, crepe, scavi, centimetri di pelle, formiche, presenti inesistenti, passati e futuri visti da lontano, incanti, pianti, sedie di plastica bianche. Un viaggio nel tempo che si allunga come l’orlo di un mondo visto perché vero e vero perché inventato, che sempre continua dietro le palpebre.
Si prosegue sabato 17 maggio alle 18:00 con l’ospite di OFF TOPIC Livio Ricciardi e il suo talk che porta in tour in giro per l’Italia: “L’amore oggi”. Un’occasione per riflettere insieme con leggerezza e profondità su insicurezze, relazioni, sessualità e amore, affrontando dubbi e domande senza tabù. Dal 2020 Livio Ricciardi conduce un lavoro sui social atto all’informazione psicologica, sessuologica, sulla salute mentale e crescita personale. Nel 2022 apre il podcast “Facciamolo” (FCCML) in collaborazione con EST Radio, incentrato sulla divulgazione e il trattamento di tematiche legate alla creatività, sessuologia e psicologia. Nel 2023 esce per Fabbri Editori il suo primo libro, “E’ quello che è”. 100 risposte per viaggiare (abbastanza) sereni nelle relazioni nell’intimità”.
Domenica 18 maggio alle 18:30 a OFF TOPIC l’appuntamento: Lou Ms. Femme per presentare il suo primo libro “Rivoluzione non binaria. Viaggio nell’enbyfemminismo”, edito Le Plurali Editrice. Che cosa significa essere persone non binarie? Perché si parla di questa identità solo adesso? E come mai mettere in discussione il binarismo di genere fa così paura? In questo saggio Lou Ms.Femme, attivista e autor* trans* non binaria, risponde a queste e molte altre domande, colmando un vuoto non più accettabile: l’assenza pressoché totale di letteratura sulle identità non binarie in Italia. L’incontro si terrà in Sala ELLE e sarà moderato da Barbara Centrone – che ha scritto la prefazione del libro – e Elisa Costantino – ricercatrice in Disability Studies.
Super ospite atteso a OFF TOPIC Massimo Zamboni, domenica 18 maggio alle ore 21:30, con un live set acustico per presentare il suo nuovo album “P.P.P. Profezia è Predire il Presente” in collaborazione con il Salone del libro di Torino, Le Vele / Egea Records.P.P.P. Profezia è Predire il Presente è il nuovo reading concerto di Massimo Zamboni che ha ispirato l’omonimo album uscito nel gennaio 2025 per Le Vele – Egea Records.
Più che un disco, si tratta di un’opera letteraria trasposta in musica. Più che canzoni, capitoli che ripercorrono e ricostruiscono una storia unica e controversa, preziosa e drammatica. Quella di uno dei maggiori intellettuali italiani di sempre, Pier Paolo Pasolini. Il concerto ha molteplici sfaccettature e modalità di fruizione, così come lo sono l’anima e il pensiero di Pier Paolo Pasolini, a cui è dedicato nel cinquantesimo anniversario della sua uccisione. Un concerto e un disco pervasi da quel dolore civico profondo che accompagna incessantemente il percorso di P.P.P. come uomo e come intellettuale che ha saputo profetizzare e percepire la trasformazione drammatica e lacerante dell’Italia.