
Domenica 22 giugno presso l’Arena Milano Est, lo spazio aperto del Teatro Cinema Martinitt a Milano (via Pitteri 58), torna Riverberi, l’eco del cambiamento seconda edizione, il festival della sostenibilità e della consapevolezza, a cura di TerraLab ETS, associazione che dal 2019 promuove stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento della comunità.
La crisi climatica attuale e il momento storico che stiamo vivendo ci chiama a prendere parte attiva nel cambiamento. Persone, istituzioni, enti e settore privato: siamo tuttə invitatə ad assumere responsabilità per contribuire a uno sviluppo sostenibile.
“Riverberi è un progetto con un grande cuore: il coronamento, per il secondo anno di fila, del lavoro della nostra associazione che da quando è nata nel 2019 si è impegnata ogni giorno nel sensibilizzare le persone e promuovere stili di vita consapevoli e responsabili come strumento per contribuire a uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La prima edizione è stata un successo e speriamo che anche questa seconda edizione, con tante novità, non sarà da meno”, dichiara Laura Zunica, Cofondatrice e Presidente di TerraLab.
Sarà una giornata ricca e travolgente tra panel, talks e approfondimenti, laboratori creativi, workshop esperienziali per grandi e piccini, masterclass, swap party, yoga, bagni di gong, show cooking, e food truck vegani. L’ingresso e la partecipazione a tutte le attività in programma sono gratuiti e aperti a chiunque, previa registrazione su: https://www.eventbrite.it/e/riverberi-il-festival-della-sostenibilita-e-della-consapevolezza-tickets-1047749706577?aff=oddtdtcreator
Al centro del festival un fitto programma di panel, talks e approfondimenti a tema sostenibilità in tutte le sue declinazioni, attraverso la voce di espertǝ del settore di calibro nazionale che, ogni giorno, si impegnano per contribuire a uno sviluppo sostenibile: dalla moda all’alimentazione, dall’economia circolare alla questione di genere.
Sul grande palco, posto al centro dell’area, si alterneranno le voci di importanti ospiti: Serena Giacomin, fisica climatologa e direttrice scientifica di Italian Climate Network, Gianluca Ruggieri ingegnere ambientale e socio fondatore di ènostra, l’Assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano Elena Grandi, Daniel Tarozzi direttore responsabile di Italia Che Cambia, Martina Micciché Scienziata politica, fotoreporter transfemminista e antispecista, Alfio Fontana CSR Manager & Corporate Partnership di Humana People to People Italia, Alice Pomiato content creator e formatrice, Giovanni Mori divulgatore, ingegnere energetico e attivista per il clima, Andrea Grieco divulgatore e impact manager. Il programma completo è disponibile su www.terralab.org/riverberi.
La giornata sarà, inoltre, animata da oltre 60 espositori, artigianǝ della sostenibilità che operano in maniera etica e secondo principi di economia circolare, laboratori creativi e workshop esperienziali per adulti e bambini, sessioni di yoga e bagni di gong. Ad arricchire il programma del festival uno show cooking vegetale e consapevole a cura di Funny Veg – partner dell’iniziativa – e uno swap party organizzato da .Humana People to People
I partecipanti avranno la possibilità di gustare ottimi piatti 100% vegan realizzati da Funny Veg e The Bridge (partner del progetto) e Van Ver Burger (food truck vegan) accompagnati dalla birra di Birra Love, e potranno fruire di erogazione di acqua gratuita durante tutto l’arco della giornata, rendendo così l’evento completamente vegan e plastic free. La location è priva di barriere architettoniche per rendere l’accesso, già gratuito, più inclusivo possibile.
Nell’area del festival sarà presente anche Re-Cig, che si occuperà della raccolta dei mozziconi di sigaretta attraverso apposite colonnine per poi riciclarli e trasformarli nuovamente in materia prima plastica (acetato di cellulosa) utile per produrre nuovi oggetti, in un’ottica circolare dell’economia. Re-Cig è l’unica realtà in Italia e in Europa autorizzata alla raccolta, al trasporto e al riciclo di questo tipo di rifiuto.
Nell’arco della giornata verrà anche monitorata la produzione di rifiuti grazie alla collaborazione con NANDO, una startup innovativa con sede a Torino, fondata nel 2021, che opera nel settore del waste management per migliorare la gestione dei rifiuti. Il suo prodotto di punta, NANDO, è un sistema basato sull’intelligenza artificiale progettato per monitorare e ottimizzare la raccolta differenziata durante occasioni con la nostra giornata di festival.
Durante la giornata sarà presente al festival anche ,Cents la prima vera tech company italiana pensata per il Terzo Settore, che aiuta le organizzazioni non profit a gestire raccolte fondi online e offline attraverso un unico sistema integrato. A Riverberi, le associazioni presenti potranno ricevere donazioni (e supportare quindi le proprie attività) grazie a Tap To Donate, la soluzione digitale proposta da Cents.
Il programma completo di Riverberi è disponibile su: www.terralab.org/riverberi
L’ingresso e le attività sono gratuiti previa registrazione su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-riverberi-festival-leco-del-cambiamento-806324577517?aff=oddtdtcreator
Per riservare un posto a un laboratorio, workshop o attività del benessere, è sufficiente visitare il sito e iscriversi attraverso gli appositi form all’attività desiderata.
Il progetto Riverberi è a cura di TerraLab ETS
TerraLab è un’associazione di tutela ambientale senza scopo di lucro, nata a Milano nel 2019 dall’iniziativa di sette donne: si occupa di promuovere stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento attivo della comunità sul territorio, contribuendo a creare una rete virtuosa di realtà che lavorano in maniera sinergica per uno sviluppo sostenibile. La mission è facilitare il cambiamento attraverso la sensibilizzazione e l’attivazione delle persone, e generare un impatto positivo per le persone e per il Pianeta che ci ospita.
Partner del progetto:
Cortilia, ènostra, La Saponaria, Veos AI, Birra Love, CENTS, Clinica Botanica, Duegradi, Edulia, FunnyVeg Academy, NANDO, Re-Cig, The Bridge, Van Ver Burger
Con la collaborazione di:
Elektro Vinyasa, Le Meraviglie Sonore
Con il supporto media di:
Ambiente, Economia Circolare, Futoora, FV Magazine, Italia Che Cambia, Materia Rinnovabile, TerraNuova, Veggie Channel
Partecipano:
Animal Equality, Azione Contro la Fame, B&W – Black&White, CADMI, Essere Animali, Greenpeace, Humana People To People, Legambiente, Medici Senza Frontiere, Mei Hua Ch’uan, Mica Macho, Opera Cardinal Ferrari, Plasticfree, Recup, Refugees Welcome Italia, Santuario Capra Libera Tutti, Sea Shepherd
Con il patrocinio di:
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, MASE – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Comune di Milano, Municipio 3 del Comune di Milano, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e ITSGREEN Academy.
Gli Ospiti:
AnnaPanna, Content creator di cucina vegana
Luciana Baroni, Presidente Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV
Andrea Bellati, Divulgatore scientifico e podcaster
Emanuele Bompan, Direttore responsabile di Materia Rinnovabile | Renewable Matter
Cristina Carelli, Coordinatrice Generale di CADMI
Francesco Ceccarelli, Responsabile investigazioni di Essere Animali
Angelica De Vito, Esperta di migrazioni climatiche e Consulente diplomatica UN
Greta Di Fiore, Coordinatrice della Comunicazione di Animal Equality Italia
Di Pazza, Content creator di cucina vegana
Francesco Ferreri, Antropologo culturale
Marco Fimognari, Fondatore di RE-CIG
Alfio Fontana, CSR Manager & Corporate Partnership di Humana People To People
Silvana Galassi, Biologa, professoressa e ricercatrice, autrice
Anna Gerometta, Presidente dell’associazione Cittadini per l’Aria
Serena Giacomin, Fisica e climatologa e direttrice scientifica di Italian Climate Network
Sonia Giuliodori, Direttrice di FV Magazine
Elena Grandi, Assessore all’Ambiente del Comune di Milano
Andrea Grieco, Divulgatore e Impact Manager
Chiara Iannaccone, Marketing & Communication Specialist EconomiaCircolare.com
Mattia Iannantuoni, Climate and Sustainability Storyteller
Massimo Manni, Fondatore Santuario Capra Libera Tutti
Anna Masiello, Attivista, Green Influencer e Fondatrice di R-Coat
Martina Miccichè, Scienziata politica, fotoreporter femminista e antispecista
Giovanni Ludovico Montagnani, Ingegnere elettronico e attivista per il clima
Giovanni Mori, Ingegnere energetico, divulgatore, attivista per il clima
Ahmed Osman, Responsabile dei Gruppi Territoriale di Refugees Welcome Italia
Caterina Pecchioli, Co-fondatrice e direttrice artistica di B&W-Black&White
Alice Pomiato, Formatrice, divulgatrice e consulente su temi di sostenibilità
Teresa Potenza, Giornalista e consulente
Letizia Proserpi, Medica e Divulgatrice Scientifica
Gianluca Ruggieri, Socio e cofondatore di ènostra
Simone Scampoli, Direttore Esecutivo Santuario Capra Libera Tutti
Eleonora Strozzi, Strategic Consultant and Business Developer
Erica Vailati, Social Journalist per Futoora
Daniel Tarozzi, Direttore Responsabile di Italia che Cambia
Mattia Zara, Head of Sales & Marketing di Veos AI