L’estate al Parkhotel Holzner di Soprabolzano Südtirol: Jazzfestival Alto Adige sapori e tradizioni

L’estate al Parkhotel Holzner di Soprabolzano Südtirol: Jazzfestival Alto Adige sapori e tradizioni

hotel-park Holzner

Un luglio ricco di appuntamenti sull’Altopiano del Renon: dal jazz internazionale al cibo “unplugged”, passando per street food e viaggi gastronomici sullo storico trenino.

L’estate 2025 sul Renon si apre con un calendario di eventi che celebra la ricchezza del territorio attraverso musica, arte culinaria e tradizione, nel suggestivo parco secolare del ,Parkhotel Holzner location d’eccezione dallo stile liberty alpino, ricca di storia e da sempre attenta ai principi della sostenibilità.Dal ritorno delSüdtirol Jazzfestival Alto Adige, alla spettacolare sfida tra giovani chef diMountainchef Unplugged, passando per le suggestive corse gastronomiche sul trenino storico e le serate del festival Rittner Sunnenseiten, il mese di luglio offre esperienze uniche tra gusto, natura e cultura. Un invito a vivere l’altopiano in tutte le sue sfumature, tra suoni, sapori e paesaggi mozzafiato.

Anche quest’anno il Südtirol Jazzfestival Alto Adige farà tappa al Parkhotel Holzner, confermando una collaborazione ormai consolidata da oltre un decennio. L’appuntamento è per domenica 6 luglio alle ore 11:00 con il concerto del trio Ronny Graupe’s Szelest. Il progetto propone un raffinato jazz da camera, in cui standard jazz vengono reinterpretati in chiave radicale e affiancati da composizioni originali. Il termine polacco Szelest – “fruscio” – richiama la natura imprevedibile della musica proposta, fatta di contrasti delicati e improvvisi. Sul palco si esibiranno Ronny Graupe (chitarra), Kit Downes (pianoforte) e la cantante Damaris Brendle, che interpreterà i testi scritti da Lucia Cadotsch.

Due serate di gusto e un’atmosfera d’altri tempi sul Trenino Storico

Ogni estate, sull’altopiano si celebra la tradizione della villeggiatura alpina con un’esperienza davvero speciale con le corse gastronomiche sul trenino storico del Renon. Due serate uniche, il 9 e il 16 luglio, dedicate a chi ama la buona cucina e il fascino senza tempo di un viaggio lento tra le montagne. Il viaggio ha inizio alle ore 19:00 dalla stazione di Soprabolzano, dove gli ospiti verranno accolti con un delizioso aperitivo con stuzzichini per aprire la serata con gusto.

Da qui, a bordo delle carrozze d’epoca, si parte per un percorso culinario che fa tappa nelle principali stazioni del trenino: a Collalbo verrà servita una delicata zuppa, a Stella un raffinato primo piatto, e al ritorno a Soprabolzano il piatto principale, pensato per esaltare i sapori del territorio. Ma la serata non finisce qui: in località Maria Assunta vi aspetta un dessert goloso, e infine, di nuovo a Soprabolzano, un grappino per concludere in bellezza questo viaggio dei sensi. Il tutto accompagnato da musica dal vivo, che renderà l’atmosfera ancora più magica tra panorami incantevoli, sapori autentici e note suggestive. I biglietti sono disponibili in prevendita presso gli uffici dell’Associazione Turistica Renon.

Il festival Street Food “Rittner Sunnenseiten” è un evento che unisce tradizione e modernità, agricoltura e gastronomia, commercio, artigianato e arte. Durante le tre serate festive nei paesi dell’altipiano del Renon, abitanti e ospiti possono gustare specialità culinarie, ascoltare buona musica e partecipare a un ricco programma di intrattenimento. Ogni serata ha un tema diverso e un’atmosfera unica: a Collalbo, giovedì 17 luglio, tutto ruota intorno al commercio e all’artigianato; a Soprabolzano, giovedì 24 luglio, i protagonisti sono l’agricoltura e l’artigianato artistico; mentre ad Auna di Sotto, giovedì 7 agosto, l’attenzione è dedicata alla cultura e alle associazioni locali. Le Rittner Sunnenseitn sono il frutto di una stretta collaborazione tra le associazioni del Renon e rappresentano un’occasione unica per vivere l’altopiano in un’atmosfera conviviale, autentica e ricca di sapori e tradizioni.

Il 6 luglio 2025, il nostro giovane cuoco Raphael Klammer parteciperà all’evento Mountainchef Unplugged presso il laghetto Schwemmalm, sotto il patrocinio dello chef Stephan Zippl del Restaurant 1908, fine dining insignito della Stella Verde Michelin all’interno del Parkhotel Holzner. La sfida vedrà protagonisti cinque giovani talenti, cinque forni a legna e una selezione di prodotti tipici dell’Alto Adige, in una competizione culinaria all’aperto e completamente senza elettricità. I piatti preparati potranno essere assaggiati dal pubblico, mentre una giuria selezionata decreterà il vincitore. Ad accompagnare l’evento, i vini della cantina Merano Burggräfler e le birre del birrificio Forst. Un’esperienza autentica che unisce tradizione, creatività e passione per la cucina di montagna.

Eventi e cultura Hospitality Notizie