
È iniziata nel migliore dei modi l’avventura della Suzuki V-Strom 800DE nel mondo del ciclismo internazionale. Durante lo scorso weekend, sabato 8 marzo, si è svolta la gara ciclistica Strade Bianche 2025, prima manifestazione del circuito “Corse Rosa” composto dagli eventi che gravitano nell’orbita del Giro d’Italia, che per questa stagione ha scelto di guidare Suzuki per la prestigiosa gara di apertura di stagione.
Suzuki ha guidato sul territorio Senese, la V-Strom 800DE per la ricognizione del percorso di gara. La Adventure Tourer di Hamamatsu si è dimostrata perfetta sui terreni più impegnativi, grazie alla sua affidabilità, al comfort elevato e un equilibrio impareggiabile. Queste qualità che, unite a prestazioni brillanti e a un’elevata efficienza, fanno di questo modello la soluzione ideale per chi ama la libertà e la vuole vivere a 360 gradi su due ruote.
A dura prova tra asfalto e sterrato
La versatilità della V-Strom 800DE si è rivelata assai preziosa lungo l’impegnativo e suggestivo tracciato della Strade Bianche, che si è snodato tra le Crete Senesi e il Chianti. La gara si è svolta su un percorso tortuoso e costellato di numerosi strappi, specie nelle sezioni su sterrato. Tenendo fede al nome della competizione, questo fondo ha caratterizzato una larga parte del circuito sia nella gara femminile (136 km), vinta da Demi Vollering, sia in quella maschile (213 km) che ha visto trionfare Tadej Pogacar.
Suzuki V-Strom 800DE, un’atleta a due ruote
Se la Strade Bianche ha richiesto da una parte ai ciclisti grande capacità di adattamento e una eccezionale flessibilità, dall’altra ha messo in risalto la grande fruibilità e la poliedricità della moto Suzuki
Per operare nel contesto di una gara ciclistica, a una moto servono caratteristiche molto particolari. Per muoversi in modo efficace ad andatura ridotta, al ritmo di chi pedala, occorre per esempio un bilanciamento ottimale, che non deve venire meno anche quando c’è un passeggero a bordo. Altri requisiti fondamentali sono un’erogazione regolare sin dai regimi più bassi e una perfetta messa a punto della trasmissione, tutti aspetti nei quali la V-Strom 800DE eccelle con il suo motore bicilindrico da 84 CV e 78 Nm di coppia. La moto si è fatta apprezzare da chi ha dovuto passare lunghe ore alla guida anche per le risposte puntuali ai comandi, per la comodità della sella e per l’assenza di vibrazioni garantita dal sistema brevettato Suzuki Cross Balancer.
Il terreno non sempre levigato ha reso prezioso l’ottimo lavoro delle sospensioni regolabili a lunga escursione Hitachi Astemo (Showa), in grado di filtrare ogni genere di sconnessione e di assicurare sempre un buon controllo al pilota. Questi è supportato da sistemi elettronici avanzati, quali il Suzuki Drive Mode Selector con tre modalità di guida, l’acceleratore ride-by-wire, il sistema “Cambiarapido” – Bi-directional Quick Shift System e i dispositivi Suzuki Easy Start System e “Partifacile” – Low RPM Assist. La V-Strom 800 DE dispone inoltre di serie di ABS e Traction Control regolabili, con il secondo dispositivo disattivabile e dotato anche con una modalità specifica G (Gravel) per il fuoristrada.
Le prossime gare del Circuito del Giro d’Italia
Dopo Strade Bianche e Strade Bianche Women, il circuito “Corse Rosa” prosegue a ritmo incalzante con una serie di appuntamenti di prestigio e di grande rilevanza internazionale, che vedranno impegnata la flotta a due ruote Suzuki.
Da lunedì 10 marzo, e fino a domenica 16 si svolgerà la Tirreno-Adriatico, cui seguirà mercoledì 19 la Milano-Torino, nuova edizione della corsa ciclistica più antica del mondo, nata nel 1876. Il fine settimana successivo – ed esattamente sabato 22 – sarà quindi la volta della Milano-Sanremo maschile e femminile, mentre dal 15 al 18 aprile andrà in scena il Giro d’Abruzzo. L’evento clou della stagione sarà poi il Giro d’Italia 2025, in programma dal 9 maggio al 1° giugno, a margine del quale si terrà anche il Giro-E, dedicato alle E-bike. In agenda ci sono ancora nell’ordine il Giro Next Gen, dal 9 al 16 giugno, il Giro D’Italia Women, dal 7 al 14 luglio, la Gran Piemonte, in programma il 10 ottobre, e – ultimo ma non meno importante- Il Lombardia, che chiuderà la rassegna il 12 ottobre.